Scheda 6,

Un’ecologia integrale

Tutto è in relazione, da qui la necessità di una cultura ecologica integrale.

L’ecologia richiama a prima vista l’ambiente, ma l’ambiente fa riferimento a una particolare relazione, quella tra la natura e la società che la abita e all’interno di ciò il tempo, lo spazio, la fisica, la chimica, la biologia sono ulteriori relazioni intrecciate tra loro. Ne consegue che l’inquinamento di una parte non può risolversi da una sola prospettiva; assistiamo oggi a una sola e complessa crisi socio-ambientale. Dobbiamo perciò tenere sempre più presente l’ecosistema naturale e l’ecosistema sociale.

«Oggi l’analisi dei problemi ambientali è inseparabile dall’analisi dei contesti umani, familiari, lavorartici, urbani, e dalla relazione di ciascuna persona con se stessa, che genera un determinato modo di relazionarsi con gli altri e con l’ambiente. C’è una interazione tra gli ecosistemi e tra i diversi mondi di riferimento sociale, e così si dimostra ancora una volta che “il tutto è superiore alla parte”» (141).

(Pensiamo al consumo delle droghe, 142).

Tutto ciò comporta anche una ecologia culturale, che porti al rispetto dei singoli contro un appiattimento globale. «È necessario assumere la prospettiva dei diritti dei popoli e delle culture, e in tal modo comprendere che lo sviluppo di un gruppo sociale suppone un processo storico all’interno di un contesto culturale e richiede il costante protagonismo degli attori sociali locali a partire dalla loro propria cultura» (144). «In questo senso, è indispensabile prestare particolare attenzione alle comunità aborigene con le loro tradizioni culturali. Non sono una semplice minoranza tra le altre…» (145).

La conseguenza di un’ecologia integrale si deve sperimentare in una ecologia della vita quotidiana, fatta di abitazioni, di trasporti, la bruttezza degli ambienti e relativi rapporti umani, il caos delle città.

Ma specialmente «l’ecologia umana implica anche qualcosa di molto profondo: la necessaria relazione della vita dell’essere umano con la legge morale inscritta nella sua propria natura, relazione indispensabile per poter creare un ambiente più dignitoso. Esiste una «ecologia dell’uomo» perché «anche l’uomo possiede una natura che deve rispettare e che non può manipolare a piacere» (B XVI) In questa linea, bisogna riconoscere che il nostro corpo ci pone in una relazione diretta con l’ambiente e con gli altri esseri viventi. L’accettazione del proprio corpo come dono di Dio è necessaria per accogliere e accettare il mondo intero come dono del Padre e casa comune; invece una logica di dominio sul proprio corpo si trasforma in una logica a volte sottile di dominio sul creato. Imparare ad accogliere il proprio corpo, ad averne cura e a rispettare i suoi significati è essenziale per una vera ecologia umana. Anche apprezzare il proprio corpo nella sua femminilità o mascolinità è necessario per poter riconoscere sé stessi nell’incontro con l’altro diverso da sé. In tal modo è possibile accettare con gioia il dono specifico dell’altro o dell’altra, opera di Dio creatore, e arricchirsi reciprocamente. Pertanto, non è sano un atteggiamento che pretenda di «cancellare la differenza sessuale perché non sa più confrontarsi con essa» (154).

Un ragionamento di questo genere – e qui sintetizzo i numeri successivi – si può comprendere solo se teniamo presente il punto di riferimento iniziale del bene comune e il suo ruolo centrale e unificante nell’etica sociale. In quest’ottica il problema della famiglia e della giustizia tra le generazioni.

«L’ambiente si situa nella logica del ricevere. È un prestito che ogni generazioni riceve e deve trasmettere alla generazione successiva» (159).

«L’uomo e la donna del mondo postmoderno corrono il rischio permanente di diventare profondamente individualisti, e molti problemi sociali attuali sono da porre in relazione con la ricerca egoistica della soddisfazione immediata, con le crisi dei legami familiari e sociali, con le difficoltà a riconoscere l’altro. Molte volte si è di fronte a un consumo eccessivo e miope dei genitori che danneggia i figli… perciò “oltre alla leale solidarietà intergenerazionale, occorre reiterare l’urgente necessità morale di una rinnovata solidarietà intragenerazionale” (B XVI) (162).

Lascia un commento