Eravamo figli delle stelle oramai siamo figli dello streaming…
Abituati come siamo a consumare ore di visione nelle compagnie di streaming, alle volte non ci fermiamo a riflettere sulla tematica di un film o di un serial, passiamo i titoli senza darne il tempo di farci fare un pensiero o trarne qualche insegnamento.
Sono molte le ore spese alla televisione o agli apparecchi tecnologici saltando i titoli e riempiendoci di immagini e realtà nostrane o di tanti altri mondi. È senz’altro una grande possibilità di aprirci a quei mondi lontani, a storie di vita e morte che dovrebbero spronarci a una riflessione, altrimenti saremo delle mine vaganti.
Vagando o navigando sul beato Netflix, ho trovato una serie italiana chiamata “Tutto chiede Salvezza”, alle prime ho pensato fosse una soap opera, ma col divenire dei minuti mi son trovato con una possibilità di pensare e riflettere sui problemi psichiatrici, la depressione e altre malattie odierne, infermità dell’anima moderna.
Rischiando di fare lo spoiler, la serie, sommariamente, tratta su Daniele, un ragazzo che si diverte e ammazza il tempo tra discoteca e droghe, e tutto ad un tratto si risveglia in una clinica dove è stato destinato a trascorrere sette giorni di punizione sociale.
La clinica è un servizio psichiatrico, dove le persone devono scontare il TSO (trattamento sanitario obbligatorio), Daniele deve farlo dopo avere provocato una violenta lite dove è coinvolta sua famiglia; famiglia che nei primi giorni di ricovero non gli parla.
Inizialmente Daniele non sa perché è ricoverato, ma pian piano, i ricordi affiorano come un dito accusatore. Lui ha soltanto vent’anni.
Al risveglio si trova con cinque compagni di stanza, pure loro condannati dai propri atti, di età diverse ma che sentono simili difficoltà nel rapporto con la società e il mondo. “Borderline” li chiamano (non conosco se c’è un termine addato all’Italiano)
È preciso notare che lo sceneggiato si basa su un romanzo di Daniele Mencarelli, dell’omonimo titolo: “Tutto chiede salvezza”. Non ho avuto opportunità di leggerlo, ma per le nostre finalità non cambia nulla por quanto mi riferisco alla serie televisiva.
Per me la pazzia è stata sempre un pressoché di attraente e sconosciuto. Quella pazzia – che non ha niente da vedere con la situazione di Daniele, o forse si- ma che per secoli, attingendo tanti uomini e donne, era rimasta nascosta, come un qualcosa di vergognoso. Figure considerate matte, tra artisti governanti e grandi personaggi, si sono susseguite nella storia; una delle figure che più amo nella storia è Giovanna la Pazza, regina di Castiglia, considerata tale non sappiamo se perché lo era veramente o per intrighi politici, ma comunque penso che sia stata veramente una pazza d’amore. Oppure quella Follia che Erasmo presenta così chiaramente nel suo “Elogio” come una realtà personificata di natura (quasi) divina. C’è un cantante del Guatemala che canta e si domanda “Si es más tonto el que piensa o el que mira la Luna” (se è più matto colui che pensa o chi guarda la luna), e se i matti fossimo noi e i pazzi sarebbero i normali?
In questo senso il film fa apparire delle realtà ben curate e spiegate in ognuno dei personaggi, in un trasfondo di complicità e solidarietà -non mi fermo a descrivere i singoli personaggi, roba da chi si sente di vederlo-‘ Ma comunque dopo il “risveglio”, Daniele si trova in mezzo a una realtà molto diversa da quella a cui era abituato e incominciano ad affiorare sentimenti e sensibilità, mai apparse prima, a partire di un certo staccarsi dalle situazioni degli altri degenti, in cerca di una negazione che la sua propria realtà abbia coincidenze con i compagni.
Siamo in un momento diverso della nostra cultura nella quale si parla più apertamente delle malattie mentali, delle depressioni e i panici, e tante altre realtà che rimanevamo nascoste fino a poco tempo fa: ancora ricordo quando, trent’anni fa, appena arrivato in Italia, mi son trovato con molti malati mentali per le strade. I manicomi erano stati chiusi, forse il primo approccio per una sorte di inclusione. Non voglio valutare se quella decisione fu o non una buona scelta. Ora mi trovo in Messico, a Yucatan, la grande area d’influenza Maya, dove l’indice dei suicidi è altissimo.
Le complicità e la solidarietà, con chiari spunti di inclusione, fanno parte centrale di questa serie, a partire della sentenza “Nessuno si salva da solo” ci si segnala il dolore e la sofferenza come un processo di redenzione, mentre esso sia condiviso, ma comunque si riferisce pure al fatto che seppur “Tutto chiede salvezza” soltanto potrà riuscire a salvarsi che ha intrapreso un sentiero di apertura alla cura e l’accettazione; lontano di qualsiasi considerazione escatologica religiosa, questo salvarsi ha che vedere con una redenzione umana, un rivolgersi all’umanità, alla società, a se stessi. Ma possiamo intravederci una chiara analogia. Una danza cupa e asimmetrica, come una delle scene del film in cui si balla, fanno concludere che ci si possa salvare soltanto grazie ad un piccolo gesto di solidarietà.
In questo senso ci offre un messaggio sulle responsabilità personali, sulle conseguenze dei propri atti, alle realtà di tanti giovani, adolescenti e famiglie con difficoltà di reagire ai problemi e alle crisi. Ma il trasfondo si trova in un atto di amore la riposta è l’amore. Tale e quale Daniele lo recita nella sua poesia al funerale di uno dei compagni di stanza, Mario:
“I miei fratelli li chiamano pazzi, squilibrati, piangono quando amano e ridono quando soffrono. Ma la vera pazzia secondo me è un’altra: la vera pazzia è non cedere mai, non inginocchiarsi mai.
Questa è la poesia…
Dall’alto, dalla punta estrema dell’universo, passando per il cranio e giù, fino ai talloni; alla velocità della luce e oltre, attraverso ogni atomo di materia, tutto mi chiede salvezza, ecco la parola che cercavo: Salvezza! per i vivi e i morti; salvezza! Per i pazzi di tutti i tempi ingoiati dai manicomi dalla storia: Salvezza!
Allora corriamo come matti fino alla salvezza!
p. Miguel Panes Vilalobos, Merida (Mex)