Aborto?

L’aborto, ovvero l’interruzione della gravidanza attraverso la rimozione del feto, è una pratica molto discussa nel nostro Paese in quanto risente molto la presenza del Vaticano, da sempre contrario perché contro il pensiero cristiano. L’aborto è regolamentato dalla legge italiana dal 1978 purché avvenga entro i primi 90 giorni di gravidanza. Nonostante ciò, ciclicamente si continua a parlare di questo in TV, sui Social e ci si dimentica spesso che è un diritto del cittadino. Si ascolta sempre più frequentemente di donne e ragazze che vengono torturate psicologicamente prima di procedere con l’atto di aborto. Chi decide cosa è corretto o meno fare? Non penso che una persona abbia il diritto e il dovere di decidere per un’altra senza conoscere nemmeno la storia che ci sta dietro. Semmai l’unica cosa che può fare è ascoltarla e, solo dopo, dare un suo parere e consiglio personale.
Prendere la decisione di abortire non è mai facile. È una scelta che viene presa, in teoria, consultando il compagno e i propri parenti. Poi i medici. Se però una donna arriva a pensare di abortire vuol dire che il problema sta a monte. Come mai rifiuta di diventare mamma e non vedere mai quello che sarebbe suo figlio? Ci sono tanti motivi di gravidanze inattese. Tra questi possiamo suddividerli in 3 macroclassi: quelli che riguardano lo “stupro”, successivamente quelli che riguardano “l’inconsapevolezza della ragazza” e poi quelli della “casualità del fatto”.
Per quanto riguarda il primo, oggigiorno sono sempre più i casi di uomini (se si possono definire tali) che con la forza usano le donne per puri piaceri sessuali. In questo caso come non comprendere la giovane donna nel voler abortire? Che vita avrebbe il futuro figlio senza padre e nato da una relazione non voluta? Non si tratta di essere egoisti, bensì di pensare al prossimo per fargli vivere una vita più normale possibile. Lo stesso se si pensa a relazioni clandestine di ragazze che, dopo una serata allegra, rimangono incinte.
Infine, arriviamo all’ultimo punto, forse quello più delicato. Può succedere che pur avendo copulato in modo protetto la ragazza rimanga incinta. Lo dice la scienza. In questo caso cosa fare? Be’ come ho detto prima, non sono nessuno per dire quello che bisogna fare e la decisione che è corretta prendere. Penso che sia bene parlarsi tra coniugi e valutare le circostanze. Alcune domande che mi porrei riguardano l’aspetto economico oltre a quello sentimentale. Com’è la situazione economica della coppia? I due partner sarebbero in grado di crescere un figlio? Hanno abbastanza tempo da dedicare al futuro figlio o dovranno sempre richiedere favori ai futuri nonni? Che vita faranno fare al figlio? Si amano veramente o è una relazione che è in procinto di terminare?
Ho detto prima che questo è il caso di gravidanza più delicata appunto perché la coppia non cercava e non voleva il figlio. Però, dal momento che c’è la possibilità di averlo, bisogna valutare bene le cose. Non penso conti l’età della ragazza. Anzi, se esistono i presupposti detti prima, una coppia può avere un bambino anche a 20 anni. Contrariamente, se i possibili futuri genitori non hanno un lavoro stabile, hanno poco tempo da dedicare o se hanno altri mille problemi, è meglio che decidano per l’aborto della ragazza.
Penso che i medici, piuttosto che criticare o provare a far cambiare idea, debbano aiutare la donna a prendere la giusta decisione per lei e per il figlio. Soprattutto quando sono in sala operatoria non devono abbandonarla a sé stessa perché è sempre una donna che soffre sapendo di perdere quello che sarebbe potuto essere suo figlio.
Marco C. – Milano

Il modo migliore per formare delle coscienze e per coltivare dei valori è quello di saper discutere e dialogare non solo con chi la pensa come te, bensì con chi parte anche da altri presupposti. Questo vale specialmente quando si collabora con una persona giovane e in modo particolare quando in questa nostra società anche bella, i parametri sono differenti.
Per questo motivo ci piace pubblicare la riflessione di Marco C., ma anche rispondere.
Il tema della vita è un tema troppo importante per non essere ragionato e rielaborato continuamente, specialmente oggi dove la tecnica ci permette azioni prima impensabili e il soggettivismo – non ho scritto individualismo – prevale nel pensare e proporre le proprie idee.
La vita, anche la mia vita personale, seppure pensiamo di esserne gli unici responsabili, non è solo una mia proprietà, riguarda sempre anche gli altri, sempre.
Quando poi parlo di una vita che deve nascere tutto ciò vale ancora di più, specialmente perché questa vita non ha voce.
Allora se io sono un soggetto ragiono pensando anche l’altro come un soggetto, se io sono un individuo, l’altro che debba nascere o essere già vivo, non mi interessa perché ci sono io e basta.

Al di là dell’essere o no cristiani, la vita non è una mia proprietà, la vita è sempre altro da me, è sempre un dono che chiede di essere incontrato. Purtroppo chi attenta in vari modi alla vita questo non la fa, non è interessato a incontrare ma a sfruttare l’altro.
Anche la vita che una donna porta dentro di sé non è di esclusiva proprietà della donna (e purtroppo la tecnica attuale lo dimostra in modo evidente).
La vita va sempre accompagnata e custodita, specialmente nei momenti di fragilità.
Questi momenti sono quelli che ha elencato Marco, momenti che non solo il medico o chi per esso talvolta “violenta”, ma tutta la società dimentica.
Tralasciando il caso estremo di uno stupro sulla donna (qui consiglierei però la visione di: Venuto al mondo) negli altri casi mi domando se dobbiamo lasciare il neo concepito a semplice prodotto di errori, dimenticanze o questioni economiche.
Da maschio non posso dire se l’aborto lasci una traccia indelebile nel corpo di una donna; da uomo che si sente parte complementare di una donna voglio dire che di fronte a una vita che può nascere non possiamo agire semplicemente secondo il nostro sentire o il nostro portafoglio.
Da uomo, in quanto partner o società, non posso lasciare solo una donna nel momento delicato di una vita in grembo.
Ma anche il fatto di poter gestire da sola un aborto, come l’attuale legge prevede specialmente con la pillola dei giorni dopo, è una scelta che scaturisce da una idea di essere umano sempre più pensato come individuo piuttosto che come soggetto e / o persona.
Non voglio mettere i discussine la legge sull’aborto, ma l’incapacità della nostra società di sapere accompagnare una donna e talvolta una coppia nell’affrontare un momento così importante della vita non solo della donna e dell’embrione ma di tutta la società.

Per chi suona la campana!

«Ogni morte di uomo mi diminuisce, perché io sono parte dell’umanità. E così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana: essa suona per te» (E. Hemingway)

Non so quale idea abbiamo dell’umanità e del nostro essere parte dell’umanità non solo quando compie qualche impresa memorabile, ma specialmente nella quotidianità del morire e del morire più dimenticato.

Il vangelo di oggi (Mt 14,13-21) ci indica che ognuno di noi può avere una responsabilità grande e vivificante nell’affrontare il pericolo del morire di ogni uomo, prima che questo accada per una conseguenza naturale.

Parlo di morire perché il vangelo di oggi comincia con una morte e si conclude con il superamento del morire di una folla affamata.
Infatti, il vangelo comincia con il ricordo della morte di Giovanni e l’azione di Gesù che si ritira in luogo deserto per fermarsi a riflettere, per cercare di prendere la distanza da questo fatto drammatico che ha toccato il suo punto di riferimento, in un certo senso il suo alter ego: Giovanni Battista.

Il bisogno di preghiera di Gesù, che non è un episodio isolato ma una costante nei momenti cruciali della sua esistenza, è quel bisogno di prendere le distanze per capire come continuare a misurare la vita di tutti giorni. Non è un lavarsi le mani, ma un recuperare la propria responsabilità, capire se e come continuare l’opera di Giovanni.
Capire se e come continuare a prendersi cura di quelle folle senza pastore che dopo la morte di Giovanni andranno a cercare Gesù ovunque egli si trovi.
Il silenzio pieno di preghiera di Gesù è un silenzio per riconoscersi e per riconoscere, per capire qual è la propria vocazione e quali sono le persone di cui prendersi cura.
Di Gesù infatti non si dice che vuole guarire queste folle, ma che vuole prendersene “cura”, ha un atteggiamento … globale della loro persona.
La sua preghiera diventa un momento di riconoscimento della propria vocazione e della propria missione, sulla scia della testimonianza di Giovanni.
Non pensiamo però che questa preghiera sia un’istantanea, piuttosto è il frutto di un cammino che Matteo evidenzia più volte, un cammino che culminerà nel Getsemani.

Non sarà una preghiera che culmina nel benessere personale, in un ignoto nirvana individuale, ma in una rinnovata missione che culminerà nella condivisione del pane e dei pesci.
La vera preghiera cristiana sarà sempre una preghiera aperta, aperta alla … vita: veramente l’incontro con Dio si fa incontro con il prossimo, veramente il prossimo, il povero diventa segno (sacramento dirà Paolo VI) di Dio sulla terra, più del pane e del vino.

Ma dobbiamo ora sottolineare l’inadempienza dei discepoli, non per accanirci contro di loro, bensì per imparare dalla loro chiusura, dalla loro fatica ad aprirsi all’… incoscienza di Dio. I discepoli abituati come ogni uomo a fare i conti anche della carità qui vengono spiazzati dalla fiducia di Gesù nel Padre, da una fede senza misura. Il poco dell’uomo diventa il tanto di Dio.
Noi che siamo abituati a misurare la carità, dobbiamo invece oggi imparare a fare i conti con la carità di Dio; noi che abbiamo paura a dare qualche cosa di più di noi, qui siamo invitati a donarci e a donare quello che siamo e quello che abbiamo.
Non si può correre verso Dio se non si corre come matti anche verso il prossimo direbbe il nostro SAMZ.

La campana della vita, se non vuoi che resti una campana della morte, ricordati che suona sempre anche per te.
Questo significa sapere condividere 2 pani e 5 pesci.

Cristiani adulteri

Ancora una donna, proprio una donna! Quasi che determinati peccati siano colpa solo delle donne; già questo fatto potrebbe farci ragionare sul rispetto della dignità della donna. Ma forse il vangelo fa riferimento a una donna proprio per aiutarci a ragionare meglio e di più sulla fragilità della natura umana, sulla fragilità, sul peccato anche della comunità cristiana. Questo brano di vangelo, infatti è stato scritto per aiutare la comunità cristiana a ragionare sulla misericordia di Dio, sul modo di agire di Dio nei confronti del peccatore.
La prima comunità cristiana si è scoperta intransigente, fondamentalista, spiazzata dal peccato che l’ha colpita; anche i primi cristiani non erano così puri come avrebbero voluto e quindi? Anche i cristiani si accorgono di tradire Dio.
Di fronte al peccato che anche il cristiano si trova a vivere come reagire?
Gesù in silenzio ascolta per insegnare a ragionare a fermarsi a ragionare, a non agire di impulso; per aiutare a fare un serio esame di coscienza. È molto facile giudicare gli altri, ma quando poi devi giudicare te stesso?
“Ma siccome quelli insistevano nell’interrogarlo, Gesù si alzò e disse: Chi di voi è senza peccato, scagli la prima pietra”. Adesso Gesù si presenta come giudice, non per condannare ma perché ciascuno prenda coscienza di se stesso, senza ipocrisia, con estrema verità.
Poi Gesù si china di nuovo e continua a scrivere sulla terra: continua il suo segno profetico, davvero egli conosce la fragilità dell’uomo. Nel silenzio che egli crea perché tutti abbiano il coraggio della verità, comincia ad accadere qualcosa di nuovo: “se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani”.
Da questo silenzio, da questo abbandono Gesù rimane “solo”! Qui comincia il dialogo tra Gesù e questa donna recuperata nella sua dignità! Avrà fatto anche un errore ma è sempre una donna, una persona, prima di essere un’adultera. È una peccatrice, ma proprio per questo necessaria di maggiore amore, un amore capace di perdonare.
Come sulla croce, anche qui Gesù è solo, con una donna: è nella solitudine di una rinnovata creazione che nasce il perdono e la possibilità di rinascita, di una vita nuova.
Come il figlio minore, anche questa donna ha bisogno del silenzio per poter rinascere, per poter cambiare vita.
Ma questa donna è solo una donna o potrebbe essere ognuno di noi quando si trova di fronte al suo peccato?
E questi farisei, giudici, sono solo delle invenzioni o potrebbero essere ognuno di noi molto capaci di giudicare e poco capaci di amare?
Ma amare non è solo tentare di perdonare o perdonare a parole, amare significa imparare a cambiare mentalità, imparare a prendersi responsabilità in prima persona, imparare a capire cosa fare per rinnovare la vita.
Spesso ci capita di denunciare situazioni sbagliate, errori, cose che non cambiano, ma noi quando ci prendiamo le nostre responsabilità?
Vieni in nostro aiuto, Padre misericordioso, 
perché possiamo vivere e agire sempre in quella carità, 
che spinse il tuo Figlio a dare la vita per noi.