UMA COMUNIDADE NA FLORESTA

La prossima missione dei volontari di BarnabitiAPS si svolgerà nell’Área Missionária do Seminário de Benevides a circa 80 km da Belem, la capitale del Pará (Nord Brasile), per questo
INTRODUÇÃO
As comunidades que cercam o Seminário Mãe da Divina Providência, lar do aspirantado e postulantado dos Barnabitas no Brasil, são frutos do trabalho pastoral missionário dos seminaristas desde a fundação da casa, em 1994. Desta forma, a influência da espiritualidade da Ordem ajudou a nomear duas dessas comunidades: Comunidade Santo Antônio Maria Zaccaria e Comunidade Nossa Senhora Mãe da Divina Providência. A terceira comunidade, Nossa Senhora do Brasil, é fruto de uma devoção popular presente na região. Este presente relatório tem como objetivo descrever de maneira breve a realidade de cada uma das comunidades, apresentando dados quantitativos e qualitativos.
COMUNIDADE NOSSA SENHORA DA DIVINA PROVIDÊNCIA
Do ponto de vista geográfico, esta comunidade é a menos extensa, porém é seguro afirmar que é a que possui maior participação dos moradores locais. Segundo a própria coordenadora, estima-se que participem ativamente pelo menos 20 famílias das atividades pastorais. Não possui grupo jovens e conta com a participação de 10 jovens com faixa etária entre 13 e 25 anos. No que tange as crianças, até 12 anos de idade, estima-se que exista em torno de 20 crianças engajadas nas atividades de catequese de primeira Eucaristia e Iniciação à Vida Cristã. O cronograma semanal conta com a novena de Nossa Senhora do Perpétuo Socorro, realizada as terças-feiras, Grupo de Oração Terço dos Homens (GOTH), realizado às quartas-feiras, Adoração ao Santíssimo Sacramento, realizada às quintas-feiras e a catequese/crisma realizada todo sábado. Mensalmente se celebra 3 missas (todas presididas por padres barnabitas), sendo elas nos 2° e 4° domingos (geralmente às 19:30) e na 3ª quarta-feira de cada mês. De acordo com a coordenação, a maior carência é a animação da juventude local que pouco participa da dinâmica da comunidade. A capela conta com um salão, onde os eventos são realizados.

COMUNIDADE SANTO ANTONIO MARIA ZACCARIA
Possui uma área relativamente extensa, porém a participação local vem sendo baixa. Felizmente, no presente momento, este panorama tem mudado. Do ponto de vista qualitativo, possui 23 famílias ativas e engajadas pastoralmente. Não possui grupo jovens e conta com aproximadamente 12 jovens com faixa etária entre 13 e 25 anos. No que tange as crianças, até 12 anos de idade, estima-se que exista em torno de 20 crianças engajadas nas atividades de catequese de primeira Eucaristia e Iniciação à Vida Cristã. No cronograma semanal consta um terço diário, realizado na residência das famílias que compõem a comunidade. Além disso têm-se apenas as missas, realizadas nos dois primeiros domingos de cada mês, bem como da 4° quarta-feira. De acordo com a coordenação a principal carência é o trabalho com a juventude, pouco engajada. Os pastoralistas relatam extrema dificuldade de executar seus projetos pois encontram uma comunidade dividida, com disputas de poder, que se encontra centralizado. Este cenário contribui para que as pessoas se afastem e não participem mais ativamente, mesmo professando a fé católica. Participantes locais relatam que se sentem excluídos. Esta comunidade também é a que possui moradores mais carentes financeiramente e possui um pequeno salão para eventos locais.

COMUNIDADE NOSSA SENHORA DO BRASIL (NOVO BRASIL)
Infelizmente a coordenação da faculdade não conseguiu realizar o levantamento que forneceria os dados quantitativos desta comunidade, porém algumas ponderações podem ser realizadas. De acordo com o relato dos seminaristas, esta comunidade é a mais nova das três, estando ainda em estágio de formação. A população local carece de evangelização. As atividades desenvolvidas são extremamente limitadas e rasa, em virtude do pouco conhecimento do povo. Carece de catequese, liturgia e querigma. Durante a semana não é realizada nenhuma atividade. Tendo destacado tudo isto, é importante ressaltar o imenso potencial desta comunidade, que é muito receptiva e demonstra um grande interesse em aprender e participar ativamente da vida da Igreja. Também aparenta ser a que maior tem participação dos jovens. É um trabalho novo, que precisa de impulsos. Geograficamente possui a área mais extensa de todas as comunidades.
CONCLUSÃO
O presente relatório foi produzido após observação local, relatos pastorais dos seminaristas atuantes nessas respectivas comunidades e do povo de Deus. Espera-se ter correspondido positivamente as expectativas acerca dele. Acaso seja necessário realizar qualquer correção, contactar o autor (Alessandro Negrão Rodrigues)

Il Regno del Pianeta delle Scimmie

Il Regno del Pianeta delle Scimmie: un buon inizio
La serie de Il Pianeta delle Scimmie è iniziata con il romanzo La Planète des Singes dello scrittore francese Pierre Boulle del 1963, rivelandosi uno dei franchise più di successo dell’ultimo periodo. Questo nono capitolo Il Regno del Pianeta delle Scimmie è un collegamento tra la “nuova” trilogia e il romanzo originale, focalizzandosi di nuovo sul concetto di evoluzione. Dopo l’ottima trilogia reboot del Pianeta delle Scimmie, per questo nuovo capitolo intitolato Il Regno del Pianeta delle Scimmie avevo aspettative molto alte. Eppure, mi sarebbe bastato che fosse bello almeno la metà dell’ultimo diretto da Matt Reeves, che personalmente reputo il migliore della trilogia. Diciamolo subito: non è andata così; ma neanche come leggo su molti blog o articoli di giornale. Innanzitutto, bisogna dire che questo nuovo corso riparte 300 anni dopo gli avvenimenti del suo predecessore e vede le scimmie, ormai padroni della Terra, vivere la propria vita divisi in clan, seguendo le proprie leggi, usi e costumi in un mondo dove la leggenda di Cesare viene ricordata e interpretata in maniere differenti. Subito però si vede un’involuzione da parte delle stesse scimmie, molto più vicine al concetto di vivibilità in piena sintonia con Madre Terra, ma con un pizzico di razionalità perduta: non sanno più leggere e hanno dimenticato a parlare correntemente.
Le vicende della trama seguono la storia dello scimpanzè Noa che, dopo aver visto rapito il suo intero clan, intraprende un viaggio insieme all’orango Raka e l’umana Mae verso il villaggio di Proximus Cesare, deciso a liberare i suoi compagni. Dal punto di vista narrativo, la trama, essendo il primo film della nuova trilogia, è molto semplice, ma spesso anche lenta. Infatti, la prima mezz’ora abbondante di pellicola viene dedicata all’organizzazione del clan di Noa nella propria quotidianità e specialmente il loro legame con le aquile, opportunamente addestrate. Non a caso, i problemi di questo capitolo della saga risiedono, dal mio punto di vista, nella durata di un film che poteva fare a meno di una quarantina di minuti (circa 1/5 del film). Alla fine, il film non risulta mai noioso, ma soffre di momenti troppo blandi e discontinui, spesso con dilungazioni non necessarie. La qualità visiva è spettacolare, le location e il motion capture hanno fatto progressi visibili e ben notevoli rispetto anche solo al titolo del 2017; musiche, fotografia e regia invece potevano fare di meglio.
Per quanto riguarda i personaggi, nonostante un evidente sforzo per far affezionare il pubblico ad essi, alla fine risultano effimeri. Lo stesso Noa viene proposto un po’ come il “nuovo Cesare” di questa ipotetica nuova trilogia, ma non è paragonabile nemmeno al Cesare del primo film. Discorso analogo per Proximus Cesare, presentato in pompa magna attraverso poster e trailer come se dovesse essere un nuovo Thanos, si rivela invece che una piatta figurina e come villain vale veramente poco. Ho trovato molto interessante Raka, un anziano orangotango che si può dire interpreti il ruolo del Virgilio per Noa. È qui che lo scimpanzè scopre Cesare ed è grazie a Raka che impara ad empatizzare la temuta Mae. Il rapporto tra i due protagonisti, Noa e Mae, ci fa però intendere che la vita nella selva riesce a portare armonia e invece il continuo ricercare il progresso porta alla disunità; tema ecologista di molto effetto nell’epoca dominata dall’AI. E qui mi ricollego ad un tema importante e ricorrente, quello dell’evoluzione della specie. Il film sembra voglia far intendere che il passaggio degli anni può donare una diversa accezione di cambiamento.
Il fatto che le scimmie si riapproprino della terra, ascoltino il cielo e le aquile, li riporta ad una linearità spirituale distante dall’idea da cui Boulle intendeva la società delle scimmie, ovvero una società tecnologicamente avanzata e razionale. Sempre legato al tempo dell’evoluzione, interessante è anche il binomio schiavo-padrone, e quindi involuzione della specie, che si può riscontrare in Proximus Cesare; il quale utilizzando una propria chiave di lettura decontestualizza i testi di Cesare promuovendosi dittatore delle scimmie, uccidendo poi tutti i suoi oppositori. A conti fatti Il Regno del Pianeta delle Scimmie perde sì il confronto con i suoi predecessori abbassando forse anche gli standard a cui la saga ci aveva abituati, ma non bisogna dimenticarsi di come i film giochino a far finta di essere “schiavi” della saga originale per poi mostrarsi perfettamente padrone degli eventi. E penso che questo verrà rivalutato non poco quando usciranno i nuovi titoli.

PIT-STOP

PIT STOP!

Se proviamo a tapparci naso, bocca, orecchie, occhi… nel giro di poco tempo moriamo per mancanza di ossigeno.
L’ossigeno è necessario per vivere; ma non è così scontato che ne siamo consapevoli. Areare una classe tra una lezione e l’altra è spesso un’impresa. Impegnarsi per avere una aria migliore è più delle volte demandato ad altri soliti ignoti. Cercare di inquinare di meno sembra quasi impossibile. Tanto l’aria non si vede.
Eppure senza ossigeno nessuno può vivere.
Ma non di clima o ambiente voglio scrivere, bensì di quel soffio vitale, di quel vento che soffia dove e come vuole, di quell’altro ossigeno indispensabile che è lo Spirito santo.
Tutti voi sapete che sono un grande fan dello Spirito santo, non so perché, ma lo sono, a maggior ragione vicino alla sua festa, la Pentecoste, non posso starmene quieto quieto.
Lo Spirito santo è come l’ossigeno, senza non si vive, ma poiché non si vede perché preoccuparsene più di tanto?
Tutti noi siamo distratti da questo e quello, oppure sempre in corsa per gestire le giornate che ci tocca (ci tocca!) vivere, quindi fermarsi a “cambiare l’aria”, a riprendere ossigeno per ascoltare la voce dello Spirito non se ne parla.
Molti cristiani sanno che senza Spirito santo non si può vivere eppure fanno ben poco per preparare la sua venuta, per tenerselo stretto stretto così da poter correre con Lui la fantasia della vita. Tanto non si vede!
Non c’è bisogno di molto per ricaricarsi di Spirito santo, “cambiare” aria eppure poco si fa! Un pit stop dello Spirito santo non è cosa gravosa, ma necessaria. Eppure?
S. mi diceva che oggi non ci si può fermare, perché bisogna essere sempre “on line”, semmai per ricaricarsi ci si rivolge a un esperto della psiche! Sai, lo psicologo si vede (e si paga), lo Spirito santo no!
Nulla da eccepire sugli psicologi, su questi nuovi satrapi della nostra mente che cercano e anche riescono a preoccuparsi di mente e corpo, ma non possono fare altrettanto dello spirito di ognuno di noi.
La psicologia si occupa di sostenere la “materia”, lo Spirito di dare senso e fine alla materia. Lo Spirito santo non è come l’amore, è l’Amore: senza amore tutto muore, tutto diventa interconnessione, ma non incontro, relazione; mistero dell’esistere. Non ci si può voler bene solo per una serie di alchimie, è necessario il mistero dell’Amore.
Noi soffriamo oggi di assenza di mistero, di mistero dell’esistenza, per questo il corpo e la mente oggi soffrono di più che ieri. Non coltiviamo il mistero dello Spirito santo. Non facciamo quel tanto che basta di pit stop per ricaricare i polmoni di Spirito santo così da poter ossigenare mente e corpo.
Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito. E chi dallo Spirito è nato, e chi lo Spirito coltiva, sa che non sarà mai solo nel suo crescere e nel suo affrontare le situazioni della vita.
In questi giorni verso la Pentecoste, qualche pit spot per ricaricare lo Spirito santo è la cura migliore che possiamo regalarci senza nulla togliere a chi si occupa di corpo e mente. È il modo più semplice e bello per scoprire non come vivere la vita, ma a cosa e a Chi la vita ci chiama!