COP 30 una lettura critica di Laudato sì

In vista della partenza (oramai avvenuta) dei nostri giovani volontari per la missione dei Barnabiti a Belem, in Brasile, e in preparazione alla COP 30, uno dei principali forum di incontro a livello internazionale per discutere di clima e cambiamento climatico, che si terrà nel 2025 proprio a Belem, come Blog dei Giovani Barnabiti abbiamo deciso di dare il nostro contributo scrivendo alcuni articoli su questo tema.
In particolare, mi occuperò di redigere una breve sintesi e analisi di uno dei testi di riferimento principali per noi cristiani riguardo l’ecologia e la questione ambientale: l’enciclica di Papa Francesco “Laudato Sì”, pubblicata nel 2015, che affronta il tema dei rapporti dei cristiani con il creato, con un particolare focus sul dramma del cambiamento climatico e della necessità di pendersi cura dell’ambiente e delle persone che lo abitano.
Il nome “Laudato Sì” deriva dal celebre Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, datato attorno al 1224, opera di fondamentale importanza non solo per la sua valenza artistica e per il profondo contenuto religioso, ma anche perché considerato il testo poetico più antico della letteratura italiana di cui si conosca con certezza l’autore.
«(…) San Francesco d’Assisi (…) ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella con la quale condividiamo l’esistenza e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia», scrive Papa Francesco nelle righe introduttive dell’enciclica. Tuttavia, nonostante la Terra sia per tutti noi come una madre benevola e accogliente e una sorella premurosa, con la nostra noncuranza e cattiveria la stiamo rovinando, consumando, abusando dei beni che Dio ha posto in lei. La brutalità e la violenza del cuore umano trovano manifestazione nei sintomi di malattia che quotidianamente vediamo nella Terra che abitiamo.
L’obiettivo dell’enciclica di Papa Francesco, quindi, è porre l’attenzione su una tematica che, come esseri umani e come cristiani, dovrebbe essere di primaria importanza, unendoci con forza nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, che passi attraverso un nuovo modo di leggere il problema, una nuova consapevolezza diffusa nuove forme di educazione e presa di coscienza, ma anche forme di azione attiva da parte dei potenti della terra, nella ricerca non solo di nuovi soluzioni tecniche ma di una nuova solidarietà universale.
L’opera è divisa in diverse parti, in modo tale da fornire uno sguardo molteplice sulla questione: il primo capitolo offre un’analisi di “Quello che sta accadendo alla nostra casa”, descrivendo una serie di effetti, da un punto di vista scientifico seppur dal taglio estremamente divulgativo, grazie all’esposizione di risultati di studi e ricerche a testimonianza non solo dei danni materiali e ambientali che il comportamento umano sta causando alla Terra, ma anche sociali, con l’aumento di povertà e diseguaglianze a livello globale e la degradazione della qualità della vita di ampie fasce di popolazione. La seconda parte offre un’analisi dei testi biblici e religiosi, filosofici e letterari, nei quali sia affrontato il tema del rapporto con il creato. La terza parte dell’opera affronta il tema delle cause antropologiche della crisi climatica, identificando direttamente i colpevoli e le modalità di azione umana che portano al deterioramento dell’ambiente e degli ecosistemi. Nella quarta e quinta parte vengono proposte soluzioni per frenare il collasso ambientale a verso cui stiamo andando incontro, che partano da un radicale ripensamento della nostra condizione di abitanti della Terra, passando da forme di ecologia ambientale economica e sociale fino ad arrivare a quella che viene definita ecologia culturale. Viene sottolineata la necessità di portare avanti con forza il dialogo sull’ambiente nei forum e nei dibattiti internazionali, di cui la Cop 30 che si svolgerà a Belem rappresenta una delle tappe fondamentali, ma anche l’importanza di azioni locali e nazionali, ed infine riflettendo sull’importanza del dialogo fra religione e scienza. L’ultimo pensiero di Papa Francesco, infine, è rivolto all’importanza dell’educazione, spirituale e non solo, dei giovani e delle future generazioni, tesa al raggiungimento di una conversione ecologica come preludio di gioia e pace per l’umanità.

Giulia C. – Firenze / Amsterdam

ENVIRONMENT OF RWANDA

For the the overshooting day (it was yeserday) we offer you this article from Rwanda

Introduction:
Ecology is defined as the scientific study of the distribution and abundance of organisms, the interaction between organisms and their environment.
The environment is the totality of nature and natural resources, but also includes the cultural heritage and the infrastructure constructed by humans to facilitate socio-economic activities. The natural resources include land/soil, water, forests and vegetation cover, livestock, fish and other wildlife; the minerals under the land and the air which envelopes the earth’s surface; and human beings.
Rwanda is endowed by resources in the environment largely determine the nature and amount of exploitation and utilization of resources. Perception has changed through various stages of human history and with advancement of knowledge about the earth and its resources. The thinking of most people and cultures largely influences the way they treat their environment.
Why do Rwandans overexploit the resources?
Continued human population growth has led to unsustainable rates of consumption of our natural resources, resulting in a loss of Earth’s biodiversity. The main factors driving biodiversity loss include habitat destruction, climate change, invasive species, overexploitation, and pollution.
• High Population
• Unemployment (white-colour job)
• Ignorance on reuse
• Laxity in law enforcement (applicazione)
• Poor agricultural practice e.g. large herds of cattle (mandrie bestiame)
• Cultural factors e.g., keeping of large livestock
• Economic factors e.g., wealth – people tend to exploit to get wealth
Roles of youth with Rwandan government on the conservation of environment
A. The forest resources
A forest is a part of ecosystem in which vegetation plays a major role in biogeochemical cycles.
Rwanda has major forest that support life system of wildlife and support rainfall which are Nyungwe in south-west of Rwanda, Gishwati and Mukura in west part of Rwanda as well as Virunga forest in north part.
Functions of forest
✓ Forests are habitat of various organisms
✓ Global recycling of water and oxygen and carbon (chemical part) & absorbs carbon which depletes ozone layer
✓ Plants releases oxygen for animal survival
✓ Holds soil particles together (roots) reducing erosion
✓ Provide wood/ timber for construction
✓ Source of income
✓ Forest provide raw materials (industrial development) (crudo)
✓ Medicinal purposes
✓ Water catchment area (water shed conservation) (raccolta acqua)
✓ Ecotourism (tourist attraction)
✓ Source of fuel
Threats faced forest in Rwanda and impacts
Rwandans are carrying different activities that lead to elimination of trees cover the place such as deforestation, road construction, construction of their houses and cattle keeping.
Removal of trees from a place can cause swift erosion, a shift in a surviving land species, a different pattern of terrestrial wild life and changes in the life of a stream through silt deposition. They can lead to climate change.
Forest management strategies
• Rwandans are encouraged to increase the place covered by forest through ‘ITORERO RY’IGIHUGU PROGRAM’ aimed to teach youth from secondary schools Rwandan values include preservation of forest.
• Sustained yield- this means that the number of trees harvested should not exceed the number replaced by new growth. It also emphasis harvesting in a manner that will minimize soil erosion and therefore enhances the ability of the forest to regenerate
• Fire suppression or use of controlled burns
• Selective harvesting or clear cutting
• Encouraging zero grazing

B. Water management
In Rwanda water supply plays crucial role for the economic and social purpose. The government have been established measures to deal with water issues.
Threats faced by water in Rwanda:
• Industrial and domestic waste
• There is a growing demand for water as population increase. Consequently, there has been much exploitation of underground water.
• Modernization in agriculture, use of fertilizer affect aquatic animal’s life.
Opportunities to reduce wastage of water
• Improve irrigation and domestic distribution system to reduce linkage and evaporative processes.
• ‘Supply on demand” strategy e.g., by use of metering and realistic pricing
• Reduce demand for instance, the use of smaller toilet cisterns, more efficient irrigation, etc.
• Repairing linkage water pipes.
• Cautious water transfer from surplus areas to shortage areas.
• Cautious storage in dams, reservoirs and tanks to keep rain water.

C. Soil resource
Soil is a natural body of animal, mineral and organic constituents differentiated into horizon of variable depth which differ from material below in morphology, physical make up, chemical properties of composition and biological characteristics.
How soil loss fertility?
✓ Leaching and Erosion (wind erosion water erosion)
✓ Human activities e.g. mono-cropping, deforestation, overgrazing, burning of land, poor farming
✓ Poor drainage poor
✓ High population
✓ Natural occurrence or hazard e.g. flooding
Conservation of soil resource.
Youth people are encouraged to have great attention on natural resources through especially schooling with their participation in
• Participation of youth from rural places in making terraces
• Zero-grazing business adopted by cattle keepers
• Modern methods of practicing agriculture among young people who involve in agro-business
• Youth are getting different ways of controlling population growth which increase overuse of land and land conflict.

D. Wild life resources
Examples of protected areas in Rwanda
Volcanoes National Park is a national park in northwestern Rwanda. It covers 160 km² of rainforest and encompasses five of the eight volcanoes in the Virunga Mountains, namely Karisimbi, Bisoke, Muhabura, Gahinga and Sabyinyo. Mountains are favorable for different kind of animals such as mountain gorillas in Rwanda volcanic chains.
Nyungwe National Park lies in southwest Rwanda, partly abutting the Burundi border. It’s a vast area of mountain rainforest, home to many species of chimpanzees, plus owl-faced and colobus monkeys. The Canopy Walkway, part of the Igishigishigi Trail, is a high suspension bridge with views over the valley and surrounding forests. A trail runs to the Kamiranzovu Marsh, with its birdlife, orchids and waterfall.
Akagera National Park lies in eastern Rwanda, hugging the border with Tanzania. It’s characterized by woodland, swamps, low mountains and savannah. The varied terrain shelters wildlife including zebras, giraffes, elephants, lions and hundreds of bird species, such as the rare shoebill stork. In the southern part of the park, vast Lake Ihema is home to hippos and crocodiles.
Gishwati Forest is a forest in the north-western part of Rwanda, not far from Lake Kivu. It is a forest surrounded by suitable pasture that support dairy farming and well-being people. Gishwati also is near to IBERE RYA BIGOGWE region where young cattle keepers develop their business as well preserving domestic animals.
Mukura National Park is a protected reserve in the northwest part of Rwanda, covering about 1,200 km.
Threats that harm forest as well as game reserve and wildlife preserved there are deforestation, bad weather condition and wildfire.

E. Wetlands: natural and irrigated
Wetlands are part of the green infrastructure of healthy catchments. They protect water quality, maintain water supplies, and reduce flooding risks necessary to sustain socio-economic development. Wetlands provide a critical habitat for wildlife and play pivotal roles in ecosystems.
Most of Rwandan youth involves in the activities aimed to preserve wetland and use them for leisure purpose. The biggest wetlands are floodplain wetlands of low altitude associated with major lakes such as Lake Cyohoha, Rweru, Mugesera, Nasho, and rivers, such as Nyabarongo, Akanyaru, Mukungwa, Base, Nyabugogo, among others.
Rwanda has shown commendable political will and taken tangible actions to address wetlands degradation and unsustainable use of water resources. To ensure sustainable utilization of wetlands.
Role of youth to the conservation of wetland:
• Participating in the community work (UMUGANDA PROGRAM)
• In the short term, all illegal activities in wetland must be avoided through the involvement of youth in environment protection measures.
• Over the long term, we need to work together so that other unsustainable activities operating within wetlands come to an end.
Here there are Responsibilities of REMA (Rwanda Environment Management Authority)

  • To implement government environmental policy
  • To advice the government on policies, strategies and legislations to the management of the environment as well as the implementation of environment related international conventions, whenever deemed necessary
  • To conduct thorough inspection of environment management in order to prepare report on the status of environment in Rwanda that shall be published in every 2 years
  • To put in place measures designed to prevent climate change and cope with its impact
  • To conduct study, research and investigations and other relevant activities in the field of environment and publish the finding.
    To conclude, the environment determines the life on the earth, when environment is cared make life easier and stable but also when is destroyed leads to harmful (dannoso) effects to people, we need to work together as youth with all stakeholders to maintain ecology as most important factor that support life on the earth.
    The story of environment of Rwanda was written by Olivier NIYOMUBYEYI who is Rwandan. This story related to the environment of Rwanda and influence of youth in conservation and protection of environment as well as the government support.

ENVIRONMENTAL PRESERVATION IN RWANDA, A STORY

This is a short story, “Environmental preservation in Rwanda.” It was written by ABAYISENGA Destin from Rwanda. It talks about introduction to ecology, role of youth in preserving the environment and some organizations in charge of environment in Rwanda. This is Rwanda’s first contribution to our reflection on the environmental problem that our website GiovaniBarnabiti.it is preparing for COP30 / Belem 2025.

INTRODUCTION:
Ecology is the study of how living things interact with each other and with their environment. This story introduces fundamental concepts in ecology with a particular focus on organisms and their environment, role of youth in preserving our environment, different ways of taking care of our environment. Organisms depend on and are influenced by the environmental factors including abiotic (non-living factors such as water, temperature, humidity…) and biotic (living factors such as animals, plants…).

ROLE OF YOUTH IN ENVIRONMENTAL PRESERVATION IN RWANDA:
Environmental preservation is vital for sustainable development and the youth have crucial role in achieving it. As future generations, their participation in environmental conservation is essential to ensure a sustainable future. This study aims to investigate the role of youth in environmental preservation and the impact of their participation in society.
• The findings indicate that the youth have a high level of awareness of environmental preservation and strong desire to participate in conservation activities such as recycling, planting trees, cleanness drive and energy conservation using land fill for keeping wastes, upcycling, re-using and reduce the waste products.
• Young people play essential role in protecting the environment as they have positive impact on environment and contribute to a sustainable future by being involved in community-based activities, speaking out for sustainable practices like making terraces, avoiding over-grazing, planting anti-erosive plants to prevent soil erosion as the removal of top soil by water, wind, animals, etc.
• In Rwanda, the young people play vital role in preserving the environment through reduce, re-use and recycle, where they educate people for hygiene in the community, conserving water, planting trees and choosing sustainable places.
• Preserving the environment through environmental service project ideas like planting trees where you consult your local environment authorities to determine the type and number of trees needed as well as the location for planting.
• Meet on a monthly basis and clean community space or road side area as youth to maintain hygiene as a mean of preserving the environment where this inspire others by sharing ideas about re-usable water bottle, changing to energy saving light bulbs, etc.
Apart from the role of youth in environmental preservation in Rwanda, they are different organizations and projects that help in preservation and conservation of environment as highlighted below:
• Ministry of Environment (MoE)
• Rwanda Forestry Authority (RFA)
• Rwanda Land Management and Use Authority (RLMUA)
• Rwanda Mining, Petroleum and Gas Board (RMPGB)
• Rwanda Environment Management Authority (REMA)
Youth have crucial role in preserving our environment especially through avoiding pollution especially water pollution because this destroys our environment.
• In Rwanda young people have great influence on protection and preservation of the environment through maintaining the agricultural products and participating in harvesting food crops.

AS CONCLUSION:
• Ecology as the branch of Biology that studies organisms, environment and how it interacts with each other where preserving our environment means the way of taking care of our environment, youth have crucial role in preserving our environment especially through avoiding pollution especially water pollution because this destroys our environment.
• Different organizations and projects that help in preservation and conservation of environment in Rwanda are key aspects that helps in conservation and protection of environment in Rwanda.

BY DESTIN ABAYISENGA, (EASTERN PROVINCE / GATSIBO DISTRICT / MUHURA SECTOR)

Photo by Andrew Molo by Unspalsh

PREPARIAMOCI ALLA COP30

Una lettura critica dell’Enciclica “Laudato Sì”.

In vista della partenza dei nostri giovani volontari per la missione dei Barnabiti a Belem, in Brasile, e in preparazione alla COP 30, uno dei principali forum di incontro a livello internazionale per discutere di clima e cambiamento climatico, che si terrà nel 2025 proprio a Belem, come Blog dei Giovani Barnabiti abbiamo deciso di dare il nostro contributo scrivendo alcuni articoli su questo tema.
In particolare, mi occuperò di redigere una breve sintesi e analisi di uno dei testi di riferimento principali per noi cristiani riguardo l’ecologia e la questione ambientale: l’enciclica di Papa Francesco “Laudato Sì”, pubblicata nel 2015, che affronta il tema dei rapporti dei cristiani con il creato, con un particolare focus sul dramma del cambiamento climatico e della necessità di pendersi cura dell’ambiente e delle persone che lo abitano.
Il nome “Laudato Sì” deriva dal celebre Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, datato attorno al 1224, opera di fondamentale importanza non solo per la sua valenza artistica e per il profondo contenuto religioso, ma anche perché considerato il testo poetico più antico della letteratura italiana di cui si conosca con certezza l’autore.
«(…) San Francesco d’Assisi (…) ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella con la quale condividiamo l’esistenza e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia», scrive Papa Francesco nelle righe introduttive dell’enciclica. Tuttavia, nonostante la Terra sia per tutti noi come una madre benevola e accogliente e una sorella premurosa, con la nostra noncuranza e cattiveria la stiamo rovinando, consumando, abusando dei beni che Dio ha posto in lei. La brutalità e la violenza del cuore umano trovano manifestazione nei sintomi di malattia che quotidianamente vediamo nella Terra che abitiamo.
L’obiettivo dell’enciclica di Papa Francesco, quindi, è porre l’attenzione su una tematica che, come esseri umani e come cristiani, dovrebbe essere di primaria importanza, unendoci con forza nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, che passi attraverso un nuovo modo di leggere il problema, una nuova consapevolezza diffusa nuove forme di educazione e presa di coscienza, ma anche forme di azione attiva da parte dei potenti della terra, nella ricerca non solo di nuovi soluzioni tecniche ma di una nuova solidarietà universale.
L’opera è divisa in diverse parti, in modo tale da fornire uno sguardo molteplice sulla questione: il primo capitolo offre un’analisi di “Quello che sta accadendo alla nostra casa”, descrivendo una serie di effetti, da un punto di vista scientifico seppur dal taglio estremamente divulgativo, grazie all’esposizione di risultati di studi e ricerche a testimonianza non solo dei danni materiali e ambientali che il comportamento umano sta causando alla Terra, ma anche sociali, con l’aumento di povertà e diseguaglianze a livello globale e la degradazione della qualità della vita di ampie fasce di popolazione. La seconda parte offre un’analisi dei testi biblici e religiosi, filosofici e letterari, nei quali sia affrontato il tema del rapporto con il creato. La terza parte dell’opera affronta il tema delle cause antropologiche della crisi climatica, identificando direttamente i colpevoli e le modalità di azione umana che portano al deterioramento dell’ambiente e degli ecosistemi. Nella quarta e quinta parte vengono proposte soluzioni per frenare il collasso ambientale a verso cui stiamo andando incontro, che partano da un radicale ripensamento della nostra condizione di abitanti della Terra, passando da forme di ecologia ambientale economica e sociale fino ad arrivare a quella che viene definita ecologia culturale. Viene sottolineata la necessità di portare avanti con forza il dialogo sull’ambiente nei forum e nei dibattiti internazionali, di cui la Cop 30 che si svolgerà a Belem rappresenta una delle tappe fondamentali, ma anche l’importanza di azioni locali e nazionali, ed infine riflettendo sull’importanza del dialogo fra religione e scienza. L’ultimo pensiero di Papa Francesco, infine, è rivolto all’importanza dell’educazione, spirituale e non solo, dei giovani e delle future generazioni, tesa al raggiungimento di una conversione ecologica come preludio di gioia e pace per l’umanità.

Giulia C. – Firenze – Bologna – AMS

FROCIAGGINE

Un anno fa Jonathan Bazzi scrisse dell’importanza di celebrare il Pride: chi si sente, chi è minoranza deve trovare il modo di farsi conoscere, non deve limitare il proprio orgoglio. Credo che la tesi di fondo sia condivisibile anche se dovrebbe valere per tutti, ma non tutte le minoranze hanno le medesime opportunità.
Ci sono dei diritti che certo vanno riconosciuti e non ledono il buon andamento di una società, anche dal punto di vista educativo, ma ci sono anche dei doveri o altri punti di vista che non per forza sono negativi o preclusivi, semplicemente fanno parte di una normale dialettica: trovare la quadra non è facile e indolore.
Qualche settimana fa il maggior rappresentante della chiesa cattolica ha usato un termine che ha lasciato tutti molto perplessi: “frociaggine”.
Questo termine ai vari pride di questo mese è stato usato, strausato, abusato. È un diritto del mondo gay o dei suoi sostenitori? Può darsi. Certamente molti si sono giustamente sentiti toccati e offesi.
Come credente tutto ciò mi ha fatto molto male, lo confesso pur cercando di comprenderne le cause. Quando ami qualche cosa, in questo caso la Chiesa, non puoi non soffrire. Mi fanno soffrire anche quanti da parte opposta (forse avversa), nella Chiesa cosiddetta custode della verità, trdizionalista, usano gli stessi metodi con obiettivi e intenzioni diversi.
In Italia “frocio” è sicuramente una parola offensiva che non è bello sentirsi dire, che non è bello gettare addosso a un altro o altra perché ferisce.
Che il papa l’abbia usata e riutilizzata qualche giorno dopo con tutta la consapevolezza del caso non saprei dirlo. È stata usata. Per denunciare una situazione? Per avvertire che bisogna avere maggiore e migliore attenzione alla dimensione identitaria e sessuale dei candidati al sacerdozio? Nella mia vita di seminarista e di prete poi non mi è capitato di trovarmi in un ambiente sessualmente e identitariamente depravato. Non sono mancati dei casi di persone allontanate perché incapaci, meglio senza la volontà di voler fare chiarezza su stessi o perché attenti in modo scorretto verso minori. Questo non significa che ci sia stata una attenta o giusta riflessione sulla sessualità, per molti versi si è un po’ arrancati.
Confesso senza vergogna che mi sono fatto delle domande sulla mia identità, anche sull’avere scelto il seminario per “scappare” da me stesso in modo decoroso! Se poi pensate che non ho mai giocato a calcio, che non ho mai amato la violenza o ho ricevuto alcuni due di picche… Quanti pensieri in un ventenne appena finito il servizio di leva militare potevano frullare nella testa! Con chi parlare di tutto ciò? Poi lo Spirito santo mi ha guidato come lui solo sa fare.
Parlare di ricerca e riconoscimento di identità non è facile nemmeno oggi, me ne accorgo con le decine e decine di ragazzi/e e giovani che incontro ormai da decenni. Affrontare con cura questo argomento è ancora faticoso e non solo per la Chiesa, ma per la società tutta, nonostante tutti i “via libera” di oggi. Forse perché la sessualità è comunque il nucleo più sacro e vulnerabile di ogni essere umano e anche della società. Non è tabù, è la fatica della ricerca di se stessi.
Non voglio ora entrare nella questione se una persona omosessuale possa o no essere ammessa in un seminario, questione che credo sia abbastanza chiara nelle indicazioni ufficiali della Chiesa, giuste o sbagliate che siano. Piuttosto credo che forse il Papa con il termine “frociaggine” volesse e vuole intendere l’importanza di avere degli ambienti chiari e non ambigui, non in senso negativo verso le persone omosessuali, bensì verso tutti noi. È una parola sbagliata? Non sempre abbiamo le parole giuste e corrette per tutti e per tutto quindi probabilmente non si dovrebbero usare. Però talvolta non siamo capaci di fare meglio. E questo mi pare il pensiero anche di alcuni seri pensatori omosessuali cristiani che hanno commentato il il fatto. A queste persone devo veramente molta gratitudine per i loro toni seri, ben diversi da tanti estremisti cattolici o laicissimi. Toni seri e di amore verso la Chiesa e anche verso i suoi limiti che da un po’ di tempo non sentivo.
Forse tutti noi dovremmo recuperare un sano orgoglio di essere noi stessi consapevoli dei diritti e dei doveri di tutti noi, anche quando altri non capissero, cercando piuttosto di vivere la nostra fede e di viverla seriamente.
Giannicola M. Simone

UMA COMUNIDADE NA FLORESTA

La prossima missione dei volontari di BarnabitiAPS si svolgerà nell’Área Missionária do Seminário de Benevides a circa 80 km da Belem, la capitale del Pará (Nord Brasile), per questo
INTRODUÇÃO
As comunidades que cercam o Seminário Mãe da Divina Providência, lar do aspirantado e postulantado dos Barnabitas no Brasil, são frutos do trabalho pastoral missionário dos seminaristas desde a fundação da casa, em 1994. Desta forma, a influência da espiritualidade da Ordem ajudou a nomear duas dessas comunidades: Comunidade Santo Antônio Maria Zaccaria e Comunidade Nossa Senhora Mãe da Divina Providência. A terceira comunidade, Nossa Senhora do Brasil, é fruto de uma devoção popular presente na região. Este presente relatório tem como objetivo descrever de maneira breve a realidade de cada uma das comunidades, apresentando dados quantitativos e qualitativos.
COMUNIDADE NOSSA SENHORA DA DIVINA PROVIDÊNCIA
Do ponto de vista geográfico, esta comunidade é a menos extensa, porém é seguro afirmar que é a que possui maior participação dos moradores locais. Segundo a própria coordenadora, estima-se que participem ativamente pelo menos 20 famílias das atividades pastorais. Não possui grupo jovens e conta com a participação de 10 jovens com faixa etária entre 13 e 25 anos. No que tange as crianças, até 12 anos de idade, estima-se que exista em torno de 20 crianças engajadas nas atividades de catequese de primeira Eucaristia e Iniciação à Vida Cristã. O cronograma semanal conta com a novena de Nossa Senhora do Perpétuo Socorro, realizada as terças-feiras, Grupo de Oração Terço dos Homens (GOTH), realizado às quartas-feiras, Adoração ao Santíssimo Sacramento, realizada às quintas-feiras e a catequese/crisma realizada todo sábado. Mensalmente se celebra 3 missas (todas presididas por padres barnabitas), sendo elas nos 2° e 4° domingos (geralmente às 19:30) e na 3ª quarta-feira de cada mês. De acordo com a coordenação, a maior carência é a animação da juventude local que pouco participa da dinâmica da comunidade. A capela conta com um salão, onde os eventos são realizados.

COMUNIDADE SANTO ANTONIO MARIA ZACCARIA
Possui uma área relativamente extensa, porém a participação local vem sendo baixa. Felizmente, no presente momento, este panorama tem mudado. Do ponto de vista qualitativo, possui 23 famílias ativas e engajadas pastoralmente. Não possui grupo jovens e conta com aproximadamente 12 jovens com faixa etária entre 13 e 25 anos. No que tange as crianças, até 12 anos de idade, estima-se que exista em torno de 20 crianças engajadas nas atividades de catequese de primeira Eucaristia e Iniciação à Vida Cristã. No cronograma semanal consta um terço diário, realizado na residência das famílias que compõem a comunidade. Além disso têm-se apenas as missas, realizadas nos dois primeiros domingos de cada mês, bem como da 4° quarta-feira. De acordo com a coordenação a principal carência é o trabalho com a juventude, pouco engajada. Os pastoralistas relatam extrema dificuldade de executar seus projetos pois encontram uma comunidade dividida, com disputas de poder, que se encontra centralizado. Este cenário contribui para que as pessoas se afastem e não participem mais ativamente, mesmo professando a fé católica. Participantes locais relatam que se sentem excluídos. Esta comunidade também é a que possui moradores mais carentes financeiramente e possui um pequeno salão para eventos locais.

COMUNIDADE NOSSA SENHORA DO BRASIL (NOVO BRASIL)
Infelizmente a coordenação da faculdade não conseguiu realizar o levantamento que forneceria os dados quantitativos desta comunidade, porém algumas ponderações podem ser realizadas. De acordo com o relato dos seminaristas, esta comunidade é a mais nova das três, estando ainda em estágio de formação. A população local carece de evangelização. As atividades desenvolvidas são extremamente limitadas e rasa, em virtude do pouco conhecimento do povo. Carece de catequese, liturgia e querigma. Durante a semana não é realizada nenhuma atividade. Tendo destacado tudo isto, é importante ressaltar o imenso potencial desta comunidade, que é muito receptiva e demonstra um grande interesse em aprender e participar ativamente da vida da Igreja. Também aparenta ser a que maior tem participação dos jovens. É um trabalho novo, que precisa de impulsos. Geograficamente possui a área mais extensa de todas as comunidades.
CONCLUSÃO
O presente relatório foi produzido após observação local, relatos pastorais dos seminaristas atuantes nessas respectivas comunidades e do povo de Deus. Espera-se ter correspondido positivamente as expectativas acerca dele. Acaso seja necessário realizar qualquer correção, contactar o autor (Alessandro Negrão Rodrigues)

Il Regno del Pianeta delle Scimmie

Il Regno del Pianeta delle Scimmie: un buon inizio
La serie de Il Pianeta delle Scimmie è iniziata con il romanzo La Planète des Singes dello scrittore francese Pierre Boulle del 1963, rivelandosi uno dei franchise più di successo dell’ultimo periodo. Questo nono capitolo Il Regno del Pianeta delle Scimmie è un collegamento tra la “nuova” trilogia e il romanzo originale, focalizzandosi di nuovo sul concetto di evoluzione. Dopo l’ottima trilogia reboot del Pianeta delle Scimmie, per questo nuovo capitolo intitolato Il Regno del Pianeta delle Scimmie avevo aspettative molto alte. Eppure, mi sarebbe bastato che fosse bello almeno la metà dell’ultimo diretto da Matt Reeves, che personalmente reputo il migliore della trilogia. Diciamolo subito: non è andata così; ma neanche come leggo su molti blog o articoli di giornale. Innanzitutto, bisogna dire che questo nuovo corso riparte 300 anni dopo gli avvenimenti del suo predecessore e vede le scimmie, ormai padroni della Terra, vivere la propria vita divisi in clan, seguendo le proprie leggi, usi e costumi in un mondo dove la leggenda di Cesare viene ricordata e interpretata in maniere differenti. Subito però si vede un’involuzione da parte delle stesse scimmie, molto più vicine al concetto di vivibilità in piena sintonia con Madre Terra, ma con un pizzico di razionalità perduta: non sanno più leggere e hanno dimenticato a parlare correntemente.
Le vicende della trama seguono la storia dello scimpanzè Noa che, dopo aver visto rapito il suo intero clan, intraprende un viaggio insieme all’orango Raka e l’umana Mae verso il villaggio di Proximus Cesare, deciso a liberare i suoi compagni. Dal punto di vista narrativo, la trama, essendo il primo film della nuova trilogia, è molto semplice, ma spesso anche lenta. Infatti, la prima mezz’ora abbondante di pellicola viene dedicata all’organizzazione del clan di Noa nella propria quotidianità e specialmente il loro legame con le aquile, opportunamente addestrate. Non a caso, i problemi di questo capitolo della saga risiedono, dal mio punto di vista, nella durata di un film che poteva fare a meno di una quarantina di minuti (circa 1/5 del film). Alla fine, il film non risulta mai noioso, ma soffre di momenti troppo blandi e discontinui, spesso con dilungazioni non necessarie. La qualità visiva è spettacolare, le location e il motion capture hanno fatto progressi visibili e ben notevoli rispetto anche solo al titolo del 2017; musiche, fotografia e regia invece potevano fare di meglio.
Per quanto riguarda i personaggi, nonostante un evidente sforzo per far affezionare il pubblico ad essi, alla fine risultano effimeri. Lo stesso Noa viene proposto un po’ come il “nuovo Cesare” di questa ipotetica nuova trilogia, ma non è paragonabile nemmeno al Cesare del primo film. Discorso analogo per Proximus Cesare, presentato in pompa magna attraverso poster e trailer come se dovesse essere un nuovo Thanos, si rivela invece che una piatta figurina e come villain vale veramente poco. Ho trovato molto interessante Raka, un anziano orangotango che si può dire interpreti il ruolo del Virgilio per Noa. È qui che lo scimpanzè scopre Cesare ed è grazie a Raka che impara ad empatizzare la temuta Mae. Il rapporto tra i due protagonisti, Noa e Mae, ci fa però intendere che la vita nella selva riesce a portare armonia e invece il continuo ricercare il progresso porta alla disunità; tema ecologista di molto effetto nell’epoca dominata dall’AI. E qui mi ricollego ad un tema importante e ricorrente, quello dell’evoluzione della specie. Il film sembra voglia far intendere che il passaggio degli anni può donare una diversa accezione di cambiamento.
Il fatto che le scimmie si riapproprino della terra, ascoltino il cielo e le aquile, li riporta ad una linearità spirituale distante dall’idea da cui Boulle intendeva la società delle scimmie, ovvero una società tecnologicamente avanzata e razionale. Sempre legato al tempo dell’evoluzione, interessante è anche il binomio schiavo-padrone, e quindi involuzione della specie, che si può riscontrare in Proximus Cesare; il quale utilizzando una propria chiave di lettura decontestualizza i testi di Cesare promuovendosi dittatore delle scimmie, uccidendo poi tutti i suoi oppositori. A conti fatti Il Regno del Pianeta delle Scimmie perde sì il confronto con i suoi predecessori abbassando forse anche gli standard a cui la saga ci aveva abituati, ma non bisogna dimenticarsi di come i film giochino a far finta di essere “schiavi” della saga originale per poi mostrarsi perfettamente padrone degli eventi. E penso che questo verrà rivalutato non poco quando usciranno i nuovi titoli.

PIT-STOP

PIT STOP!

Se proviamo a tapparci naso, bocca, orecchie, occhi… nel giro di poco tempo moriamo per mancanza di ossigeno.
L’ossigeno è necessario per vivere; ma non è così scontato che ne siamo consapevoli. Areare una classe tra una lezione e l’altra è spesso un’impresa. Impegnarsi per avere una aria migliore è più delle volte demandato ad altri soliti ignoti. Cercare di inquinare di meno sembra quasi impossibile. Tanto l’aria non si vede.
Eppure senza ossigeno nessuno può vivere.
Ma non di clima o ambiente voglio scrivere, bensì di quel soffio vitale, di quel vento che soffia dove e come vuole, di quell’altro ossigeno indispensabile che è lo Spirito santo.
Tutti voi sapete che sono un grande fan dello Spirito santo, non so perché, ma lo sono, a maggior ragione vicino alla sua festa, la Pentecoste, non posso starmene quieto quieto.
Lo Spirito santo è come l’ossigeno, senza non si vive, ma poiché non si vede perché preoccuparsene più di tanto?
Tutti noi siamo distratti da questo e quello, oppure sempre in corsa per gestire le giornate che ci tocca (ci tocca!) vivere, quindi fermarsi a “cambiare l’aria”, a riprendere ossigeno per ascoltare la voce dello Spirito non se ne parla.
Molti cristiani sanno che senza Spirito santo non si può vivere eppure fanno ben poco per preparare la sua venuta, per tenerselo stretto stretto così da poter correre con Lui la fantasia della vita. Tanto non si vede!
Non c’è bisogno di molto per ricaricarsi di Spirito santo, “cambiare” aria eppure poco si fa! Un pit stop dello Spirito santo non è cosa gravosa, ma necessaria. Eppure?
S. mi diceva che oggi non ci si può fermare, perché bisogna essere sempre “on line”, semmai per ricaricarsi ci si rivolge a un esperto della psiche! Sai, lo psicologo si vede (e si paga), lo Spirito santo no!
Nulla da eccepire sugli psicologi, su questi nuovi satrapi della nostra mente che cercano e anche riescono a preoccuparsi di mente e corpo, ma non possono fare altrettanto dello spirito di ognuno di noi.
La psicologia si occupa di sostenere la “materia”, lo Spirito di dare senso e fine alla materia. Lo Spirito santo non è come l’amore, è l’Amore: senza amore tutto muore, tutto diventa interconnessione, ma non incontro, relazione; mistero dell’esistere. Non ci si può voler bene solo per una serie di alchimie, è necessario il mistero dell’Amore.
Noi soffriamo oggi di assenza di mistero, di mistero dell’esistenza, per questo il corpo e la mente oggi soffrono di più che ieri. Non coltiviamo il mistero dello Spirito santo. Non facciamo quel tanto che basta di pit stop per ricaricare i polmoni di Spirito santo così da poter ossigenare mente e corpo.
Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito. E chi dallo Spirito è nato, e chi lo Spirito coltiva, sa che non sarà mai solo nel suo crescere e nel suo affrontare le situazioni della vita.
In questi giorni verso la Pentecoste, qualche pit spot per ricaricare lo Spirito santo è la cura migliore che possiamo regalarci senza nulla togliere a chi si occupa di corpo e mente. È il modo più semplice e bello per scoprire non come vivere la vita, ma a cosa e a Chi la vita ci chiama!

Gestire la violenza

Passando per Pisa qualche giorno fa non potevo non ripensare a quanto accaduto un paio di mesi fa a degli studenti come me.
Le notizie legate alle violente cariche della polizia contro gli studenti a Pisa accadute il 23 febbraio scorso, sembrano essere state definitivamente archiviate dalle redazioni di quotidiani o Tg. Tutto nella norma, verrebbe da pensare, in un’epoca in cui l’informazione sembra essere legata a un’ostinata ricerca del maggior numero di click e le notizie che suscitano un duraturo interesse nell’opinione pubblica si contano sulle dita di una mano. Se questa cosa sia effettivamente normale o giusta non sta a me dirlo, né vuole essere l’oggetto di queste poche righe.
Come studente però, credo che sia doveroso, oltre che necessario, tornare a riflettere su quanto accaduto, affinché lo stupore e l’indignazione suscitati nelle prime ore dalla notizia diventino un monito che ci ricordi come, in un mondo in cui i principi democratici risultano minacciati, fatti come questo, che minano le fondamenta del nostro Paese, non possono essere minimizzati, giustificati o, ancora peggio, dimenticati.
Condannare l’azione della polizia non significa condividere i motivi per cui era stata organizzata la manifestazione, che, come ognuno di noi ricorderà, era stata indetta per esprimere solidarietà e vicinanza al popolo palestinese. Condannare l’azione della polizia, che non ha fatto nulla per prevenire le violenze, non ha seguito i passaggi graduali previsti in materia di tutela della sicurezza e ha reagito in modo sproporzionato rispetto alla manifestazione pacifica causando 18 feriti, significa far presente a gran voce che la nostra libertà è un principio inviolabile, non negoziabile su cui nessuno di noi sarà mai disposto a scendere a compromessi. E invito chi dà questa cosa per scontata a riguardare le immagini di queste violenze, o a rileggere le recenti notizie di persone che sono state identificate dalla Digos: chi per aver deposto fiori in memoria di Alexei Navalny, sotto la targa in ricordo di Anna Politkovskaya o chi per aver gridato “Viva l’Italia antifascista” durante la Prima della Scala. Tutti questi fatti non possono essere ritenuti casi isolati o normali “falle nel sistema”. Si tratta di veri e propri “schiaffi” a chi ha combattuto e dato la propria vita per la nostra libertà e per tutti quei principi che sono i cardini della nostra Costituzione e che, proprio per questo motivo, non possono essere sottovalutati o normalizzati.
“L’autorevolezza delle Forze dell’Ordine non si misura sui manganelli ma sulla capacità di assicurare sicurezza tutelando, al contempo, la libertà di manifestare pubblicamente opinioni. Con i ragazzi i manganelli esprimono un fallimento”: con questa nota ufficiale il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, come sempre provvidenziale, ha voluto condannare la violenza della polizia.
Dopo questo comunicato qualcuno di noi si aspettava delle scuse o quantomeno un’autocritica da parte di altre cariche dello Stato che purtroppo, forse non inaspettatamente, non sono arrivate.
Di fronte a questo vero e proprio fallimento non ci resta dunque che fare nostre le parole del Presidente Mattarella e imprimerle nella nostra mente. Solo così questa violenza non sarà mai “archiviata” e saremo sempre consapevoli che per difendere libertà e democrazia non dovremo mai tollerare o minimizzare fatti di questo tipo.

Riccardo S. – Lodi

Lobbisti dell’ambiente

Il fenomeno del riscaldamento globale, come suggerisce il nome stesso, non può riguardare esclusivamente le singole nazioni e neppure singoli continenti. Proprio perché globale necessita di una visione comune, una visione a partire dalla quale scegliere le azioni da compiere affinché gli uomini possano vivere bene sulla Terra.
Per far fronte a questa necessità sono state inventate le COP, le Conferenze annuali delle Parti sul clima, alle quali oggi partecipano 197 paesi (su 205) più l’Unione Europea. Questi furono infatti i paesi firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), il risultato del Summit della Terra del 1992 a Rio De Janeiro.
A partire dal 1995 le COP vengono organizzate ogni anno e oggi, che siamo vicini alla ventinovesima conferenza che si terrà a novembre a Baku, dobbiamo chiederci quali siano stati i risultati ottenuti e quale sia la situazione attuale.
Nel 1995 la Germania, con l’allora ministro dell’ambiente Angela Merkel, ospita la prima COP nella quale i firmatari accettano di incontrarsi ogni anno.
Da questa data ad oggi due sono state le COP più importanti. La COP3, durante la quale venne stilato il protocollo di Kyoto che promette di ridurre del 5,2% le emissioni globali rispetto ai livelli del 1990. Gli Stati Uniti, il paese che allora era il più inquinante al mondo, firmò l’accordo ma non lo ratificò.
La seconda è stata la COP21 di Parigi, in cui è stato trovato l’accordo per contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C e l’obbiettivo emissioni zero per il 2050. Come? Attraverso piani nazionali volontari.
Gli Stati Uniti, sotto la presidenza Trump, si ritirano dall’accordo nel 2019, per poi rientrare due anni dopo sotto la presidenza di Joe Biden.
La Cina e la Russia dovranno invece raggiungere l’obbiettivo entro il 2060, l’India (che ha da poco superato la Cina ed è diventato lo stato più popoloso del mondo) nel 2070.
E l’ultima COP? Com’è andata?
Il fatto che si sarebbe tenuta a Dubai, capitale di uno stato che fonda la propria economia sulla produzione e il commercio dei combustibili fossili nonché sesto esportatore al mondo di petrolio, non aveva fatto ben sperare sin dall’inizio.
Così come non aveva fatto ben sperare che fosse stato designato presidente della conferenza Sultan Al Jaber, ministro dell’industria e dell’avanzamento tecnologico nonché magnate del petrolio in quanto capo della Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC). Queste premesse non hanno tradito le aspettative.
Durante la COP28, Al Jaber ha affermato in un’intervista al The Guardian che “nessuna scienza dimostra che abbandonare i combustibili fossili manterrà l’aumento delle temperature entro 1,5°C”, ignorando decenni di studi dell’impatto antropico sulla temperatura terrestre.
Fatto ancor più grave sarebbe che, secondo un’inchiesta della BBC, Al Jaber avrebbe approfittato del suo ruolo per negoziare accordi in materia di combustibili fossili durante le riunioni preparatorie e ciò sarebbe emerso dall’analisi dei documenti raccolti dai giornalisti del Centre for climate reporting (Ccr).
Altro dato preoccupante della COP di Dubai è stato il numero di lobbisti accreditati delle aziende di combustibili fossili, un’enormità: 2456, quasi cinque volte quelli della COP precedente.
Il risultato? Dopo lunghe trattative, è stata ottenuta la promessa di “allontanamento” dai combustibili fossili entro il 2050, con una formulazione vaga e poco chiara.

Per fortuna, alcuni passi positivi sono stati fatti. La diplomazia climatica esiste ed è anche molto importante che ci siano degli spazi dove essa possa agire. Questo permette inoltre visibilità a chi altrimenti non avrebbe modo di far sentire la propria voce.
Ne è un esempio l’assegnazione della COP23 (2017) alle isole Figi, in rappresentanza dell’alleanza AOSIS (Alliance Of Small Island States) composta da 42 stati che rischiano di ritrovarsi sommersi nei prossimi anni a causa dell’innalzamento dei mari.
Ciò che invece non fa ben sperare è la lentezza di questa macchina diplomatica, poiché a un compito già non facile si aggiungono interessi che ogni stato vuole proteggere.
Luigi C. – Roma