10 dicembre 1948 : i diritti umani

10 dicembre 1948, Parigi, per la tenacia di una donna, Eleanor Roosvelt, viene firmata la Dichiarazione Universale dei diritti umani; non dei diritti degli uomini, ma dei “diritti umani” come ha chiesto si scrivesse, un’altra donna, l’indiana Hansa Mehta.

Il documento ha l’ambizione di far riconoscere la dignità di tutti i membri della famiglia umana, quale fondamento della libertà, della giustizia e della pace: i fondamenti dello Statuto ONU. I primi 21 articoli riguardano le prerogative civili e politiche. Altri sei i cosiddetti diritti di seconda generazione che riguardano le garanzie in ambito economico, culturale e sociale. I tre punti finali dettano i criteri di applicazione.

La dichiarazione è stata firmata da quasi tutte le nazioni del tempo, compresa la chiesa cattolica.

La Carta non è stata realizzata, forse non lo sarà mai in modo definitivo, però essa è un chiaro punto di riferimento per tutte le persone di “buona volontà” che hanno a cuore l’uomo e la donna di sempre, l’umanità.

In un certo senso si può affermare che questa carta ha sostituito quella che si chiamava una volta “legge naturale” cui tutti facevano riferimento al di là delle diverse appartenenze nazionali. Non ci soffermiamo ora su questioni, per altro importanti e ineludibili, morali, ma non possiamo prescindere dal fatto che ogni uomo, ogni donna, non possono fare a meno di un punto di riferimento se vogliono vivere in modo sano.

Certamente la Dichiarazione nasce al termine, dopo che il mondo intero ha sperimentato la distruzione delle grandi guerre, ma questo non significa che oggi abbia meno valore perché in Europa, in Europa non ci sono state più guerre. La Carta, infatti, ha anche il valore di mantenere viva la memoria, una memoria che illumini l’oggi.

L’Europa, il mondo continua a necessitare una illuminazione! «La Dichiarazione resta un documento di importanza straordinaria poiché pone, in modo netto, limiti al potere dei governanti sui governati. Prima, nella giurisdizione internazionale, i diritti umani non esistevano – spiega ad Avvenire Antonio Marchesi, presidente della sezione italiana di Amnesty International –. Il documento, tuttavia, resta una meta da raggiungere». Infatti, gli elementi di preoccupazione sono ancora molti. In particolare, «la “disumanizzazione” dell’altro, attraverso la negazione delle prerogative riconosciute nella Dichiarazione ad alcune categorie di persone, le più vulnerabili. Come se i diritti umani fossero un “merito” da assegnare in modo arbitrario», afferma Marchesi.

A questo proposito papa Francesco, nel messaggio alla Conferenza sui diritti umani organizzato dall’Università Gregoriana di Roma scrive:

«In effetti, osservando con attenzione le nostre società contemporanee, si riscontrano numerose contraddizioni che inducono a chiederci se davvero l’eguale dignità di tutti gli esseri umani, solennemente proclamata 70 anni or sono, sia riconosciuta, rispettata, protetta e promossa in ogni circostanza. Persistono oggi nel mondo numerose forme di ingiustizia, nutrite da visioni antropologiche riduttive e da un modello economico fondato sul profitto, che non esita a sfruttare, a scartare e perfino ad uccidere l’uomo. Mentre una parte dell’umanità vive nell’opulenza, un’altra parte vede la propria dignità disconosciuta, disprezzata o calpestata e i suoi diritti fondamentali ignorati o violati».

Parole forti, che si aggiungono a quelle di altri uomini e donne di buona volontà, non certo di molti governanti, che stanno ragionando oggi su questo anniversario. Sono parole che interpellano ognuno di noi anche nel nostro piccolo giardino di casa. Stiamo infatti rischiando di riconoscere questi diritti a parole, purché restino chiusi nei propri giardini. I diritti valgono ma ognuno nel proprio giardino, se casomai qualche essere umano fosse catapultato fuori dal proprio giardino allora sono problemi suoi.

«Ciascuno, continua papa Francesco, è dunque chiamato a contribuire con coraggio e determinazione, nella specificità del proprio ruolo, al rispetto dei diritti fondamentali di ogni persona, specialmente di quelle “invisibili”: di tanti che hanno fame e sete, che sono nudi, malati, stranieri o detenuti (cfrMt25,35-36), che vivono ai margini della società o ne sono scartati».

Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo

Preambolo

Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo;

Considerato che il disconoscimento e il disprezzo dei diritti umani hanno portato ad atti di barbarie che offendono la coscienza dell’umanità, e che l’avvento di un mondo in cui gli esseri umani godano della libertà di parola e di credo e della libertà dal timore e dal bisogno è stato proclamato come la più alta aspirazione dell’uomo;

Considerato che è indispensabile che i diritti umani siano protetti da norme giuridiche, se si vuole evitare che l’uomo sia costretto a ricorrere, come ultima istanza, alla ribellione contro la tirannia e l’oppressione;

Considerato che è indispensabile promuovere lo sviluppo di rapporti amichevoli tra le Nazioni;

Considerato che i popoli delle Nazioni Unite hanno riaffermato nello Statuto la loro fede nei diritti umani fondamentali, nella dignità e nel valore della persona umana, nell’uguaglianza dei diritti dell’uomo e della donna, ed hanno deciso di promuovere il progresso sociale e un miglior tenore di vita in una maggiore libertà;

Considerato che gli Stati membri si sono impegnati a perseguire, in cooperazione con le Nazioni Unite, il rispetto e l’osservanza universale dei diritti umani e delle libertà fondamentali;

Considerato che una concezione comune di questi diritti e di questa libertà è della massima importanza per la piena realizzazione di questi impegni;

L’ASSEMBLEA GENERALE

proclama

la presente dichiarazione universale dei diritti umani come ideale comune da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni, al fine che ogni individuo ed ogni organo della società, avendo costantemente presente questa Dichiarazione, si sforzi di promuovere, con l’insegnamento e l’educazione, il rispetto di questi diritti e di queste libertà e di garantirne, mediante misure progressive di carattere nazionale e internazionale, l’universale ed effettivo riconoscimento e rispetto tanto fra i popoli degli stessi Stati membri, quanto fra quelli dei territori sottoposti alla loro giurisdizione.

Articolo 1

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.