MORIRE O VIVERE DI PASQUA

Ma tra Tutto e Niente non può esistere grigio. Non c’è compromesso.
Io. Ogni cosa. Si è figli del Tutto, o figli del Niente.
Da una parte, Dio. Dall’altra, il Caos. (Daniele Mencarelli, Sempre tornare)
La vita finisce con la nostra morte o continua in qualche modo?
Abbiamo celebrato la Pasqua da qualche giorno, l’evento che ci immette nell’eternità, nell’immortalità.
Si può credere nell’eternità, in una vita rinnovata, rigenerata, risorta: viva nonostante la morte biologica?
Vivere da risorti, vivere dopo la morte, un argomento che può interessare ma non fa parte del pensare quotidiano.
Ne ho parlato con alcuni studenti del 4 anno. La discussione è stata interessante, anche se difficile, ma ogni tanto se qualche cosa è difficile forse significa che vale. Non può essere che tutto sia sempre molto accessibile e senza ricerca. La vita in sé è difficile, non impossibile, ma difficile da comprendere nella sua totalità: non può essere altrettanto anche per la vita risorta?
La confusione tra risurrezione e reincarnazione è molto presente, far comprendere la differenza abissale non è facile. Il principale dato da evidenziare a questo proposito è che la risurrezione, la vita risorta riguarda tutto il nostro corpo; la reincarnazione riguarda una parte di noi, l’anima che andrebbe vagando alla ricerca di un altro corpo dove dimorare. La risurrezione riguarda l’originale unicità della storia di ognuno; la reincarnazione perde la propria originalità e unicità, l’essenza di sé si perde in altro.
Il bisogno di immortalità è proprio della persona, da sempre l’uomo e la donna vogliono lasciare un segno di sé proprio perché sanno di dover morire.
Andri Snær Magnason ne Il tempo e l’acqua racconta che ognuno di noi porta con sé la memoria consapevole di almeno 8 generazioni prima e dopo, un modo per raccontare il bisogno di immortalità!
Nella fede cristiana l’uomo non è immortale, però la morte non è l’ultima parola: l’uomo è fatto per l’eternità, perché Dio è eterno, perché Cristo ha portato su di sé la morte per rendere l’uomo e la donna eterni. Gesù è l’epilogo della preoccupazione di Dio del prendersi cura dell’uomo. Dio si cura dell’uomo. Dio è immortale, al di là della condizione di debolezza e di fragilità dell’uomo; Dio è capace di chinarsi sull’uomo e di prendersene la responsabilità, di dargli gloria e un compito, di entrare in relazione dialogica con lui. È la sicurezza di questo dialogo che dona vita e apre alla vita per sempre.
Questa parola di vita diventa vita e dona vita attraverso il Battesimo. Proprio nel rito di immersione nell’acqua del Battesimo il credente muore e rinasce. Nel battesimo l’uomo della vita solo naturale muore, si lascia la morte alle spalle, e rinasce con la vita di Cristo, la vita eterna, non nel senso che non morirà (anche Cristo è morto), ma che, come è accaduto al Figlio di Dio, la morte non avrà mai l’ultima parola.
La maggior parte dei giovani di oggi non ha paura della vita, però vive una vita di paura, una vita che non vuole pensare alla morte eppure con la morte diretta o indiretta ci gioca. Probabilmente anche perché non ha più presente il sapore della vita risorta. Forse perché i cristiani per primi faticano a riconoscere e raccontare la Pasqua come l’evento fondamentale e portatore di vita. Se è così l’umanità, i più giovani come possono affrontare la morte?
Il battesimo è il modo di Dio di prendersi cura dell’uomo e della donna facendoli partecipare alla vita di Dio: tutti gli eventi di morte sono per lui episodi «di passaggio», cioè di parto, di rinascita.
Il battesimo inaugura questa possibilità di rinascere sempre, ma è compito del credente renderla sempre più cosciente e attiva, realizzandola nella sua storia in modo unico e originale. Per se stesso e per gli uomini e le donne amate dal Signore che vivono tra le nostre strade.

Privilegiati della Pasqua

Noi i privilegiati!
Omelia per la veglia di Pasqua di risurrezione, 2022

Cristo è risorto, è veramente risorto.
Voi, noi, siamo dei privilegiati perché possiamo annunciare, cantare, urlare queste parole di vita.
Non semplici parole di fiducia nella vita, ma parole di quanti credono alla vita che nasce dalla morte in forza dell’amore di Cristo.
Voi, noi, siamo dei privilegiati perché a differenza dei primi testimoni sappiamo cosa diciamo quando cantiamo e proclamiamo: “Cristo è risorto, è veramente risorto!”, perché i dubbi di quelle prime donne e dei discepoli sono ormai fugati.
Voi, noi, siamo dei privilegiati perché il battesimo che abbiamo ricevuto, è partecipazione alla morte e risurrezione di Gesù: se siete stati completamente uniti a Lui con una morte simile alla sua, lo saremo anche con la sua risurrezione! (cf. Rm 6,3ss)
Voi, noi, siamo dei privilegiati perché viviamo di una vita che nasce dall’amore di un Dio che ha letteralmente perso la testa per noi, fino a morire sulla Croce, perché siamo belli ai suoi occhi.
Voi, noi siamo dei privilegiati perché chiamati come i primi discepoli, le prime donne, ad annunciare che Cristo è risorto, è veramente risorto in un mondo nuovamente pagano – o quasi -, in un mondo indifferente a Dio.
Siamo consapevoli di questo privilegio o preferiamo restare nel chiuso delle nostre case, delle nostre tristezze, come i discepoli di Emmaus?
E non diciamo: ma io cosa posso fare?

La Pasqua non è solo un’emozione, la paura di non trovare un corpo morto, un punto di riferimento, ma un dubbio che diventa verità, perché muove dall’incontro delle donne e dei discepoli con l’indicibile e il confronto con le Scritture: “non ci aveva forse detto che sarebbe morto e dopo tre giorni risorto?”, “non ci ardeva forse il cuore quando ci spiegava le Scritture?
Ecco il metodo, ecco quello che possiamo fare: pensare insieme e verificare con le Scritture e la Chiesa, trovarci per pregare e ragionare insieme. Non diciamo, ma io cosa posso fare?!

Voi, noi, siamo dei privilegiati perché celebriamo la Pasqua con le nostre famiglie, tra le nostre chiese e città ancora in piedi, non ferite dalle guerre.
E non diciamo: ma io cosa posso fare?

Io posso attingere dal patrimonio della Chiesa che almeno dal 1968, per una felice intuizione di san Paolo VI, comincia ogni anno con un invito a ragionare e fare la pace.
«La pace – diceva qualche giorno fa il cardinale di Bologna Matteo Zuppi – non significa essere neutrali, negare le responsabilità, non schierarsi con le vittime. Ma significa guardare oltre il presente per permettere il futuro. Non siamo chiamati a essere pacifisti ma a farci artigiani della pace, che è il vero modo di essere realisti, dentro la storia. Abbiamo pensato che la pace fosse un dato acquisito. Anche durante la pandemia abbiamo reagito nello stesso modo, come si potesse restare sani in un mondo malato e gli altri non ci riguardassero.»

Voi, noi, siamo dei privilegiati: approfittiamo di questo dono, di questa responsabilità per correre come le donne, per piangere come Maria, per amare come il discepolo amato, per confermare come Pietro così da poter vivere e annunciare a tutti che: Cristo è risorto, è veramente risorto!

pasqua in pigiama o vestiti?

Oggi la liturgia ci presenta il 2° racconto della risurrezione, meglio della Pasqua, secondo san Luca (24). È il racconto più articolato e ragionato rispetto a quelli sobri e rapidi di tutti i vangeli.

È un racconto che non riguarda solo i 12, ma i discepoli Cleopa e forse una donna, sua moglie che vivevano lo sconforto, l’incomprensione, l’amarezza. Questo riguarda la prima Chiesa, ma anche quella di oggi se ci pensiamo bene.

Il contesto temporale del brano è la fine del giorno dopo il sabato, ci dice la lentezza della fatica di capire, di riconoscere, di riprendere la gioia. Quel giorno dopo il sabato è stato un giorno lungo, come tutti i giorni in cui siamo chiamati a ricomprendere il senso delle cose: un lutto, un imprevisto grave, una rottura… La risurrezione, ancora oggi, non è cosa facile da comprendere; una vita che sa guardare le cose dal punto di vista di Dio in Gesù non è cosa facile.
C’è una lentezza dell’incomprensione del raggiungere una comprensione che atterrisce e sbilancia.

Dopo il contesto del tempo, c’è il contesto delle relazioni tra i personaggi.
È questo il racconto del litigio, perché il verbo che è stato tradotto con “discussione” (24,13) nella sua origine è proprio “litigio”, termine che è usato più volte nei vangeli quando non si vuole comprendere chi è veramente Gesù, ricordiamo solo il litigio dei due apostoli che volevano essere i primi!
«Vi è una dimensione di violenza nelle parole che i due si scambiano e si gettano l’uno contro l’altro: Gesù stesso svela questa violenza delle parole e dei cuori usando il verbo antiballein, “scagliare contro”, per indicare le parole che essi si scambiavano in cammino (,17). La divisione è certamente nei confronti di Gesù che essi non riconoscono, ma anche nei confronti della storia che hanno vissuto e delle persone con cui pure fino a poco prima condividevano il cammino.»
Le situazioni difficili, quelle drammatiche spesso portano l’uomo a litigare, a scagliarsi contro, piuttosto che a tessere la fatica della comprensione per la ricerca di una soluzione. (Pensiamo alla fatica dell’Europa nel tessere qualche cosa di utile per tutti, anche se pare qualche cosa verso il meglio si stia muovendo!)
Solo al termine del racconto quando i due si ritroveranno con gli altri a Gerusalemme leggeremo:
«“Essi raccontavano le cose accadute lungo il cammino e come si era rivelato a loro nello spezzare il pane”. Questa frase che conclude il racconto dell’esperienza pasquale dei due discepoli di Emmaus sintetizza in modo meraviglioso il senso dell’esistenza cristiana di ogni discepolo di Gesù Cristo.» Che cos’è la novità cristiana se non vivere la normalità della vita, con le gioie e le tristezze, le speranze e le angosce, illuminata, interpretata, dall’evento di Cristo che si rivela nella condivisione del pane spezzato?

Poi c’è un contesto pedagogico.
La pedagogia di questo brano è insegnarci a vedere e vivere la vita con gli occhi di Gesù.
Quando Gesù riprende le Scritture e i gesti che aveva compiuto non lo fa solo per guardare indietro, bensì per insegnarci la giusta memoria illuminata dalla risurrezione. Leggere, capire, vivere, spezzare il pane non come cronaca storica ma con gli occhi di Gesù risorto e vivo. È ciò che forse molti cristiani non comprendono oggi.
Infatti se prima i due parlavano al passato, Gesù aprirà loro il presente e il futuro, quel futuro che permetterà di tornare correndo a Gerusalemme a condividere la gioia e l’amore di Dio per l’umanità.
Questo brano ci insegna perciò a non vivere di passato ma di un futuro che sostenga il nostro presente.

Il contesto dell’abitudine.
Questo brano ci insegna a non scadere nell’abitudine e nel chiudersi in se stessi, ma ad aprirci continuamente alla vita, perché Cristo è vita.
L’abitudine alla tiepidezza, l’abitudine di sapere sempre tutto, l’abitudine di starcene in pigiama nelle proprie case pensando che le cose non possano cambiare. (in questi giorni in casa come vi vestite? Non è una domanda di moda, ma di attenzione a come vogliamo reagire alle cose!)
Per correre con Cristo non possiamo stare in pigiama, è necessario essere vestiti, svegli e pronti per non rischiare che il Signore ci venga accanto e passi oltre perché siamo impegnati a badare solo a noi stessi.
L’altra sera in un incontro con i nostri giovani il vescovo Giovanni Peragine ci ricordava le centinaia di migliaia di bambini di Aleppo (ma non solo) che in 10 anni non hanno ancora avuto un giorno di pace e noi pensiamo di essere gli unici a soffrire…
Ci ricordava che in Albania pur avendo meno problemi sanitari di virus però sono aumentate le conseguenze: dalla povertà alla miseria (nessuno ti può portare a casa la spesa!).

Dio è un’abitudine o una novità?
Dio non è una abitudine accanto a noi, Cristo vuole entrare in casa e stare con noi, in mezzo a noi, abbiamo letto domenica scorsa. Ecco la novità, un amore dirompente che vuole stare nella nostra casa, con la sua parola, con la fraternità della Chiesa, con la carità di un pane spezzato, con la voglia di correre ad annunciare che Cristo è risorto, è veramente risorto.

La notte di Dio

È appena cominciata la notte.
Per qualcuno una notte di incontri o di relazioni o di fumi per non affrontare la vita, per altri di malavita.
Certo le nostre notti oggi sono illuminate a giorno eppure non mancano di portare con se i drammi della vita.
Le notti della tratta delle donne denunciate alla via Crucis di Roma.
Le notte in cui tante persone sono obbligate a vivere dai nostri sistemi di vita.
Penso alla notte di Giuda sospeso tra cielo e terra perché incapace di sciogliere i nodi della propria vita.
Eppure è appena cominciata la notte che avrà un epilogo insolito, inatteso seppure atteso!
Quante sono state le notti di Dio nella Bibbia, ma quest’ultima la più significativa e necessaria.
Una notte non sospesa tra cielo e terra come tante nostre parole incapaci di trovare soluzioni vere alle attese degli uomini.
Una notte, questa che comincia, ben ancorata al cielo grazie alla Croce e ben piantata a terra in quel sepolcro pieno e vuoto allo stesso tempo.
Forse non meditiamo abbastanza su questo fatto: un Dio che nella morte del figlio congiunge il cielo verso cui svetta la Croce e la terra in cui sprofonda il sepolcro.
Ecco il nostro centro: questa croce e questo sepolcro, questo sepolcro che prima di essere stato vuoto, come spesso lo pensiamo, è stato pieno!
Nella Bibbia la geografia non è un optional, ma sempre un luogo teologico: non tra cielo e terra ma con quel cielo e con quella terra!
Cosa faticano le donne a comprendere quella mattina dopo il sabato, alla fine di quella notte in cui ancora non si distingueva il cielo e la terra?
Perché Pietro corre al sepolcro?
Perché quel Sepolcro, dopo quella Croce ha contenuto e sostenuto il corpo di Cristo.
Perché quel corpo non poteva rimanere prigioniero della morte, perché la morte l’aveva vinta per noi!
Abbiamo letto in san Paolo: «Egli morì, e morì per il peccato una volta per tutte; ora invece vive, e vive per Dio. Così anche voi consideratevi morti al peccato, ma viventi per Dio, in Cristo Gesù.»
Da questo momento la Storia cambia: non mancheranno le guerre, il peccato, l’egoismo, ma queste non saranno l’ultima parola.
Qual è l’ultima parola? Cristo è risorto, è veramente risorto!
Ripetiamolo insieme a voce alta: Cristo è risorto, è veramente risorto!

Il dramma della Palme a Napoli

Un dramma, quello che abbiamo appena ascoltato in questa domenica delle Palme, all’inizio di questa settimana santa, la settimana più importante dell’anno, è un dramma.
L’evangelista Matteo ci racconta il dramma di un Dio che diversamente da tutte le altre manifestazioni divine non ha ricusato non solo di farsi uomo in Maria affidandosi a Giuseppe; di condividere la propria vita con 12 scapestrati; addirittura lasciarsi morire così come conosciamo. Un dramma che lascia perplessi non per i patimenti ma perché questo uomo che poteva tutto ha abbandonato tutto e da tutti è stato abbandonato. Può un Dio o un eroe lasciarsi finire così!
E qui comincia anche l’altro dramma, quello dei discepoli, di Pietro in particolare, che non sanno capire questo lasciarsi umiliare del loro leader, ne restano scandalizzati. Una reazione talmente forte che li porterà al dramma del rinnegamento della sua amicizia, della sua comunione, sino a scappare, ad abbandonarlo sulla strada della Croce. Un dramma che le donne, solo le donne sapranno seguire, condividere, sostenere. Forse perché solo la donna capisce il valore profondo della vita. Almeno sino a ieri, oggi chissà!
In questo dramma siamo chiamati in causa anche noi qui presenti. Forse con un poco più di consapevolezza, poiché viviamo dopo la Pasqua, poiché leggiamo questa vicenda dopo la Pasqua.
Ma noi avremmo agito diversamente?
In questo dramma c’è tutto il dramma della nostra storia, del dolore degli innocenti, della superbia dei potenti, siano essi terroristi o russi o americani (preghiamo ancora per la Siria). Si legge che Erode e Pilato divennero amici facendo del male a Gesù! Quando diverranno nemici Trump e Putin per fare il bene della Siria e non solo?
Ma noi che centriamo con questo dramma, quali scandali o responsabilità possiamo denunciare?
A Napoli accade in questi giorni che tanti Fuffi, Bob, Cochi e altri quadrupedi di compagnia siano usciti dal dramma di essere senza diritti, senza possibilità di avere spazi propri e libertà di movimento in città. Infatti il governo locale ha istituito il “garante degli amici dell’uomo”: ce n’era proprio bisogno.
Peccato che lo stesso governo, in sintonia con la Regione Campania, abbia tagliato i fondi per il sostegno di tanti bambini e giovani disabili che non possono più permettersi di andare a scuola e non per colpa di genitori inetti o menefreghisti!
Ecco il dramma, il dramma della nostra città e noi non ci scandalizziamo!
Sapete perché Gesù ha scelto i piccoli, gli ultimi, i poveri per rappresentare se stesso? Perché sono gli unici che possono profondamente comprendere il dramma della sua passione e morte, comprendere senza scandalizzarsi o fuggire.
Chiediamo a questa Settimana Santa di aiutarci a penetrare il dramma di tanti Gesù presenti nella nostra città per comprendere meglio il dramma della passione di Cristo e imparare ad accompagnarli nella loro Via Crucis; e arrivare così alla gioia della risurrezione anche per questi nostri amici oggi trafitti da tanta ipocrisia.

pJgiannic

Veramente risorto?

Cristo è risorto, è veramente risorto!
Questo il grido che risuona in tutto il mondo oggi!
Ma prima di questo grido un grande silenzio, il grande silenzio di un venerdì e specialmente di un sabato in cui un Dio che si è fatto uomo si è lasciato crocifiggere come un malfattore qualsiasi!
Dal silenzio di quella croce, un grande silenzio della Parola, di Dio, del Sepolcro!
Non si può celebrare e capire la risurrezione se non si passa da questo grande silenzio.
Abbiamo fatto silenzio ieri? Quanto siamo entrati nel mistero di Dio?
La Pasqua non è un sms qualsiasi, un post qualsiasi senza prima e senza dopo: la Pasqua richiede un tempo di preparazione, di preghiera, di silenzio se vuole essere compresa.
La Pasqua porta con se il silenzio e lacrime delle donne, lacrime di disperazione per la perdita di una guida e di un amico, ma specialmente lacrime di purificazione per potere vedere ciò che occhi umani non avevamo mai visto.
Le donne, le lacrime, le corse: gli uomini non sanno piangere e arrivano sempre dopo.
Nessuno comprende: forse che la Scrittura, che Dio hanno fallito?
La Parola che ha parlato nella notte della Creazione, che ha parlato ad Abramo, a Mosè, ai profeti… ha fallito?
Certo in tutti i vangeli della risurrezione si racconta che i discepoli non avevamo capito le Scritture, quindi ciò significa che Dio ha fallito.
D’altra parte come comprendere un fatto inaudito? Che un uomo che si diceva Dio si poteva capire, che un uomo potesse morire in croce si poteva capire, ma che un Dio morisse e risorgesse questo come si poteva capire?
Ed ecco alla vigilia di un nuovo giorno, dopo il sabato, un grido, una domanda, una corsa rompono il silenzio dell’incomprensione.
Il silenzio non ha fallito, il silenzio non è l’ultima parola, la vita nuova è la parola che vince, “Cristo è risorto” è la parola che scalda i cuori; un pane spezzato è il segno della speranza e della rinnovata voglia di vivere.
Ma questa parola, questo annuncio, questa corsa possono ancora scaldare i nostri cuori e i cuori di tanti uomini e donne di oggi? Di fronte alla violenza inaudita di questi giorni; di fronte a tanti mali; ma specialmente di fronte all’indifferenza di tanti nostri amici e conoscenti, di tanti giovani: “Cristo è risorto, è veramente risorto!” è ancora un messaggio che può dire vita, speranza, gioia?
Tutto dipende da quanto noi ci lasciamo toccare e rinnovare da questo vangelo, da questa sempre nuova Pasqua. Noi siamo capaci di adeguarci e ammodernarci in tutto ma di fronte al Vangelo preferiamo le sane tradizioni che non sconvolgono le coscienze, che non chiedono cambiamenti e allora nulla cambierà!
Non abbiamo paura di alimentarci alla Parola di quanti ci annunciano “Cristo è risorto, è veramente risorto!”; non abbiamo paura di alimentarci a questo pane di salvezza e vivere in modo coerente e gioioso; non abbiamo paura di correre a disturbare quanti continuano a vivere nel proprio egoismo, anche a rischio della nostra pelle!
Solo così le lacrime del silenzio del sabato santo si trasformeranno in allegria e vita nuova per tutti: vicini e lontani.
“Cristo è risorto, è veramente risorto!”.
Santa Pasqua a tutti voi.

#versolaPasqua2016

Per concludere la nostra due giorni di preghiera a San Felice (11/13 marzo), abbiamo voluto scrivere tre # con 140 caratteri (o poco più): tre piccoli tweet da condividere per riflettere un poco insieme!

#Etuchivuoiessere?
Tu chi vuoi essere?
Ognuno, dinanzi a questa domanda reagirebbe in maniera differente. La scelta più logica sarebbe essere come il Padre che ha avuto la forza di perdonare il figlio che, chiedendogli l’eredità, l’aveva simbolicamente ucciso. Ma chi avrebbe avuto la sua stessa forza? Probabilmente il nostro essere si avvicina di più alla figura del figlio minore.
Peccare deriva dalla parola latina “inciampare”.
Quante volte nella nostra vita siamo inciampati? E siamo sempre coscienti della nostra caduta?
Poiché tutti nasciamo peccatori il fine di ogni cristiano è salvarsi nel perdono. È questa la sfida che ognuno deve affrontare ogni giorno.
Noi cristiani come affrontiamo questa sfida, o meglio: l’affrontiamo o preferiamo scegliere il percorso meno rischioso e nasconderci dietro l’indifferenza? La risposta non è poi così banale.
Nonostante il cristiano dovrebbe perdonare incondizionatamente tutti, in realtà giustifichiamo la nostra reticenza alla misericordia con la convinzione di non essere tenuti a perdonare in quanto esseri terreni.
Possiamo rappresentare il nostro rapporto tra “Padre e figlio” con un filo che simboleggia l’alleanza tra Dio e l’uomo. A peccato commesso il filo si spezza. Quando chiediamo il perdono il filo si ricongiunge diventando più corto diminuendo la distanza tra il figlio e il Padre.

#Lasalvezzaquieora
È difficile “centrare” i veri obiettivi della vita perché troppo presi dagli impegni, dalla routine, dalla tecnologia.
Vivere in questo modo ci porta a non trovare il tempo per riconciliarci con Dio.
In questi momenti ci accorgiamo dell’immensa bontà di Dio che, nonostante il nostro disinteresse, fa sempre il primo passo verso di noi.
Per apprezzare l’importanza di ciò che diamo per scontato dovremmo imparare a digiunare dal superfluo.
È inutile ostentare la nostra vita, le nostre buone azioni. Così facendo svuotiamo di significato le nostre opere “misericordiose”. Come dice San Matteo: «State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli».

#Chièambasciatore?
Chi è un ambasciatore? Colui che rappresenta un insieme di ideali e valori al di fuori del suo contesto.
Anche noi siamo ambasciatori/messaggeri: dobbiamo impegnarci a concretare quello che ci è trasmesso dalla Parola di Dio.
L’essere ambasciatore è una scelta vocazionale e richiede impegno, costanza e soprattutto tempo. Siamo ambasciatori non per un tempo finito ma per l’Eternità.
Un ambasciatore cristiano si differenzia da qualsiasi “collega” per la sua capacità di saper amare nel Cristo. Un esempio pratico di questo amore? la parabola del Padre prodigo.
Il figlio minore sbaglia e si ritrova a digiunare: solo così riacquisisce gradualmente la sua dignità e ritrova il desiderio di amare sé e il Padre; il Padre lo attende e accoglie a braccia aperte: questo è vero amore.
Il Padre in questo tempo di lontananza del figlio si è saziato di sofferenza e ha digiunato di orgoglio. Talvolta si deve raggiungere la sazietà per poter accedere a quel trampolino di lancio utile per sviluppare l’amore di noi nel Cristo.

non è facile fare Pasqua oggi

Cari amici, con ritardo per ovvie questioni d’impegni di lavoro!

 Non è facile celebrare la Pasqua oggi.

Non è facile perché abbiamo nel cuore e negli occhi i nostri fratelli cristiani uccisi da una violenza inaudita e inumana, solo perché cristiani, solo perché ogni domenica ancora frequentano le proprie chiese nonostante il pericolo della persecuzione, in beffa alla nostra accidia religiosa occidentale!
Non è stato facile celebrare la Pasqua per i primi amici di Gesù, per quelle donne amiche di Gesù, vere protagoniste della Risurrezione: la speranza nata dall’amicizia con questo uomo di nome Gesù era morta.
L’uomo in cui avevano creduto, forse il Dio che avevano cominciato a riconoscere in Gesù, era oramai chiuso in un sepolcro, schiacciato da una grande pietra.
Le donne vanno al sepolcro, più per pietà che per speranza e portano oli e aromi per il corpo, il corpo morto di Gesù. Non c’è più nulla da fare, c’è solo il problema di spostare una grande pietra!
Non è facile oggi celebrare la Pasqua se siamo solidali con tutti i nostri fratelli cristiani che stanno rischiando la vita a causa del Vangelo.
Come celebrare la Pasqua sapendo che il sepolcro non può nemmeno contenere tutti i 147 giovani keniani, i 50 pakistani, i 21 copti, i … e quanti altri insieme sono periti.
Chi toglierà la pietra del dolore, la pietra della nostra incomprensione?
Chi toglierà la pietra di questa violenza inaudita e inumana?
Scriveva ieri sul Corriere della Sera uno scrittore, non un teologo, un filosofo o un tecnico, ma uno scrittore, perché certe cose solo la letteratura sa scriverle:

«Siamo in buona parte educati e terzomondisti, ma resiste in noi un nocciolo di apatia, ed esso non conosce evoluzione, ragiona in maniera istintiva o non ragiona affatto. Cambiare colore alla pelle dei ragazzi riversi fra le sedie e le chiazze di sangue rappreso cambia ancora qualcosa nella nostra reazione. … Se azzeriamo per un istante la distanza dal Kenya e l’alterità rispetto a quel luogo, Garissa, che fino a giovedì non avevamo sentito nominare; se ignoriamo il fatalismo irriducibile che ci coglie quando i flagelli si abbattono sull’Africa, riconoscere nei cadaveri della fotografia degli studenti in tutto simili a quello che siamo o siamo stati – riconosceremo noi stessi. Perché questo è il punto: i ragazzi dell’università di Garissa sono stati trucidati perché ci assomigliavano, perché cristiani e attratti dalla stessa cultura universale sulla quale si fonda ogni nostro atto quotidiano. Il loro peccato imperdonabile era di essere come noi. … Se potevamo sentirci solo tiepidamente partecipi davanti alle immagini affini dei massacri in Rwanda, stavolta l’esercizio di immedesimazione è un obbligo. Sapremmo tollerare la stessa impietosa prospettiva aerea nei cortili della Sapienza, della Sorbonne, della Federico II?, che una qualunque delle nostre università venisse trasformata per un giorno in una fossa comune? Io non riesco neppure a immaginarlo. Eppure, a quanto pare, è già successo. (Paolo Giordano)

Non è facile celebrare la Pasqua oggi e noi ancora vogliamo andare al sepolcro, ma quali oli e aromi vogliamo portare a questi nostri fratelli perseguitati?
Possiamo portare solo gli aromi della preghiera, vera e unica radice della pace.
Possiamo portare solo gli oli della mitezza, l’unica e vera virtù del cristiano capace di scardinare la pietra del male e dell’apatia dell’Occidente illuminista.
Questi sono gli oli che possiamo portare quest’oggi insieme alle donne dei Vangeli, se vogliamo ancora cantare: Cristo è risorto, è veramente risorto! Alleluia!

 5 aprile 2015

santa Pasqua 2015

 

bimba sirianaicona copta USA

Cari amici,

la Pasqua è alle porte, con il suo percorso dall’Ultima Cena, attraverso la Morte e Sepoltura, alla Risurrezione.

Un percorso per pregare e … pensare!

Penso alle fotografie dalla Siria, della bimba con le mani in alto spaventata da una macchina fotografica scambiata per fucile; all’icona dei 21 cristiani copti uccisi sulle rive del Mediterraneo; a tutti gli uomini vittime di una male che forse più di ieri sembra insidiarsi tra noi.

Penso a quell’Uomo che condivide un pezzo di pane e un goccio di vino con dei suoi amici, che siamo noi, e ne ottiene non solo un tradimento, ma una crocefissione. E nonostante ciò ha ancora la forza di accogliere il ladrone pentito poco prima di morire. E comunque scende nel profondo degli inferi per schiacciare ed estirpare la radice del male. E quindi risorge, ma non per se stesso, perché quell’uomo è La Vita, bensì per noi affinché sappiamo ancora credere alLa Vita e vivere La Vita.

Penso alla Madre di Dio che ai piedi della Croce accoglie il suo Figlio per ridonarlo, per farlo rinascere per noi, lei che umanamente lo donò a noi a Betlemme ora lo dona a noi per sempre insieme al suo Spirito.

Proprio perché penso tutto ciò credo che si possa ancora celebrare, nel 2015, il Giovedì santo, il Venerdì santo, il Sabato santo e la Domenica di Risurrezione.

Grazie a tutti voi, piccoli, giovani e adulti che mi avete permesso di prepararmi a celebrare una buona Pasqua: non smettete di fare il bene: questa è la vera Pasqua.

Santa Pasqua a tutti voi

Giannicola M. prete