Non c’è Rinascimento che non sia preceduto da un Medioevo. Ecco una considerazione da cui
bisognerebbe cominciare per comprendere a fondo il significato di “Ri-nascimento”, e ancor di più
di “Rinascimento europeo”. In “Rinascimento” è insita l’idea di rigenerazione di un’eredità
preesistente che è rimasta congelata durante una “età di mezzo”. Non che l’inverno del Medioevo
non sia tanto rilevante quanto la primavera che segue. Ma dall’età di mezzo dell’Europa all’età
successiva si conservano e rimangono intatte le differenze dei vari particolarismi geografici,
cosicché esistono non uno, ma molti Rinascimenti. “La storia d’Europa è una storia di
Rinascimenti”, afferma la Presidente della Commissione europea Von der Leyen nel discorso sullo
stato dell’Unione del 6 maggio 2021.
Ciononostante, nella memoria collettiva occidentale il Rinascimento italiano si trova a primeggiare
tra gli altri e lascia un’impronta indelebile con opere d’arte ed edifici celebri ancora oggi in tutto il
mondo. Nell’architettura delle città europee sono incisi i segni di una topografia condivisa dalle
culture dei popoli europei, in particolar modo nei musei, sui palazzi comunali e nelle chiese. I
grandi musei nazionali di Parigi, Berlino, Madrid e Roma (persino Londra) custodiscono un
patrimonio comune, che testimonia l’interdipendenza dei destini delle comunità nazionali europee.
Duomi, basiliche e cattedrali portano i simboli e gli elementi strutturali realizzati da maestranze non
solo locali, ma itineranti, come i capimastri francesi e tedeschi che diressero i lavori di costruzione
del Duomo di Milano.
Oggi, grazie all’area di libera circolazione stabilita dagli accordi di Schengen, schiere di turisti
europei possono viaggiare da un Paese all’altro prendendo atto, con i propri occhi, dell’entità del
legame profondo che unisce le capitali degli Stati europei. A sottolineare l’intreccio di storie di
popoli c’è il carattere transnazionale degli stili romanico e gotico degli edifici religiosi, ci sono i
motivi naturalistici e archeologici che compaiono e si mescolano nelle rappresentazioni pittoriche
degli artisti europei, ci sono i caffè letterari disseminati per il continente: esiste quindi un sostrato
storico-culturale costruito su fondamenta più solide di quelle su cui si reggono il mercato unico
europeo o il coordinamento sulla campagna vaccinale o il Green Deal europeo. Un autentico
Rinascimento europeo non può basarsi sul paradigma del funzionalismo.
Eppure, la Presidente Von der Leyen non ha torto nell’affermare che il progetto europeo ha trovato
nuova linfa vitale dinanzi alle grandi crisi. Alle crisi, come guerre mondiali e shock economici, si
accompagnano momenti generativi segnati da processi di ricostruzione. La vita dell’Europa
politicamente, economicamente e culturalmente unita si rinnova attraversando frangenti di crisi. E
sta ai giovani, che esaltano le virtù del programma Erasmus, effettuare un esercizio di memoria,
ricordare da dove provenga e perché sia nata l’idea di unione di Stati europei. Certo, è un bene che
le nuove generazioni si entusiasmino per la possibilità di studiare e formarsi in altri Paesi europei
accedendo a fondi appositi dell’organizzazione, però sono convinto che è a quei giovani che spetta
il compito di rinnovare di ricorrenza in ricorrenza, di anniversario in anniversario la consapevolezza
delle radici culturali giudaico-cristiane e greco-latine dell’Europa unita che comunque non poterono
prevenire il flagello della guerra.
Raccontava Huizinga in Homo ludens: “Stati giunti ad alta cultura si ritirano completamente dalla
comunanza del diritto internazionale e confessano senza vergogna un pacta non sunt servanda. […]
Grazie alla perfezione dei suoi mezzi [la guerra] è diventata da una ultima ratio una ultima rabies.”
Nel rinnovamento del mito europeo come mito di pace fra i popoli e solidarietà nella risoluzione dei
problemi comuni si trova l’anima di un Ri-nascimento europeo. Che i giovani, ispirati dallo “spirito
erasmiano”, devono saper interpretare e promuovere con occasioni di dibattito pubblico e con
proposte concrete da rivolgere alle istituzioni.
Francesco Laureti – Milano