Agosto 2023

Agosto, tempo di riposo o di ritmi più tranquilli.
Non proprio: tutte le energie recuperate in una settimana al mare a luglio, sono già esaurite alla vigilia di questo 15 agosto.
Avrei voluto leggere un libro in più, approfondire qualche tema lasciato in sospeso, ma il vortice delle questioni burocratiche o delle emergenze ha avuto il sopravvento.
Anche il pensare a tutti i fatti di cronaca di questo ultimo mese o poco più ha avuto la meglio.
Quante violenze su questa donna o quella ragazza, nelle carceri; quante violenze tra giovani; quanta droga ancora in circolazione di cui non si parla; poi le guerre, e poi … tanto altro.
Sembra un mondo che non vuole uscire dal vortice del male, un mondo sul quale non vogliamo ragionare per sconfiggere il male e tirar fuori il bello e il vero. Talvolta lo sconforto sembra prevalere; altre si sceglie l’indifferenza e si riesce anche a procedere senza grossi problemi.
Però non possiamo non vedere tanta violenza gratuita di tanti giovani, tanta violenza che ci infetta se non facciamo attenzione. Perché l’essere umano è violento, ma può domare la violenza e coltivare il bene.
Il Papa ha detto qualche cosa di interessante a proposito parlando ai giovani a Lisbona qualche giorno fa. Certo non erano tanti questi giovani di fronte ai milioni di giovani sparsi nel mondo. Probabile che molti di quei giovani abbiano già dimenticato le parole ascoltate e la mission sollecitata dal Papa: «Voi siete la generazione che potete vincere la sfida del clima… non abbiate paura, andate avanti!».
Ma il lievito è sempre poco rispetto alla farina da impastare e al pane da cuocere. E se anche pochi, quei giovani, di cui nessuno tra i giornali del mondo ha parlato tranne qualche pagina italiana, hanno ascoltato e vissuto la spiritualità della GMG e sicuramente ne sentono la responsabilità.
Commentava un mio giovane amico, Giorgio Brizio, su Instagram l’altro ieri: «Non sono credente, ma penso davvero che la Chiesa e le comunità religiose possano avere un ruolo decisivo tanto nella lotta climatica quanto nel supporto alle realtà che salvano vite nel Mediterraneo».
E non sono pochi i giovani che amano vivere la vita. Non sono pochi quelli che hanno rallegrato queste mie serate con lunghe chiacchierate non su come si veste Harry Styles ma come la fisica possa aiutare a migliorare la vita, come possa incontrarsi o ancora scontrarsi con la fede e cose del genere… Fortunatamente la birra ha mantenuto fresche e agili le corde vocali! Potrei sintetizzare le tante parole che ci siamo scambiati con quanto scritto l’8 agosto scorso da Michele Serra (Ok Boomer, Ilpost.it): «Siamo animali, la realtà fisica è ciò che ci dà vita e senso, ci rimette in quadro. La tecnologia, anche se silicio e terre rare ne garantiscono l’hardware, è metafisica, ci fa sembrare di essere ovunque ma, nel farlo, ci leva la terra sotto i piedi, espropria il nostro metro quadrato e ci fa galleggiare come anime nel paradiso – e siccome il paradiso non esiste, la sensazione di spaesamento, e di truffa, è anche peggiore».
Certo, per me il Paradiso esiste e proprio perché esiste so che la speranza non è una chimera ma ciò che rende bello e vero il presente, anche con le sue fatiche. Il Paradiso sono quei due giovani che hanno dato del tempo a dei ragazzetti albanesi nella missione che purtroppo il 15 agosto chiuderemo per mancanza di pastori/sacerdoti che possano guidarla. Il Paradiso sono quei 9 giovani con cui, senza troppe pretese ma voglia di esserci, condivideremo dal 15 agosto del tempo con bambini e bambine della periferia di Mérida (Messico) per imparare un po’ di senso e magari darne un poco anche noi.
Siamo ad agosto e il silenzio e le città deserte ti fanno meglio ragionare su quanta buona speranza si riesca comunque a coltivare. E il tempo un po’ più rallentato ti fa capire la pazienza che si deve avere con le nuove generazioni, i loro ritmi, i loro aneliti, i loro dilemmi, anche quando l’età che avanza rischia l’impazienza.
Il 15 agosto è anche la festa dell’Assunzione di Maria alla casa del Padre e del Figlio (l’abitudine della Chiesa di immettere in feste “pagane” il proprio zampino!) che ci insegna come la paziente perseveranza di questa giovane donna le abbia donato il Cielo sulla Terra, perché non si può andare in Cielo se prima non si vive sulla Terra.
Non abbiate paura, andate avanti! Questo è il mio 15 agosto 2023.

Giannicola M. Simone

COP27 – Conferenza annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

In occasione della prossima COP27, la Conferenza annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici iniziata il 7 novembre in Egitto, abbiamo raccolto i pareri di alcuni giovani che si occupano in prima persona di questi temi.
Andrea Grieco, Head of Impact di Aworld (ONU), vive a Milano; Giorgio Brizio è un esponente dei Friday for Future, autore di Non siamo tutti sulla stessa barca, attualmente in Erasmus a Instabul; Angelo Bruscino (meno giovane, ma solo di età non di spirito) è un imprenditore impegnato nella greeneconomy ma anche scrittore affermato, vive a Napoli; Sarah Maria Truzzi, si occupa di sviluppo nei paesi emergenti per l’ONG VIVA don Bosco, vive a Brussel.
In particolare abbiamo posto loro cinque domande.
1) Che cos’è la COP27?
2) Qual è il senso delle COP?
3) Quali benefici sono stati ottenuti dalle precedenti COP?
4) Le persone intorno a voi che sensibilità hanno nei confronti di questi argomenti?
5) Le singole persone che contributo possono dare?

Andrea Grieco, attraverso un post su Instagram ci fa sapere:
La @cop27 egypt è alle porte. L’Egitto è pronto, in tutti i sensi.
Sarà una #cop difficile a tratti indecifrabile quella di quest’anno. La #cop dei paradossi, organizzata in un Paese che non ammette il dissenso, in un posto lontano (nel deserto) e con misure restrittive e di controllo che castrano ogni protesta.
40.000 delegati da tutto il mondo, più di 100 capi di Stato, pochi attivisti, poche ONG e 60.000 prigionieri politici. La sostenibilità non può prescindere dai diritti umani, è innaturale! Senza democrazia e libertà di espressione non esiste la lotta alla crisi climatica.
Comunque vada questo appuntamento va seguito, come per i precedenti, va protetto il processo che in passato ha portato al Protocollo di Kyoto o all’Accordo di Parigi, ricordandosi però che i Diritti Umani non sono qualcosa che si può barattare o annullare per nessun motivo al mondo. Ricordando i 60 mila prigionieri politici che non smettono di chiedere giustizia e diritti.


Angelo Bruscino, invece ci scrive:
La Cop27 che si terrà in Egitto avrà sicuramente la funzione di rimarcare la grave crisi che ormai già manifesta i suoi effetti. L’idea di organizzare una riunione per i grandi del mondo e sensibilizzarli sul fronte del climate change è stata sicuramente la base di partenza per ottenere alcune prese di posizioni, ahimè solo di ordine declaratorio, di fronte alla recente crisi energetica infatti la maggior parte dei paesi ha fatto fronte implementando al massimo l’uso dei combustibili fossili, in primis il carbone, così nei cieli europei le concentrazioni di inquinanti non è mai stata intensa come in questo 2022.
Purtroppo l’intero modello di transizione energetica, nel mondo e in Europa in particolare, è stato pensato con l’utilizzo del gas; quando questo combustibile è venuto a mancare a causa della guerra Russia/Ucraina o è diventato estremamente costoso, per evitare blackout si è fatto ricorso all’uso delle vecchie centrali (spesso a carbone) che avevamo pianificato di dismettere, vanificando in questa maniera gli sforzi e le dichiarazioni di intenti degli ultimi anni.
C’è anche un dato positivo, nonostante tutto ed è quello che l’intera opinione pubblica ha compreso che la povertà energetica è un tema molto importante che incide profondamente sulla vita di tutti e in questo modo la sensibilità alla creazione di modelli sostenibili con l’utilizzo di energie rinnovabili come il solare e l’eolico ha avuto un’accelerazione. Basti pensare che in un solo anno l’Italia ha raggiunto la Spagna e si appresta a superarla nella produzione di elettricità da rinnovabili.
Insomma come sempre ci sono luci ed ombre, ma probabilmente non saremo in grado di rispettare i tempi stabiliti dalla transazione e peggio ancora, i tempi necessari a scongiurare il disastro ambientale.
Abbiamo confuso negli ultimi anni o mal riposto il sentimento di fiducia, ci fidiamo troppo della tecnologia e abbiamo dimenticato che sono gli uomini a sceglierla e applicarla. Non c’è scoperta tecnica e scientifica che possa salvarci senza gli uomini giusti, non ci resta che un atto di fede e sperare che la provvidenza consenta ai nostri leader di non prendere unicamente la strada lastricata di buone intenzioni, ma quella dei fatti e delle azioni concrete anche se poco popolari, liberandoci certo non dalle responsabilità ambientali che continueranno a pesare sulle nostre coscienze, ma dal gioco delle scelte populiste dai facili consensi e dai fossili della storia che per inciso non sono solo quelli energetici.


Sarah Maria Truzzi ci racconta più specificamente cosa sia una COP.
La COP27 è la 27^ Conferenza delle Parti che hanno sottoscritto la Convenzione sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite. È l’occasione per definire le azioni da promuovere, a livello nazionale e internazionale, per mitigare il cambiamento climatico.
Queste conferenze servono sicuramente a sensibilizzare i governi sui vari aspetti del cambiamento climatico. Purtroppo penso siano ancora lontane dall’ottenere dei risultati sufficientemente importanti da poter rallentare la crisi climatica.
L’Accordo di Parigi, firmato in occasione della COP21 definisce un obiettivo preciso (limitare l’aumento della temperatura globale a 1.5°C). Sono però scettica sull’impatto concreto di tale accordo, poiché permette ai singoli stati di definire loro stessi i propri obiettivi nazionali che tenderanno perciò al ribasso. Inoltre, l’accordo non include obiettivi specifici sulla quantità di emissioni di gas a effetto serra da ridurre, rendendolo così poco efficace da questo punto di vista. Questo è un esempio di come le soluzioni elaborate in occasione di queste conferenze non siano sempre sufficienti a contrastare il problema che si prefiggono di risolvere.
Nonostante io frequenti ambienti abbastanza sensibili a tali tematiche, riscontro nelle persone che mi circondano una sorta di rassegnazione al futuro che ci attende, forse troppo consapevoli del fatto che le azioni dei singoli cittadini non saranno mai sufficienti se non accompagnate da radicali cambiamenti sociali, politici ed economici.
Certo sono convinta che il singolo individuo possa apportare dei cambiamenti positivi nel momento in cui si mette in rete favorendo perciò la trasformazione di comportamenti dannosi a livello ambientale. Non bisogna però dimenticare la responsabilità dei “grandi” attori politici ed economici, gli unici che, con le loro decisioni, hanno effettivamente il potere di “cambiare le cose”.


Infine, Giorgio Brizio, abbastanza esperto nel settore COP ci offre una panoramica più articolata ma anche più critica.
La COP non è un supermercato o uno sbirro (anche se di polizia e di controlli molto stringenti a questa COP27egypt ce ne saranno davvero parecchi, tanto che sarà in assoluto l’evento delle Nazioni Unite più sorvegliato di sempre con addirittura videocamere a riconoscimento facciale nei taxi); COP è l’acronimo che sta per Conference of Parties. La prima fu a Berlino nel 1995, ma già nel 92 ci fu il Summit della Terra di Rio de Janeiro.
Le conferenze, ahimè, sono a metà strada tra un evento con enorme potenziale e un circo. Si danno appuntamento capi di Stato, delegati, sherpa, ma anche persone della società civile e purtroppo anche molti lobbisti e coloro che vogliono difendere interessi delle aziende più inquinanti. Ammesso che le COP abbiano dato qualche beneficio, il più grande di questi potrebbe essere quello di riuscire a connettere tantissime persone, ma anche istituzioni e società. Una delle COP più conosciute è quella che si svolse nel ‘97 a Kyoto, da cui prende il nome l’omonimo protocollo, o la COP 2009 di Copenaghen. Importante fu anche la COP 2015 di Parigi, un grande successo del multilateralismo internazionale. Dalla COP di Parigi in poi ogni paese dovrebbe presentare il suo piano di riduzione delle missioni. Tuttavia ogni anno la quasi totalità degli Stati, tranne un piccolo gruppetto, viene rimandata a casa a fare i compiti perché gli obiettivi che questi stati provano a presentare sono fondamentalmente o inesistenti o non sufficientemente ambiziosi. Ad esempio, se dal 2015 tutti gli obiettivi dal primo all’ultimo fossero stati realizzati saremmo riusciti a limitare il riscaldamento globale entro 3,8 gradi, quando sappiamo che dobbiamo stare sotto l’aumento di un grado e mezzo. Ancora adesso l’impegno delle nazioni è insufficiente.
Qui entrano in gioco le singole persone che possono fare la cosa più bella: stare insieme, creare comunità e battersi per quello che sta a loro più a cuore. Per la questione climatica, che senza grandi dubbi possiamo dire essere l’urgenza del nostro tempo, necessariamente abbiamo bisogno che le persone si attivino e solo se saremo tanti a essere consapevoli riusciremo a incidere: cambiare il mercato con il nostro (potentissimo) potere d’acquisto e con le nostre singole azioni quotidiane. Possiamo fare una differenza che, però, deve essere è valida solo se le scelte sono condivise dalla collettività. Inoltre possiamo aumentare l’interesse presso chi governa il nostro Paese. La politica di oggi, fortemente miope, riesce a guardare fino a un orizzonte molto breve: quello del mandato. Per il clima è invece necessaria una visione a lungo periodo.
Esempi di azioni virtuose per l’ambiente sono: smettere di mangiare carne o consumarne meno, smettere di volare o volare meno, oppure cambiare banca e scegliere dove depositare i propri soldi. Unicredit San Paolo, una delle maggiori banche italiane, ogni anno investe moltissimi soldi nell’industria combustibili fossili.
Oltre il 6% di tutte le emissioni globali provenienti dal traffico aereo sono dovute all’utilizzo di jet privati, nonostante siano una piccolissima minoranza. La produzione, il trasporto e il commercio della carne sono responsabili di una grande fetta di emissioni. Eppure nel settore della carne l’Italia continua a investire moltissimo, anche negli allevamenti intensivi ed estensivi. Ci sono banche, compagnie, fondi d’investimento che continuano a considerare esclusivamente i propri interessi, a discapito non solo della situazione globale ma anche dell’ambiente. Questo è quello che accade in Mozambico, dove la patriottissima Eni (sostenuta da numerose banche tra cui Unicredit e Intesa San Paolo), sfrutta senza discriminazioni le risorse del territorio, creando dei veri e propri ecomostri. Ma azioni del genere vengono replicate dalle nostre compagnie italiane (e non solo) anche in Kenya o in Tanzania.
L’azione individuale può quindi avere un effetto solo se forte e accompagnata da una richiesta collettiva di cambio del sistema. In questo momento scendere in piazza, alzare la testa e far sentire la propria voce è imprescindibile, se realmente vogliamo contribuire ad un miglioramento della società. Non dobbiamo quindi solo restare inorriditi e di fronte a gesti estremi come l’imbrattamento delle opere d’arte, ma piuttosto cercare di capire quali sono i motivi dietro a queste azioni. La situazione è grave, e a dirlo non sono due adolescenti con una scatola di fagioli in mano, ma le più grandi menti del pianeta.
COP26 è stata principalmente un fallimento ma non possiamo non notare alcune note positive. Prima fra tutti BOGA (Beyond Oil and Gas Alliance), lanciata da Danimarca e Paesi Bassi. Ad essa, purtroppo, l’Italia ha aderito ma senza accoglierne gli obblighi, senza prendere alcun impegno. Altri paesi vi hanno aderito dichiarando obiettivi di fuoriuscita dai principali combustibili fossili.
Ogni COP si propone obiettivi diversi, ma uno è sempre il principale: capire insieme quanto è distante a livello globale la data di transizione ecologica (cioè l’abbandono dei combustibili fossili).
Alcuni dei grandi inquinatori di oggi non sono certo responsabile di tutte le grandi emissioni del passato (dovute al 93% da paesi europei e dagli Stati Uniti). Ciò che è necessario è aiutarli, attuando proposte come quella della COP di Copenaghen 2009, in cui Obama promise 1000 miliardi per sostenere i paesi più in difficoltà rispetto alla questione climatica. Per non andare a finire dritti nel baratro, bisogna agire in questo modo. Purtroppo già la sola scelta di tenere la COP27 in Egitto e la COP28 a Dubai è un pessimo segnale.
Nella nostra generazione c’è moltissima preoccupazione ma per il momento gran parte delle aspettative sono state deluse, a partire dalla scorsa COP26 di Glasgow che non è stata sicuramente all’altezza. Ci si aspetta molto anche dalla prossima COP ma difficilmente ne uscirà qualcosa di valido. Tuttavia, ci auguriamo di sbagliare le previsioni. A volte la cooperazione e il multilateralismo riescono a portare i loro frutti, come l’accordo di pace siglato pochi giorni fa in Sudafrica sul quale in pochi avrebbero scommesso.
A cura di Luigi C. – Roma

il furto delle stagioni

Cosa resterà dell’oggi ai giovani occidentali?
Sollecitato dalla perturbazione causata dalle restrizioni per far fronte all’epidemia e alla nuova ondata che ha investito l’Europa nelle ultime settimane provo a indagare la condizione attuale da una prospettiva inedita. Non voglio commentare o giudicare le scelte dei governi europei, tantomeno quanti sono deceduti ovvero gli uomini e le donne che ogni giorno lavorano per tenere in piedi i sistemi sanitari del “nostro” Vecchio Continente e gli ammalati gravemente sofferenti. Tutto ciò va trattato dalle persone competenti, io cercherò invece di scrive di qualcosa che conosco meglio.
Cercherò di scrutare la prospettiva, la condizione, la potenziale sofferenza silente, di un segmento della popolazione. Uno spaccato di cittadinanza residua, a tratti invisibile, demograficamente minoritaria e tuttavia legittima proprietaria del futuro del mondo. Naturalmente mi riferisco a una parte specifica della gioventù europea: gli studenti, i dottorandi, i neo-laureati, i maturandi che ambiscono a divenire fisici, chimici, magistrati, biologi, consoli, artisti e così via. Se è vero che le sofferenze, oggi, investono maggiormente i piccoli-medi imprenditori, dipendenti e lavoratori, è vero anche che ciò non delegittima né può sminuire l’inquietudine che investe le gioventù europee, ossia il nostro futuro. Chiaramente, a questo punto, diviene legittima una domanda: “ma perché mai, questi ragazzi, dovrebbero soffrire?”. Purtroppo, o per fortuna, non tutti sono angosciati per ragioni calcolabili matematicamente. Se gli adulti, e nello specifico i lavoratori, costituiscono la loro esistenza sull’equilibro del calcolo e sul garante personificato dal Signor Reddito Adeguato (e immutato), per un giovane studente non è così. Se l’adulto riesce a fare della stabilità il proprio Dio; la giovinezza, invece, ha la prospettiva –l’ambizione- come solo e unico argomento. E cosa accade, allora, a questi ragazzi che giustamente si vedono barricati nelle loro case? Perché il “restare a casa” dovrebbe essere così drammatico per loro –noi-?
Prima di rispondere a questa domanda, credo sia opportuno compiere una precisazione. La giovinezza, nutrendosi esclusivamente di avvenire e di ambizioni, risulta essere –e questo è risaputo- una delle fasi della vita più intense e complesse di ogni esistenza. In una condizione ordinaria, quasi sempre, vi sono dubbi, rimorsi, sensi di colpa, incertezze e paure (tutto ciò, in solitudine, diviene asfissiante). A uno studente universitario può sfuggire il presente, ma non il futuro. In senso pratico ciò significa quanto segue: in età giovanile si fa molta fatica a comprende che cosa e, soprattutto, chi si è. L’adulto, invece, giovando del fatto di possedere già un passato –e quindi un vissuto-, non può avere determinati dubbi in merito. Può impoverirsi, sì; può perdere il lavoro, è vero; certamente, però, è molto più difficile che smarrisca se stesso e che non sappia più rispondere alla domanda “chi sono, io?”. Ai nostri ragazzi, in questo tempo, può accadere quanto detto. L’inquietudine, derivante dall’isolamento e dalla distanza siderale dal proprio “contesto”, ingombra e annebbia le menti. E quindi vi è un rischio di rinuncia all’ambizione, di smarrimento e deperimento della spinta esistenziale e vitale. La tragedia, la morte, può essere anche psicologica, non solo organica. Indubbiamente il momento storico è complesso per tutti noi, ciononostante bisogna non ignorare né sottovalutare la totalità delle questioni.
Ho scritto per dare voce a delle dinamiche, a delle conseguenze, che altrimenti resterebbero ignorate solo perché non organicamente danneggiate dal virus. In definitiva, nessuno può fingere di dimenticare ciò: se l’adulto ha la salute come necessità primaria della propria esistenza, la giovinezza ha il futuro come solo argomento. Perché se è vero che tutti godono degli stessi diritti, è vero anche che nessuno possiede il diritto di non ascoltare e non considerare qualsivoglia forma di sofferenza –sia pure minoritaria, non patologica o meramente psichica-.

Giuseppe P., Aversa

PREGIUDIZI SULLA CHIESA? brevi annotazioni sulla necessità di generare il futuro.

«Dove se n’è andato Dio? – gridò – ve lo voglio dire! Siamo stati noi ad ucciderlo: voi e io! Siamo noi tutti i suoi assassini! Ma come abbiamo fatto questo? Come potemmo vuotare il mare bevendolo fino all’ultima goccia? Chi ci dètte la spugna per strusciar via l’intero orizzonte? Che mai facemmo, a sciogliere questa terra dalla catena del suo sole? Dov’è che si muove ora? Dov’è che ci moviamo noi? Via da tutti i soli? Non è il nostro un eterno precipitare? E all’indietro, di fianco, in avanti, da tutti i lati? Esiste ancora un alto e un basso? Non stiamo forse vagando come attraverso un infinito nulla?».

F. Nietzsche, La gaia scienza, aforisma 125

Nell’atrio di questo millennio, che l’Occidente si appresta a vivere, che cos’è, cosa può essere e soprattutto cosa non potrà più essere deputata a fare, l’istituzione ecclesiastica, “baluardo” del nostro Vecchio Continente?
Non è importante, in questa sede, dibattere sui classici – e seduttivi – argomenti concernenti l’esistenza o l’inesistenza di Dio, il significato dell’esser fedeli, i meriti e i demeriti storici della cristianità e così via. Il punto essenziale, il crocevia, è il seguente: la Chiesa, il Vaticano, come si percepisce nel nostro tempo? Ora che siamo distanti ormai vent’anni dal secolo scorso, in che modo il mondo cattolico e mutato e quanto, ancora, muterà? Gli europei, come i cattolici, per fortuna o purtroppo, non possono ignorare determinati quesiti. Il motivo di ciò? Non esisterebbe l’Europa – la nostra, amata, Europa – se non esistesse il cristianesimo e viceversa. Sulla base di questo dato imprescindibile – il quale potrà essere confermato da chiunque si sia occupato, nel corso della sua esistenza, di discipline storiche, filosofiche e teologiche – non possiamo continuare a fingere di non vedere e non capire.
Al di là di quanto i governi e i cittadini europei ne possano dire, è impossibile non far caso alla forte crisi politica, culturale e antropologica, che tutti noi stiamo vivendo. Questo senso di disincanto, disorientamento e disillusione, ovviamente non può che coinvolgere anche la Chiesa alla quale, però, bisogna riconoscere che è da ormai un decennio che sta tentando disperatamente di restare aggrappata a un mondo che nessuno – veramente nessuno – riesce più a comprendere. Tuttavia, anche il mondo cattolico sta pagando a caro prezzo la vertigine della trasformazione antropologica che l’intero pianeta sta attraversando.
L’Occidente, dopo il 1989, ha dato progressivamente l’impressione di aver smarrito la bussola: crisi delle cosiddette socialdemocrazie, dissoluzione e disincanto nei confronti di qualsivoglia ideologia politica e ridimensionamento brutale del potere ecclesiastico. Tutto ciò, innegabilmente, ha incrementato il senso di smarrimento in tutti coloro i quali sono venuti al mondo a cavallo tra il vecchio e il nuovo millennio. L’opinione pubblica e gli organi d’informazione cercano le cause nella mancanza di occupazione che – a causa delle crisi economiche – avrebbe obliato nelle menti dei giovani l’idea di uno stralcio d’avvenire. Questo, in parte e solo in piccola parte, è vero. Bisogna considerare, però, che ci troviamo dinanzi a un cane che si morde la coda. Bene, la causa dei nostri mali va cercata proprio nell’assenza di luoghi dove cercare ristoro.
Tralasciando la questione politico-antropologica, vorrei concentrarmi sulla figura e sul luogo che può rappresentare la Chiesa. Non importa se Dio esiste o meno, ciò che conta è la domanda che un individuo nell’oggi può porre a Dio. Ogni tipo d’interesse, ogni forma di desiderio, amore e ammirazione, non è nient’altro che la formulazione di un quesito. Il fatto che qualcuno abbia assistito al collasso di un qualche tipo di ideologia politica certifica un fatto: quell’ideologia non era più in grado di rispondere, e forse neppure di accogliere, la domanda dell’interlocutore. Quest’ultimo, allo stesso tempo, ha rinunciato persino a formulare il quesito: “ma tutto ciò, alla fine, che senso ha? Meglio lasciar perdere. Che vada tutto in malora”.
Nei confronti della cristianità, dal mio punto di vista, è andata più o meno allo stesso modo. L’istituzione ecclesiastica, nella percezione comune, non è più in grado di rispondere ai più svariati quesiti. Tutto questo, però, è un dramma.
Una volta che abbiamo obliato il tutto – e, quindi, niente più ideologie, niente più Dio né religione – cosa ci resta? Che cosa siamo? Temo che ci resti il nulla e che, conseguentemente, non possiamo che scoprire d’esser divenuti un grande – seducente e amabile – niente.
La Chiesa accusa i giovani di non avere valori, mentre i giovani, al contrario, accusano il mondo cattolico di essere afflitto da un sistema valoriale anacronistico: un cane che si morde la coda, ripeto! Comunque, questa condizione, fa male indistintamente a tutti. Bisogna tentare necessariamente di distruggere entrambi i pregiudizi: le giovani generazioni devo smetterla d’immaginare la figura del cristiano come una figura fuori dal tempo e dal mondo; i cristiani, i sacerdoti, non devono dare più modo ai giovani di pensarli come obsoleti. Aprirsi al dialogo, alla diversità, alla differenza, aprirsi persino allo scontro. Essere disposti ad accettare le contraddizioni e le incoerenze. Solo attraverso una forma di caos produttivo, oggi, potrà germogliare una nuova idea di mondo, di casa, di futuro. Offrire l’avvenire, un pensiero, un paradiso che sia qui –nei corpi e nelle menti- e non solo in cielo!
La cristianità, del resto, dispone di armi potentissime – quali l’arte e la bellezza – per rigenerarsi. Il compito, oggi, spetta a tutti i seminaristi, a tutti coloro che si apprestano a divenire sacerdoti, ma anche ai cristiani giovani, sono loro il futuro della cristianità e solo formando in modo impeccabile i nuovi apostoli di Dio, Dio stesso riuscirà a non morire. I nuovi cattolici, i futuri signori di Dio, hanno il dovere di pensarsi come i “custodi del divenire”, affinché il nulla – che un tempo fu immaginato dalla Chiesa nelle vesti del Diavolo – possa finalmente cessare di tediare le nostre primavere.

Giuseppe P. – Aversa

Le sedie

Oggi il vangelo ci parla di sedie.

La sedia è un oggetto importante nella storia degli uomini, forse oggi importantissimo perché dobbiamo passare molto tempo seduti. Non è facile progettare e costruire una sedia. La sedia fa parte di noi ma designa anche il ruolo sociale… c’è il trono di Dio, i troni degli apostoli… chissà come sarà la nostra sedia in paradiso a meno che non mangeremo in piedi…

Ma oggi siamo ancora preoccupati del posto che dovremo occupare “di là”? noi così materialisti, così preoccupati del “di qua”? così attenti alla scienza che risolverà tutto, dimentichi che poi si apriranno nuovi varchi, nuove prospettive e forse nuove ansie? La scienza è importante e necessaria ma parla con i numeri, non usa le parole di cui l’uomo ha bisogno per capire, per tentare di capire.

Gesù non usa solo i numeri, sa che deve parlare ai suoi discepoli.
Il discorso del vangelo di oggi segue la denuncia dell’imminente tradimento ecco perché i discepoli sono preoccupati, non capiscono. Gesù sapeva che dopo 3 giorni sarebbe risorto, ma non usa la “scienza matematica” per sostenere la risurrezione, usa le parole della fede; Gesù ha fiducia nei discepoli, ha fiducia nel Padre suo e loro e nostro.

Questo discorso è il discorso dell’addio; ma addio non significa “non ci vediamo più”, bensì ad Deum, verso Dio, verso l’avvenire. Con l’ad-Dio l’avvenire, proprio e degli altri, è posto in Dio. Gesù, che ha sempre vissuto le sue relazioni nell’ad-Dio, cioè davanti a Dio e per Dio, vi pone anche il suo avvenire.
Forse ci sembra un po’ difficile ma è bello sapere che c’è un avvenire fatto non di certezze numeriche ma di parole e gesti e opere di amore.

Come è drammatico sapere che in casa mia, che nella mia vita una sedia magari rimane vuota (e quante ne sono rimaste vuote in questi mesi), però è consolante, è bello, è vero sapere che ci sarà sempre una sedia, un posto con Gesù e la schiera dei santi.
Questa consolazione non nasce da ignoranza, ma dal sapere che prima di noi Gesù ha vissuto la sua vita sempre con ad Deum, con il Padre e per questo può raccontarlo a tutti noi, anche ai più inadatti e ignoranti e lontani da lui.

L’imprevedibile allora non è una pandemia che la scienza non si aspettava, ma che Dio si è fatto Padre nel Figlio che ci racconta con la sua vita e con le sue parole questa vita nuova a cui siamo chiamati. L’addio, l’ad Deum allora non è soltanto un pensiero per la sedia, il posto che occuperemo domani, ma la sicurezza che questa sedia, questo posto dove stare è già qui nella nostra casa, nelle nostre chiese.

Ecco l’Opera di Dio, che la prima e seconda lettura ci spiegano più dettagliatamente: edificare un posto dove sederci tra noi per discutere tra me e Dio e qual è questo posto?
La coscienza di ognuno di noi!
Abbiamo due belle sedie nella nostra coscienza per imparare a stare con Dio?

Tra poco riprenderemo a celebrare insieme e ne siamo contenti, ma in questo tempo di clausura abbiamo qualificato il nostro stare con Dio, il nostro riconoscerlo presente comunque tra di noi? Perché altrimenti siamo dei feticisti? Siamo degli insani abitudinari, non degli amanti sani!
Ecco l’opera grande che Dio vuole compiere con noi: che crediamo in lui, perché chi crede compirà le sue opere e anche di più grandi.

Quali sono queste opere più grandi? La carità prima di tutto (grazie a quanti stanno aiutando persone indigenti): a questo proposito vi invito ad avere sempre una sedia, un posto libero alla vostra tavola per ricordarci che i poveri ci sono sempre.
Ma una opera grande che dobbiamo fare è quella di evitare il distanziamento sociale! Siamo invitati a un distanziamento fisico, non sociale! Non lasciamo che questa pandemia aumenti l’individualismo già imperante della nostra società. Mentre camminiamo per strada non abbiamo paura di guardare negli occhi (conosciuti o sconosciuti) scoperti da una mascherina, e magari di dire buona sera, buon giorno, ciao, fare un cenno con la mano.

Ci prenderanno per matti?
Ma uno che crede di avere un posto qui e un posto di là non è forse un matto!
È non forse matta la fede di chi in questi giorni continua a pregare:
Cristo è risorto, è veramente risorto?

pasqua in pigiama o vestiti?

Oggi la liturgia ci presenta il 2° racconto della risurrezione, meglio della Pasqua, secondo san Luca (24). È il racconto più articolato e ragionato rispetto a quelli sobri e rapidi di tutti i vangeli.

È un racconto che non riguarda solo i 12, ma i discepoli Cleopa e forse una donna, sua moglie che vivevano lo sconforto, l’incomprensione, l’amarezza. Questo riguarda la prima Chiesa, ma anche quella di oggi se ci pensiamo bene.

Il contesto temporale del brano è la fine del giorno dopo il sabato, ci dice la lentezza della fatica di capire, di riconoscere, di riprendere la gioia. Quel giorno dopo il sabato è stato un giorno lungo, come tutti i giorni in cui siamo chiamati a ricomprendere il senso delle cose: un lutto, un imprevisto grave, una rottura… La risurrezione, ancora oggi, non è cosa facile da comprendere; una vita che sa guardare le cose dal punto di vista di Dio in Gesù non è cosa facile.
C’è una lentezza dell’incomprensione del raggiungere una comprensione che atterrisce e sbilancia.

Dopo il contesto del tempo, c’è il contesto delle relazioni tra i personaggi.
È questo il racconto del litigio, perché il verbo che è stato tradotto con “discussione” (24,13) nella sua origine è proprio “litigio”, termine che è usato più volte nei vangeli quando non si vuole comprendere chi è veramente Gesù, ricordiamo solo il litigio dei due apostoli che volevano essere i primi!
«Vi è una dimensione di violenza nelle parole che i due si scambiano e si gettano l’uno contro l’altro: Gesù stesso svela questa violenza delle parole e dei cuori usando il verbo antiballein, “scagliare contro”, per indicare le parole che essi si scambiavano in cammino (,17). La divisione è certamente nei confronti di Gesù che essi non riconoscono, ma anche nei confronti della storia che hanno vissuto e delle persone con cui pure fino a poco prima condividevano il cammino.»
Le situazioni difficili, quelle drammatiche spesso portano l’uomo a litigare, a scagliarsi contro, piuttosto che a tessere la fatica della comprensione per la ricerca di una soluzione. (Pensiamo alla fatica dell’Europa nel tessere qualche cosa di utile per tutti, anche se pare qualche cosa verso il meglio si stia muovendo!)
Solo al termine del racconto quando i due si ritroveranno con gli altri a Gerusalemme leggeremo:
«“Essi raccontavano le cose accadute lungo il cammino e come si era rivelato a loro nello spezzare il pane”. Questa frase che conclude il racconto dell’esperienza pasquale dei due discepoli di Emmaus sintetizza in modo meraviglioso il senso dell’esistenza cristiana di ogni discepolo di Gesù Cristo.» Che cos’è la novità cristiana se non vivere la normalità della vita, con le gioie e le tristezze, le speranze e le angosce, illuminata, interpretata, dall’evento di Cristo che si rivela nella condivisione del pane spezzato?

Poi c’è un contesto pedagogico.
La pedagogia di questo brano è insegnarci a vedere e vivere la vita con gli occhi di Gesù.
Quando Gesù riprende le Scritture e i gesti che aveva compiuto non lo fa solo per guardare indietro, bensì per insegnarci la giusta memoria illuminata dalla risurrezione. Leggere, capire, vivere, spezzare il pane non come cronaca storica ma con gli occhi di Gesù risorto e vivo. È ciò che forse molti cristiani non comprendono oggi.
Infatti se prima i due parlavano al passato, Gesù aprirà loro il presente e il futuro, quel futuro che permetterà di tornare correndo a Gerusalemme a condividere la gioia e l’amore di Dio per l’umanità.
Questo brano ci insegna perciò a non vivere di passato ma di un futuro che sostenga il nostro presente.

Il contesto dell’abitudine.
Questo brano ci insegna a non scadere nell’abitudine e nel chiudersi in se stessi, ma ad aprirci continuamente alla vita, perché Cristo è vita.
L’abitudine alla tiepidezza, l’abitudine di sapere sempre tutto, l’abitudine di starcene in pigiama nelle proprie case pensando che le cose non possano cambiare. (in questi giorni in casa come vi vestite? Non è una domanda di moda, ma di attenzione a come vogliamo reagire alle cose!)
Per correre con Cristo non possiamo stare in pigiama, è necessario essere vestiti, svegli e pronti per non rischiare che il Signore ci venga accanto e passi oltre perché siamo impegnati a badare solo a noi stessi.
L’altra sera in un incontro con i nostri giovani il vescovo Giovanni Peragine ci ricordava le centinaia di migliaia di bambini di Aleppo (ma non solo) che in 10 anni non hanno ancora avuto un giorno di pace e noi pensiamo di essere gli unici a soffrire…
Ci ricordava che in Albania pur avendo meno problemi sanitari di virus però sono aumentate le conseguenze: dalla povertà alla miseria (nessuno ti può portare a casa la spesa!).

Dio è un’abitudine o una novità?
Dio non è una abitudine accanto a noi, Cristo vuole entrare in casa e stare con noi, in mezzo a noi, abbiamo letto domenica scorsa. Ecco la novità, un amore dirompente che vuole stare nella nostra casa, con la sua parola, con la fraternità della Chiesa, con la carità di un pane spezzato, con la voglia di correre ad annunciare che Cristo è risorto, è veramente risorto.

Rinia shqiptare, La gioventù albanese

Rinia shqiptare, e ardhmja pa të ardhme
La gioventù albanese, il futuro senza futuro

Di Redjon Lleshaj – Milot

Shqipëria vazhdon të mbetet një ndër vendet e para në Europë për papunësinë e të rinjve, emigrimin dhe varfërinë studentore.
L’Albania continua a rimanere uno dei primi paesi in Europa per la disoccupazione dei giovani, l’emigrazione e la povertà studentesca.

Krahas impenjimit me përkushtim në thellimin e reformave në vend, për të dalë nga tranzicioni, vendi ynë ka nevojë për një frymë të re, për një mentalitet të ri qeverisës të personifikuar me demokracinë moderne perëndimore. Frymën e re dhe mentalitetin e ri askush nuk e përfaqëson më mirë se rinia, që po shkollohet duke marrë eksperienca të drejtpërdrejta akademike dhe jetësore në demokracitë perëndimore.
A parte il grande impegno per mandare avanti le nuove riforme nel paese, per uscire dalla transizione, l’Albania ha bisogno di una nuova aria, per una nuova mentalità nel governare come le “moderne democrazie dell’Occidente”. La nuova aria e la nuova mentalità nessuno le può rappresentare meglio dei giovani, che stanno studiando e facendo esperienze accademiche e di vita nelle democrazie dell’Ovest.

Ne jemi ndër vendet e pakta të demokracive perëndimore, ku rinia nuk ka asnjë lloj roli në vendimmarrje, si dhe nuk përbën forcën rinovuese të vendit, po tenton të largohet nga atdheu. Të rinjtë që kanë studiuar duke investuar mundin e tyre familjet shqiptare, me sakrifica dhe vështirësi të shumta financiare, ku janë vlerësuar vlera të larta intelektuale, me nivele të lakmueshme edhe në fushën e formimit akademik, si dhe me aftësi të jashtëzakonshme integruese në jetën e shoqërisë së vendit, nuk vlerësohen dhe përkrahen as nga shoqëria as nga organizmat shtetërore.
Noi siamo uno dei pochi paesi democratici dove la gioventù non ha nessun ruolo nelle decisioni, ma anche non funge da forza innovatrice del paese, solo tenta la fuga dalla patria. I giovani che hanno studiato investendo il sacrificio umano e finanziario delle loro famiglie, pur avendo sviluppato grandi valori intellettuali e abilità nell’integrarsi nella vita sociale del paese, non sono apprezzati e tantomeno aiutati dalla società e dalle istituzioni albanesi.

Prandaj, kjo rini që mbart vlera përparuese, zhvillimi dhe demokratizuese, duhet jo vetëm të vlerësohet, ashtu siç e meriton nga politika dhe shteti shqiptar, por edhe të përkrahet dhe të mbështetet për t’i dhënë hapësirat e domosdoshme, ku mund të japë ndihmën e saj në mënyrë të veçantë për të shtyrë vendin drejt integrimt europian.
Per questo questa gioventù con i suoi valori progressisti e democratici, non solo va valorizzata con merito dalla politica e dallo stato albanese, ma anche aiutata per avere gli spazi necessari in cui offrire il suo contributo specialmente per favorire l’integrazione europea.

Një shoqëri e zhvilluar, mirëfilli, “merr frymë” nga të rinjtë. Të rinjtë janë mundësia për të ecur përpara. Ato janë zhvillimi, përparimi, progresi i një kombi të zhvilluar, me një histori të lavdishme.
Una società sviluppata come si deve, “respira” grazie ai giovani. I giovani sono la possibilità per andare avanti. Loro sono lo sviluppo, il futuro, il progresso in una nazione sviluppata, con una storia gloriosa.

Shpresat për një të ardhme më të mirë, përpara se t’i mbysim ne, po i shkel vetë koha! Ne nuk kërkojmë idealen, as që e synojmë të mirën absolute. Duhet thjesht të rrëzojmë murin që kemi ngritur rreth vetes, sepse jeta e secilit nga ne është betonizuar , ndërkaq egoizmi është i përhapur edhe jashtë kufijve të tij. Është e rëndë të thuhet se numri i studentëve që largohen nga ky vend rritet çdo ditë e më shumë, sepse dëshirat e tyre nuk përputhen me atë se çfarë ky vend ofron.
Non i giovani, ma il tempo, sta cancellando le speranze per un futuro migliore. I giovani albanesi non cercano l’ideale o il bene assoluto, ma soltanto vogliono abbattere quel muro creato intorno a loro che ha cementificato il vivere quotidiano, che ha aumentato l’egoismo. È difficile ammetterlo, ma il numero degli studenti che si allontana da questo paese aumenta quotidianamente, perché il loro desiderio non combacia con ciò che gli viene offerto dall’Albania.

Largohen sepse këtu mungon kultura e mirëfilltë politike, parimet intelektuale e moralizuese, shoqëria e mirëfilltë demokratike dhe rruga civilizuese me parime të sigurta. Dita-ditës kuptojmë se jeta nuk është plot dritë, egozimi ka mbyllur gjithkënd në vetvete dhe nuk dimë më se çfarë kërkojmë, nuk dimë të dallojmë çfarë është e bukur dhe nuk bëjmë asgjë me ideal e pasion.
Si allontanano perché mancano la vera cultura politica, i principi intellettuali e morali, la vera democrazia necessari per una strada verso la civiltà. Giorno dopo giorno i giovani capiscono che la vita non è piena di luce, che l’egoismo rinchiude e non si riconosce cosa cercare, cosa è bello, come fare le cose con ideali e passione.

Për të dalë prej “botës së errësuar” drejt një bote më të civilizuar, drejt botës së artit, drejt asaj bote ku kultivohet dija, duhet rikthyer vullneti dhe dinjiteti i rinisë universitare: ajo paraqet fortifikatën bazë të dijes dhe zhvillimit, ndaj duhet vënë në ballë të proceseve të një kombi.
Per uscire da questo “mondo oscuro” verso uno più civilizzato, verso il mondo dell’arte, della sapienza, bisogna riconoscere la volontà e la dignità ai giovani universitari: questo processo di attenzione va posto ai primi posti nella crescita di una nazione.

Ne si studentë do të duhej të bartim mbi supe pjesë të peshës së rëndë të një kombi, ndaj duhet shfrytëzuar energjia dinamike që kemi, për të krijuar vlera kulturore dhe shkencore, të cilat do jenë shtysë e përparmit dhe barazimit me kombet e zhvilluara të botës.
Noi, in qualità di studenti, dovremmo reggere sulle spalle gran parte del peso di una nazione, per questo bisogna sfruttare la nostra energia dinamica per creare quei valori culturali e scientifici che saranno la spinta dello sviluppo e dell’uguaglianza in sintonia con le altre nazioni sviluppate nel mondo.

Duhet të jemi të vendosur dhe të bindur se vendi ynë meriton të jetë si vendet e tjera në Europë. Të rinjtë intelektualë, me ndryshim nga paraardhësit e tyre, janë ata që do ta drejtojnë Shqipërinë, atdheun e tyre, një politikë ndryshe, në këtë mijëvjeçar të ri, por sigurisht duke u përkrahur nga shoqëria dhe opinioni publik mbarëpopullor.
Dobbiamo essere decisi e convinti che il nostro paese merita di essere come gli altri paesi dell’Europa. I giovani intellettuali, a differenza dei loro predecessori, sono quelli che devono guidare l’Albania, la loro patria, una diversa politica, in questo nuovo millennio, ma ovviamente con l’appoggio della società e dell’opinione pubblica a livello nazionale.

Greta, Carola, Olga e tante altre: le ragazze non temono i potenti

L’ultima è stata Olga Misik. Prima di lei Carola Rackete e prima ancora Greta Thunberg. Sarà un caso che sono tutte ragazze? E che siano diventate icone transnazionali dei maggiori dossier della nostra epoca: il clima, l’accoglienza, i diritti? Un modo speciale di fare la rivoluzione, il loro, che passa attraverso l’imposizione di un’energia nuova, dove prevale una forma tutta femminile di aggressività: la difesa. Si tratti di difendere l’ambiente da politiche senza futuro, i rifugiati da chi non riconosce il loro diritto alla dignità, o la libertà di espressione dalla violenza della dittatura, il messaggio lanciato ai potenti da queste ragazze è lo stesso: siamo qui per difendere ciò che ci è stato affidato. C’è anche una bellezza speciale nel modo che hanno di condurre le battaglie: Greta e il suo cartello sotto la pioggia, Carola con la stralunata fierezza da capitana di un vascello di sventurati, Olga a gambe incrociate che legge la Costituzione a voce alta come fosse un gioco di ruolo.

Si sono scelte inoltre degli avversari di peso: Trump e i potenti della Terra, la leadership sovranista di Matteo Salvini, il presidente russo Vladimir Putin. E li hanno affrontati con i codici della civilizzazione di cui sono figlie – le parole, i gesti belli – mostrando non soltanto di avere un indiscutibile coraggio personale, ma anche di incarnare la forza di una collettività che malgrado tutto ha trasmesso loro la libertà, se non come dato acquisito, almeno come possibilità da conquistare. Non stupisce che siano state coperte di insulti, sbeffeggiate, diversamente umiliate; stupisce piuttosto che resistano, che continuino, che non si mettano paura.

Guardandole in azione si guarda già un’epoca nuova, come se il tempo della muscolarità, ma anche del progresso tecnico che ha segnato il Novecento si fosse esaurito, e fosse cominciato un tempo in cui è più importante conservare, riparare, distribuire che non produrre all’infinito, sfruttare al massimo le risorse, concentrare il potere e le ricchezze. Per farlo c’è bisogno di dialettica, della forza che viene dalla persuasione (i greci avevano un culto speciale per Peitho, la dea della persuasione, considerata l’anima della vita pubblica, sempre in opposizione alla violenza), la stessa che abbiamo sentito nei discorsi di Greta Thunberg, Carola Rackete, Olga Misik. La loro storia di ragazze occidentali (sì, anche Olga è un prodotto della grande cultura occidentale) è già di involontario esempio – o forse si tratta di un irresistibile contagio – per altre latitudini del mondo: ci sono le ragazze iraniane che sfidano il regime degli ayatollah togliendosi il velo e postando le immagini sul web, c’è Alaa Salah, la giovane sudanese che guida la rivolta contro il presidente Omar al-Bashir, e c’è stata Malala, un esempio per tutte le ragazzine che sceglievano l’istruzione, “whatever it takes”. Il fatto nuovo, che le accomuna tutte, è una diversa energia nell’interpretazione dei diritti, a dimostrazione che l’emancipazione raggiunta fino a oggi mette in circolo forze che non sembrava si sarebbero facilmente liberate. È una fortuna che il loro mondo sia anche il nostro.

Ricordiamo il futuro!

 

Con piacere pubblichiamo una riflessione di Angelo Bruscino, presidente dei Giovani Imprenditori Italiani, sul futuro da costruire.

Per molti anni abbiamo ascoltato le dichiarazioni di capi di stato, scienziati, economisti che raccontavano di quanto fosse importante investire ogni singola energia del presente per costruire il “Futuro”, abbiamo sognato con loro e con la stragrande maggioranza degli uomini e delle donne che abitano il nostro pianeta un domani dove si sarebbero fermate le guerre, dove la globalizzazione avrebbe costruito un pianeta senza confini commerciali ed umani, dove avrebbe vinto, il merito, la qualità, l’onestà nelle condotte personali ed aziendali, dove la giustizia si trasformasse da quella dei tribunali, a quella sociale, economica e soprattutto ambientale, dove al consumo sfrenato delle risorse si sarebbe posto rimedio con le rivoluzioni della tecnologia, delle rinnovabili, del design sui prodotti, dove la fame di cibo, di energia, di pace sarebbe stato il ricordo lontano di un’epoca meno civile, meno moderna, meno straordinaria di quella che avremmo vissuto, perché il mondo sarebbe sicuramente diventato per tutti, nessuno escluso, un luogo più sicuro, più verde, più libero …

Questo è il futuro che cerchiamo ancora oggi di ricordare, di fronte a questo presente che nonostante le tante promesse ed il vero impegno di pochi continuiamo a vivere cercando di sfuggire ai massacri di religione, alla fame di interi continenti, alle guerre più feroci, ai consumi più sfrenati, all’ignoranza sempre più dilagante nei giovani, ai populismi che urlano rabbia, al ripristino di frontiere tanto materiali quanto culturali, alla miopia dei politici che cancellano accordi ambientali per il proprio tornaconto elettorale, all’aggressività commerciale delle multinazionali che mettono il profitto dinnanzi a tutto, questo è il mondo che ogni giorno cerca di farci dimenticare cosa potremmo fare, cosa potrebbe diventare, che cerca disperatamente di cancellare le promesse di un’umanità più equa, più onestà e più felice.

A questo mondo che combatte contro il suo domani, vogliamo solo dire una cosa, noi “Ricordiamo ancora il Futuro” e continueremo a farlo fino a quando non si sarà realizzato.