Il multiverso o Dio?

«Poiché ci sono troppi / molti universi come poter pensare a un Dio capace di governare mondi così distanti tra loro? il razionale davvero non implica l’ipotesi di Dio?».

Trovando questa citazione ho cercato di dare una risposta, senza la pretesa di studi accurati, però con la curiosità che mi pervade anche per gli studi di astrofisica che affronto in università.

Subito è affiorata una domanda: “Oggi si è meno credenti? Cosa è cambiato rispetto al passato?”.

Credo di sì. È possibile vedere come, passando da una generazione all’altra, la percentuale delle persone credenti diminuisca drasticamente, passando dalla generazione dei nostri nonni/bisnonni, così fedeli e devoti, alla generazione dei nostri genitori, in cui il concetto di fede per lo più esiste ancora ma è sicuramente meno sentito, fino ad arrivare alla generazione di noi ragazzi, dove la maggior parte non crede all’esistenza di alcun dio.

Questo calare della fede lo attribuisco all’evoluzione scientifica che ha caratterizzato e sta caratterizzando il nostro periodo. L’aumento delle scoperte scientifiche ha portato ad una totale fiducia nella scienza, e a credere a tutto ciò che possa essere spiegato in maniera razionale e scientifica.

Personalmente, il mio distacco dalla fede, e dal pensiero che possa esserci un Dio, è dovuto soprattutto con le scoperte scientifiche legate all’universo. Negli ultimi secoli l’universo conosciuto (inteso come tutto ciò che ‘circonda il nostro pianeta) è aumentato sempre di più, fino a raggiungere dimensioni spaventose, ed è ancora molto da scoprire. Siamo passati dalla concezione che l’universo si espandesse fino al sistema solare, fino ad arrivare ad osservare galassie distanti da noi miliardi e miliardi di anni luce.

Tutto questo mi ha portato a chiedere se esistesse veramente un Dio in grado di governare e vegliare su un mondo così enormemente vasto. Una risposta più plausibile potrebbe essere che di Dio ne esista più di uno, ma allora quanti ce ne devono essere? Gli ultimi studi parlano di un universo in espansione, quindi anche il numero di Dio è in espansione? Era già difficile credere all’esistenza di un Dio, figuriamoci alla possibilità che ce ne siano infiniti.

Allora la risposta più semplice è che non c’è un Dio (o almeno inteso come nella Bibbia).

Alessandro Bevilacqua – Napoli

Irenismo o violenza

Oltre il solito irenismo: spezzare la spirale di violenza

A uscire stravolto dall’escalation della crisi russo-ucraina non è soltanto il sistema delle relazioni internazionali plasmato dalla fine della “guerra fredda”, ma anche l’edificio teorico che si è strutturato nel tempo attraverso il dibattito tra gli studiosi delle istituzioni militari e dei sistemi di sicurezza. I riflettori pubblici e mediatici hanno così dato risalto a un dialogo culturale su pace, guerra giusta e disarmo che ha antiche radici.

A chi si occupa di istituzioni militari e di ambiti disciplinari ad esso collegati non deve suonare strana l’affermazione secondo cui è inverosimile che il paradigma bellico prevalente fino alla metà del secolo scorso possa tornare a dominare le controversie tra Stati nel XXI secolo. Le new wars del nuovo millennio, secondo la definizione di Mary Kaldor, non sono assolute, totali e di massa come quelle devastanti che si sono consumate dall’età napoleonica alla Seconda guerra mondiale. Terrorismo, guerre asimmetriche, armi di distruzione di massa, operazioni di peace-making e peace-keeping e cyberguerre sono concetti entrati prepotentemente nel dibattito accademico e pubblico.

Si è cercato finanche di scacciare via dalla psicologia collettiva lo spettro della guerra, trasformando i Ministeri della Guerra in Ministeri della Difesa e sancendo il ripudio della guerra nelle Costituzioni: se c’è una lezione del secondo dopoguerra che merita oggi di essere richiamata alla memoria, è quella del “disarmo del discorso pubblico”. Non è stato certo sufficiente perché i conflitti armati abbandonassero la scena mondiale, tanto che oggi è in corso una “guerra mondiale a pezzi”, come bene ha suggerito il Santo Padre Francesco. Ora, con la crisi russo-ucraina, si sono riaccesi i toni di un dibattito sul mantenimento della pace e della sicurezza internazionale che, fino a vent’anni fa, sarebbe rimasto confinato entro ambienti specialistici: il difetto di origine del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, il rischio nucleare e la militarizzazione del conflitto sono alcuni dei temi di discussione.

Su questi argomenti converrà sviluppare alcune considerazioni. È sorta una discussione appassionata, ma spesso avvelenata dalle dinamiche da tifoseria dei social, sull’interpretazione del dettato costituzionale dinanzi a una guerra di difesa combattuta contro una grande potenza da uno Stato che si trova alla frontiera dell’Alleanza atlantica e dell’Unione Europea. Nel contesto di impotenza delle Nazioni Unite, è prevalso il “diritto naturale di autotutela individuale” (art. 51 Statuto ONU) e gli Stati membri delle due organizzazioni atlantica ed europea hanno optato per il sostegno militare incondizionato all’Ucraina.

Di qui la dialettica politica e culturale sull’art. 11 della Costituzione italiana che, secondo giuristi come Michele Ainis, sarebbe stato infangato dalla decisione di inviare armamenti agli ucraini (tra cui, in base alle indiscrezioni, sistemi anticarro Spike e antiaereo Stinger, mitragliatrici leggere di tipo MG e pesanti Browning e mortai); secondo altri, non verrebbe violato poiché le armi inviate verranno utilizzate in funzione difensiva. Viene anche da chiedersi: di quale avviso sarebbero due padri costituenti che concepirono i primi fondamentali articoli della Costituzione come Giuseppe Dossetti e Giorgio La Pira? In un’intervista rilasciata al “Corriere” nel 1991, Dossetti ha offerto un’interpretazione teleologica molto stringente dell’art. 11, sostenendo che gli sia stato fatto dire “ciò che non corrisponde né alla sua lettera né al suo spirito”. La Pira, invece, ha sempre insistito, persino nella fase della “distensione” degli anni ’70, sul pericolo “apocalittico” dell’atomica, ancora oggi non del tutto scongiurato (soltanto l’anno scorso è entrato in vigore il Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari).

È a questo punto che si possono trarre alcune riflessioni sul problema della militarizzazione delle controversie tra Stati. Innanzitutto, una volta che le armi sono state fornite allo Stato aggredito, non esiste certezza alcuna che vengano utilizzate per gli scopi prefissati dagli Stati fornitori, dato che di armamenti dati per scopi difensivi potrebbero appropriarsi gli invasori, bande armate irregolari, truppe di mercenari o persino la criminalità organizzata. Come dimostrato dalle vicende irachene e afghane, fornire armamenti a paesi caratterizzati da un quadro politico-istituzionale instabile equivale a preparare il terreno per futuri e più sanguinosi conflitti. In secondo luogo, armi chiamano armi e lo strumento analitico della teoria dei giochi fa chiarezza sul “dilemma del prigioniero” che consegue dalla militarizzazione sine die di un conflitto. Se uno Stato parte nella controversia decide di dotarsi di unità militari e armi di crescente potenziale distruttivo, l’altro Stato lo imiterà nella corsa alle armi, portando a un circolo vizioso e, con lo scoppio della guerra, a una spirale di violenza senza fine.

In sostanza, se non si pongono per lo meno limiti certi all’invio delle armi, c’è da aspettarsi non solo un allargamento, ma anche un’intensificazione delle condotte belliche. Potrebbe tuonare ancora oggi La Pira: “Tutti i problemi, politici, culturali, spirituali, sono tutti legati a questa frontiera dell’Apocalisse. O finisce tutto, o comincia tutto. O eliminare l’atomica o saremo tutti quanti eliminati globalmente, in un contesto atomico.” È principalmente per questa ragione che, mentre la guerra infuria, bisogna restituire dignità alla via del dialogo e della diplomazia per coltivare la “speranza contro ogni speranza”.

Francesco Laureti – Milano

Privilegiati della Pasqua

Noi i privilegiati!
Omelia per la veglia di Pasqua di risurrezione, 2022

Cristo è risorto, è veramente risorto.
Voi, noi, siamo dei privilegiati perché possiamo annunciare, cantare, urlare queste parole di vita.
Non semplici parole di fiducia nella vita, ma parole di quanti credono alla vita che nasce dalla morte in forza dell’amore di Cristo.
Voi, noi, siamo dei privilegiati perché a differenza dei primi testimoni sappiamo cosa diciamo quando cantiamo e proclamiamo: “Cristo è risorto, è veramente risorto!”, perché i dubbi di quelle prime donne e dei discepoli sono ormai fugati.
Voi, noi, siamo dei privilegiati perché il battesimo che abbiamo ricevuto, è partecipazione alla morte e risurrezione di Gesù: se siete stati completamente uniti a Lui con una morte simile alla sua, lo saremo anche con la sua risurrezione! (cf. Rm 6,3ss)
Voi, noi, siamo dei privilegiati perché viviamo di una vita che nasce dall’amore di un Dio che ha letteralmente perso la testa per noi, fino a morire sulla Croce, perché siamo belli ai suoi occhi.
Voi, noi siamo dei privilegiati perché chiamati come i primi discepoli, le prime donne, ad annunciare che Cristo è risorto, è veramente risorto in un mondo nuovamente pagano – o quasi -, in un mondo indifferente a Dio.
Siamo consapevoli di questo privilegio o preferiamo restare nel chiuso delle nostre case, delle nostre tristezze, come i discepoli di Emmaus?
E non diciamo: ma io cosa posso fare?

La Pasqua non è solo un’emozione, la paura di non trovare un corpo morto, un punto di riferimento, ma un dubbio che diventa verità, perché muove dall’incontro delle donne e dei discepoli con l’indicibile e il confronto con le Scritture: “non ci aveva forse detto che sarebbe morto e dopo tre giorni risorto?”, “non ci ardeva forse il cuore quando ci spiegava le Scritture?
Ecco il metodo, ecco quello che possiamo fare: pensare insieme e verificare con le Scritture e la Chiesa, trovarci per pregare e ragionare insieme. Non diciamo, ma io cosa posso fare?!

Voi, noi, siamo dei privilegiati perché celebriamo la Pasqua con le nostre famiglie, tra le nostre chiese e città ancora in piedi, non ferite dalle guerre.
E non diciamo: ma io cosa posso fare?

Io posso attingere dal patrimonio della Chiesa che almeno dal 1968, per una felice intuizione di san Paolo VI, comincia ogni anno con un invito a ragionare e fare la pace.
«La pace – diceva qualche giorno fa il cardinale di Bologna Matteo Zuppi – non significa essere neutrali, negare le responsabilità, non schierarsi con le vittime. Ma significa guardare oltre il presente per permettere il futuro. Non siamo chiamati a essere pacifisti ma a farci artigiani della pace, che è il vero modo di essere realisti, dentro la storia. Abbiamo pensato che la pace fosse un dato acquisito. Anche durante la pandemia abbiamo reagito nello stesso modo, come si potesse restare sani in un mondo malato e gli altri non ci riguardassero.»

Voi, noi, siamo dei privilegiati: approfittiamo di questo dono, di questa responsabilità per correre come le donne, per piangere come Maria, per amare come il discepolo amato, per confermare come Pietro così da poter vivere e annunciare a tutti che: Cristo è risorto, è veramente risorto!

UN RE CON I PIEDI SCALZI

Gesù non era sicuramente un uomo da pantofole!

Non puoi andare a Gerusalemme in pantofole, non puoi percorrere la via della Croce in pantofole. Forse puoi andare a piedi scalzi, ma in pantofole no!

A piedi scalzi certamente camminava Gesù, era un re con i piedi scalzi, forse per questo le folle mettono dei mantelli sulla sua strada, perché la gente semplice spesso sa cosa deve veramente fare.

A piedi scalzi, per questo Maria, la sua amica Maria cosparse di olio di Nardo i piedi di Gesù, piedi stanchi ma non abbastanza; un gesto che poi Gesù proporrà ai discepoli lavando loro i piedi nell’Ultima Cena.

Prima di andare a Gerusalemme Gesù si era fermato dai suoi amici Maria, Marta e Lazzaro per rinfrancarsi, per condividere i progetti e il cammino. Il valore dell’amicizia.

Gesù va a Gerusalemme con una regalità paradossale, è un re sul dorso di un asino, un re verso il quale religione e politica si oppongono, un re che non mischia Cesare e Dio.

È un re che fa semplicemente la volontà di Dio, che gode della fiducia di Dio perché vive della fiducia. E qui dovremmo domandarci se abbiamo e se offriamo fiducia, in chi riponiamo la nostra fiducia.

Quella di Gesù non è una fiducia passiva, ma attiva, che si sa incontrare i più poveri, dimenticati, oppressi e anche se tacessero i discepoli di fronte a ciò, griderebbero le pietre alle folle che cercano risposte; griderebbero le donne sulla strada della Croce, i due ladroni, le donne con Giuseppe d’Arimatea, quelle donne davanti al sepolcro vuoto.

Anche non vogliamo celebrare questa Santa Settimana da protagonisti: troviamo ogni giorno 10 minuti per rileggere e ascoltare la parola di Dio, per ascoltare la storia intorno a noi, non solo quando dice quello che vogliamo.

Anche noi vogliamo compiere piccoli gesti di pace con i quali lavare i piedi scalzi della nsotra umanità, perché solo così si costruisce la Pace.

«Il peccato del mondo – diceva tempo fa il Card. Martini – non deve essere minimizzato, né ridotto a debolezze personali. Il peccato del mondo è un appello a decidere. Chi si spinge in questa lotta al punto di accettare, come Gesù, svantaggi, ingiurie e sofferenza? Il mondo reclama a gran voce giovani coraggiosi… Io mi aspetto il rinnovamento soprattutto dai giovani… A volte i loro gesti di pace sono solo brace su cui dobbiamo soffiare per accendere il fuoco… Consegniamo ai nostri figli un mondo che non sia rovinato. Facciamo sì che siano radicati nella tradizione, soprattutto nella Bibbia. Leggiamo con loro. Abbiamo profonda fiducia in loro. Non dimentichiamo di dare loro anche dei limiti. Impareranno a sopportare difficoltà e ingiurie se per loro la giustizia conta di più di ogni altra cosa.» (Conversazioni notturne a Gerusalemme). Questo significa camminare con i piedi scalzi di Gesù.