Preghiera del 31 Agosto 2014

Preghiamo per tutti i cristiani e gli uomini di buona volontà dell’Oriente perseguitati.

Oggi chiediamo alla Vergine che ci salvi in questi momenti tremendi, così pregando:
O purissima sovrana,
tu che sei poderoso muro di cinta,
indistruttibile sostegno e salvezza del tuo popolo e della tua città,
hai dato come splendida difesa la tua preziosa cintura,
che salva da ogni sorta di sventure quanti la onorano con fede e con fervido zelo,
o sposa di Dio, salvaci!

Nella liturgia orientale oggi 31 agosto si fa memoria della deposizione nella santa urna della preziosa cintura della santissima madre di Dio.

Certo per noi occidentali è un fatto di tradizione, ma la preghiera qui sopra espressa ci indica il senso della fede di questa tradizione. Preghiamo con zelo per la salvezza del popolo cristiano dalla tirannica barbarie persecutoria che si è abbattuto su di esso.

Veramente la cintura della preghiera ripari da ogni male quanti sono perseguitati e anche ognuno di noi. Le preghiere sono tratte dalle liturgie dei cristiani greco-melkiti, che hanno sede in Italia a Roma, Basilica S. Maria in Cosmedin.

Preghiera del 22 Agosto 2014

Cari amici,

credo che quanto sta accadendo in tutto il mondo mediorientale non possa lasciarci in silenzio e ci chiede almeno di pregare e di pregare in abbondanza. Gli appelli di papa Francesco non possono essere lasciati in un angolo, appelli per tutti i cristiani e gli uomini di buona volontà perseguitati a causa delle proprie idee. Siamo di fronte a una 3 guerra mondiale sparsa (dalla Libia all’Ucraina, attraverso il Medioriente)? Non lo so, so solo che possiamo almeno pregare con tutte le nostre forze. Per questo motivo ogni domenica pubblicherò la preghiera che si leva da una piccola chiesa di Roma, S. Maria in Cosmedin (quella della bocca della verità), curata dai cristiani cattolici di rito greco-melkita. Cristiani che hanno sede centrale a Damasco; cristiani che usano l’arabo come lingua per rivolgersi a Dio; cristiani ai quali sono state distrutte chiese dei primi secoli del cristianesimo. Forse non sarà tanto, ma vi assicuro che per loro, sapere che noi preghiamo per loro e con loro è di grande, grande, grandissimo sollievo.

Grazie

padre Giannicola M. Simone b.

preghiera di domenica 17 agosto 2014

 

La Basilica continua a mantenere, ora più che mai, tra le normali litanie della liturgia due Litanie speciali per la Pace in Siria e in Medio Oriente, ed in questi giorni particolarmente duri per quella Regione, ama aggiungere a chiare lettere anche l’Iraq vista la sempre tragica e persistente situazione di violenza e barbarie mostruose ed inaccettabili che continua a mietere vittime innocenti sotto il silenzio e la distrazione e il vergognoso silenzio del mondo stanco dell’ormai solito sangue degli orientali che viene versato come fosse acqua; delle inammissibili esecuzioni in nome e per la fede; delle pulizie etnico-religiose, e continuerà a pregare così finché non torni a regnare il silenzio delle armi e risuoni invece la bella melodia della giustizia ed una volta per tutte sia chiarito che ogni essere umano ha diritto alla vita e di viverla in piena libertà di coscienza, essendo tutti uguali.

–           In modo particolare preghiamo per i responsabili di questa nobile terra di Siria e d’Iraq. Concedi loro saggezza, lungimiranza e perseveranza; che essi non cedano mai allo scoraggiamento nel loro impegnativo compito di edificare la pace duratura a cui tutti i popoli anelano, preghiamo il Signore.

–           Ti preghiamo per tutti i popoli del Medio Oriente. Aiutali ad abbattere imuri dell’ostilità e della divisione e a edificare insieme un mondo di giustizia esolidarietà, preghiamo il Signore (Dalla preghiera del Santo Giovanni Paolo II per la Pace in Terra

Santa, Chiesa Greco Ortodossa di Quneitra, Siria, lunedì 7 maggio 2001).

Perché amo (e amerete) il cinema

Il cinema è tra le forme di arte forse quella più seguita e utilizzata nel formare il proprio modo di pensare e agire, anche nel mondo giovanile. Per questo motivo ci pare giusto dedicare una sezione del nostro blog a una lettura della cinematografia contemporanea, specialmente quella riguardante i giovani. Curerà questa pagina Fabio che da quando era studente liceale già si preoccupava di leggere, o meglio, vedere i film con occhio intelligente. Buona lettura. La redazione.

Una pagina di diario, un racconto personale sul perché amo il cinema, su come mi sono avvicinato alla settima forma d’arte: in ciò dovrebbe consistere il mio contributo a questo blog, come “articolo” di apertura credo possa andare bene.

Quello che vorrei fare è tentare di spiegare perché ogni volta che rivedo Cœur Fidèle sento brividi correre lungo tutta la schiena, pur sapendo ormai chi tra i due uomini sceglierà Marie; o perché tutte le volte che sono un po’ triste e guardo Manhattan Murder Mystery mi sento subito meglio, oppure…

No, è inutile, non sono in grado di esprimere certe cose. Non mi riesce, punto e basta. probabilmente dovrei vergognarmene (ventun anni, maturità classica, due anni di università sulle spalle e ancora non riesco ad esprimermi in italiano), eppure non provo vergogna alcuna. Anzi, in un certo qual modo ne vado fiero, perché il giorno in cui saprò trovare le giuste parole per descrivere cosa rappresenta per me il cinema, vorrà dire che non lo amerò più o, per lo meno, non con la stessa intensità con cui l’amo adesso.

Quando si ama veramente qualcosa, quando la si ama totalmente, con tutti noi stessi insomma, non si può spiegarne il motivo. Qualunque tentativo di delucidazione al riguardo risulta essere riduttivo, come se non appena si cercasse di palesare la natura del nostro amore tramite la lingua, si finisse con lo sminuirlo.

Lo so che può sembrare assurdo, però è così.

Insomma… eravamo arrivati al punto in cui dicevo che non sapevo dire perché amo il cinema. Beh, in effetti non è facile da spiegare: in primo luogo lo amo perché mi emoziona, mi scombussola come nessun’altra forma d’arte riesce a fare.

Si, la pittura mi piace, mi rilassa molto leggere e talvolta frequento con piacere il teatro. Amo la musica ma il cinema è un’altra cosa. Il cinema è pittura, musica e teatro insieme; è fusione di immagini e movimento, è energia cinetica allo stato puro. “Il cinema è diffusione di idee” come direbbe Majakovskij.

Qualcuno a questo punto avrà da obiettare: “Si, ma anche la letteratura, la musica… tutta l’arte serve ed è in grado di veicolare idee”. È vero, niente in contrario al riguardo, solo che il cinema ci riesce fondendo una serie di elementi che le altre forme d’espressione non hanno a disposizione. In quanto ultima arrivata, l’arte cinematografica rappresenta in certa misura la fusione di tutte le precedenti e questo indubbiamente la facilita. La completa.

In un qualsiasi film di Renoir, ad esempio, si ritrovano continui riferimenti ai quadri di suo padre. Eppure si tratta di cinema, non di pittura. Nel cinema convergono tutte le altre arti (Wright sosteneva che il cinema fosse architettura infatti), anche se alla fine l’insieme che si percepisce sullo schermo non coincide affatto con la somma delle singole parti, ma ha qualcosa in più. Cosa esattamente non lo so, ed è questo che adoro del cinema.

Ci penso da una vita ormai, eppure ancora non ho capito che ingrediente misterioso lo renda tanto speciale.

Al cinema devo tanto, forse tutto. Devo le mie conoscenze, la mia mentalità, la mia vita, tutto. Per tutto ciò intendo onorare (e, perché no, criticare) il cinema.

Sperando di non annoiarvi troppo.

Il volontario come lo penso io

Sono Alessandra, 23 anni, quasi architetto e nella vita mi piace fare di tutto, vivo ad Eupilio, un paesino sperso tra monti e laghi.
Ogni anno il nostro vecchio parroco cercava giovani volontari disposti a donare qualche settimana delle loro vacanze per aiutare i missionari in Africa, Brasile, Albania e Messico. Nel 2003 nessuno si propose per Milot, la parrocchia albanese dei Padri Barnabiti. I miei genitori pensarono di offrirsi, fu così che accettai di partire con la mia famiglia per questa nuova esperienza. Avevo 11 anni e pensavo solo a come rendermi utile per il campo estivo. Non sapevamo bene cosa avremmo dovuto fare, ma immaginavo di assistere i bambini più piccoli. Mi sbagliavo, erano le animatrici albanesi che facevano giocare me! L’anno seguente fui io a chiedere a mia madre di tornare.
Nel corso di questi anni sono tornata ogni anno, con motivazioni sempre diverse. All’inizio mi piaceva e basta. Poi di anno in anno incominciai a ricoprire ruoli sempre più impegnativi.
Iniziai a occuparmi della parte “artistica” del campo estivo: murales, allestimento di benvenuto, scenografia e costumi per lo spettacolo, inno e gesti e infine mi chiesero di disegnare il logo del campo per le maglie. Più che un’esperienza di volontariato, l’Albania per me è un laboratorio di apprendimento. È qui che ho imparato a fare di tutto; mi si chiedeva molto con poco e dovetti aguzzare l’ingegno. In realtà con quei pochi cartelloni colorati e costumi fatti di stoffa di recupero, avevo in cambio i visi sorpresi e contenti di un centinaio di bambini. Le fatiche erano presto ripagate e riempivano il cuore di tanta gioia. Ogni anno, per ben undici estati, sono partita persuasa di andare per essere utile agli altri e ogni anno sono tornata a casa convinta che erano gli altri ad aver dato qualcosa a me.
Milot è una palestra di vita: persone dai 16 ai 60 anni che condividono camera, bagno, cibo, lavoro domestico di cucina, pulizie, oltre alla preparazione e allo svolgimento del Grest giorno dopo giorno. Non mancano momenti di riflessione e preghiera quotidiane e si riesce pure a trovare il tempo per giocare e conoscersi! Infatti, da qualche anno, partecipano alla “missione” ragazzi provenienti da diverse comunità barnabitiche di tutta Italia, ed è così che s’incontrano non solo dialetti diversi, ma anche usanze, cibi e caratteri diversi. È un’esperienza davvero sempre nuova, nonostante l’impostazione sia sempre la stessa. Non ci si annoia mai, non si è mai soli!!
Non sono ancora riuscita a spiegare quale filo leghi tutte le persone che partecipano al campo estivo, perché ogni anno ci sono veterani e nuovi arrivati, giovani e meno giovani, suore, preti, cristiani, atei, non praticanti. Forse siamo mossi tutti da una ricerca di noi, degli altri, da una piccola o grande voglia di fare che ci spinge a “correre come matti, non solo verso Dio, verso gli altri” come dice il nostro santo fondatore Antonio M. Zaccaria.
Personalmente ritengo di essere fortunata perché sento di far parte di una piccola comunità, quella barnabitica; sia essa in Albania, a Eupilio o altrove nel mondo, la sento come una seconda famiglia e come tale in essa si dà e si riceve. Questo per me è più del volontariato inteso come volontà di dare gratuitamente senza chiedere nulla in cambio. Per me è mettersi al servizio degli altri, servire con gioia anche se si fatica; spesso è obbedire invece che comandare, senza chiedere perché si fa così, ma fidandosi dell’altro. È stringersi uno vicino all’altro nei momenti di difficoltà o di dolore, come in quelli di gioia e divertimento. È mettersi sempre in gioco, in ogni situazione e a qualsiasi età. È accettare e rispettare l’altro, le diversità anche d’opinione e convivere con lui, perché si è lì entrambi per aiutare qualcun altro. È accettare di smussare gli spigoli del proprio carattere, rischiando di tornare a casa cambiati e non sentirsi più gli stessi di prima. È voler bene a qualcuno anche se non lo si conosce. È aprirsi agli altri e donare se stessi sicuri che facendo posto dentro di sé, si troverà qualcosa di arricchente.
Il “volontariato”, come lo penso io, non è un qualcosa che si fa per esperienza o per cambiare tipo di vacanza, non dura qualche giorno e tutto finisce lì. È una scelta di vita quotidiana. È difficile da spiegare a parole, per capirlo si può solo viverlo sulla propria pelle.
Quest’anno studio e lavoro non mi hanno permesso di partecipare, ma il cuore è comunque a Milot e Milot è comunque nella mia vita.
Alessandra Spreafico