Privilegiati della Pasqua

Noi i privilegiati!
Omelia per la veglia di Pasqua di risurrezione, 2022

Cristo è risorto, è veramente risorto.
Voi, noi, siamo dei privilegiati perché possiamo annunciare, cantare, urlare queste parole di vita.
Non semplici parole di fiducia nella vita, ma parole di quanti credono alla vita che nasce dalla morte in forza dell’amore di Cristo.
Voi, noi, siamo dei privilegiati perché a differenza dei primi testimoni sappiamo cosa diciamo quando cantiamo e proclamiamo: “Cristo è risorto, è veramente risorto!”, perché i dubbi di quelle prime donne e dei discepoli sono ormai fugati.
Voi, noi, siamo dei privilegiati perché il battesimo che abbiamo ricevuto, è partecipazione alla morte e risurrezione di Gesù: se siete stati completamente uniti a Lui con una morte simile alla sua, lo saremo anche con la sua risurrezione! (cf. Rm 6,3ss)
Voi, noi, siamo dei privilegiati perché viviamo di una vita che nasce dall’amore di un Dio che ha letteralmente perso la testa per noi, fino a morire sulla Croce, perché siamo belli ai suoi occhi.
Voi, noi siamo dei privilegiati perché chiamati come i primi discepoli, le prime donne, ad annunciare che Cristo è risorto, è veramente risorto in un mondo nuovamente pagano – o quasi -, in un mondo indifferente a Dio.
Siamo consapevoli di questo privilegio o preferiamo restare nel chiuso delle nostre case, delle nostre tristezze, come i discepoli di Emmaus?
E non diciamo: ma io cosa posso fare?

La Pasqua non è solo un’emozione, la paura di non trovare un corpo morto, un punto di riferimento, ma un dubbio che diventa verità, perché muove dall’incontro delle donne e dei discepoli con l’indicibile e il confronto con le Scritture: “non ci aveva forse detto che sarebbe morto e dopo tre giorni risorto?”, “non ci ardeva forse il cuore quando ci spiegava le Scritture?
Ecco il metodo, ecco quello che possiamo fare: pensare insieme e verificare con le Scritture e la Chiesa, trovarci per pregare e ragionare insieme. Non diciamo, ma io cosa posso fare?!

Voi, noi, siamo dei privilegiati perché celebriamo la Pasqua con le nostre famiglie, tra le nostre chiese e città ancora in piedi, non ferite dalle guerre.
E non diciamo: ma io cosa posso fare?

Io posso attingere dal patrimonio della Chiesa che almeno dal 1968, per una felice intuizione di san Paolo VI, comincia ogni anno con un invito a ragionare e fare la pace.
«La pace – diceva qualche giorno fa il cardinale di Bologna Matteo Zuppi – non significa essere neutrali, negare le responsabilità, non schierarsi con le vittime. Ma significa guardare oltre il presente per permettere il futuro. Non siamo chiamati a essere pacifisti ma a farci artigiani della pace, che è il vero modo di essere realisti, dentro la storia. Abbiamo pensato che la pace fosse un dato acquisito. Anche durante la pandemia abbiamo reagito nello stesso modo, come si potesse restare sani in un mondo malato e gli altri non ci riguardassero.»

Voi, noi, siamo dei privilegiati: approfittiamo di questo dono, di questa responsabilità per correre come le donne, per piangere come Maria, per amare come il discepolo amato, per confermare come Pietro così da poter vivere e annunciare a tutti che: Cristo è risorto, è veramente risorto!

UN RE CON I PIEDI SCALZI

Gesù non era sicuramente un uomo da pantofole!

Non puoi andare a Gerusalemme in pantofole, non puoi percorrere la via della Croce in pantofole. Forse puoi andare a piedi scalzi, ma in pantofole no!

A piedi scalzi certamente camminava Gesù, era un re con i piedi scalzi, forse per questo le folle mettono dei mantelli sulla sua strada, perché la gente semplice spesso sa cosa deve veramente fare.

A piedi scalzi, per questo Maria, la sua amica Maria cosparse di olio di Nardo i piedi di Gesù, piedi stanchi ma non abbastanza; un gesto che poi Gesù proporrà ai discepoli lavando loro i piedi nell’Ultima Cena.

Prima di andare a Gerusalemme Gesù si era fermato dai suoi amici Maria, Marta e Lazzaro per rinfrancarsi, per condividere i progetti e il cammino. Il valore dell’amicizia.

Gesù va a Gerusalemme con una regalità paradossale, è un re sul dorso di un asino, un re verso il quale religione e politica si oppongono, un re che non mischia Cesare e Dio.

È un re che fa semplicemente la volontà di Dio, che gode della fiducia di Dio perché vive della fiducia. E qui dovremmo domandarci se abbiamo e se offriamo fiducia, in chi riponiamo la nostra fiducia.

Quella di Gesù non è una fiducia passiva, ma attiva, che si sa incontrare i più poveri, dimenticati, oppressi e anche se tacessero i discepoli di fronte a ciò, griderebbero le pietre alle folle che cercano risposte; griderebbero le donne sulla strada della Croce, i due ladroni, le donne con Giuseppe d’Arimatea, quelle donne davanti al sepolcro vuoto.

Anche non vogliamo celebrare questa Santa Settimana da protagonisti: troviamo ogni giorno 10 minuti per rileggere e ascoltare la parola di Dio, per ascoltare la storia intorno a noi, non solo quando dice quello che vogliamo.

Anche noi vogliamo compiere piccoli gesti di pace con i quali lavare i piedi scalzi della nsotra umanità, perché solo così si costruisce la Pace.

«Il peccato del mondo – diceva tempo fa il Card. Martini – non deve essere minimizzato, né ridotto a debolezze personali. Il peccato del mondo è un appello a decidere. Chi si spinge in questa lotta al punto di accettare, come Gesù, svantaggi, ingiurie e sofferenza? Il mondo reclama a gran voce giovani coraggiosi… Io mi aspetto il rinnovamento soprattutto dai giovani… A volte i loro gesti di pace sono solo brace su cui dobbiamo soffiare per accendere il fuoco… Consegniamo ai nostri figli un mondo che non sia rovinato. Facciamo sì che siano radicati nella tradizione, soprattutto nella Bibbia. Leggiamo con loro. Abbiamo profonda fiducia in loro. Non dimentichiamo di dare loro anche dei limiti. Impareranno a sopportare difficoltà e ingiurie se per loro la giustizia conta di più di ogni altra cosa.» (Conversazioni notturne a Gerusalemme). Questo significa camminare con i piedi scalzi di Gesù.

GIUSTIZIA E SISTEMA PENALE

Gli studi seguiti, il lavoro che svolgo e, perché no, questa collaborazione giornalistica, mi hanno portato a riflettere con più metodo su un tema molto delicato, che sta alla base di ogni comunità di persone: la pena come conseguenza di un comportamento considerato riprovevole dall’ordinamento. Sarà una riflessione complessa che richiederà qualche puntata e un po’ di spazio, per questo verrà pubblicata su IlGiovaniBarnabiti come estratto della pubblicazione totale sul blog.

In questo articolo parleremo di un tema molto delicato, che sta alla base di ogni comunità di persone: la pena come conseguenza di un comportamento considerato riprovevole dall’ordinamento.
Il modus con cui l’ordinamento punisce i rei mostra la condizione dell’individuo all’interno della società e di come questa risponda alle esigenze del vivere comune, comprensivo di tutte le caratteristiche umane, tra cui commettere delle azioni che ledano diritti fondamentali altrui, tutelati dal sistema penale.
I nostri giovani lettori potrebbero pensare che il carcere, la prigione, siano da sempre lo strumento che la società adopera per contenere chi commette dei reati, tuttavia così non è, o meglio, così non è sempre stato.
Oggi intendo fare una prima analisi di come l’umanità punisca le condotte pericolose dei suoi singoli, partendo da una breve premessa storica, per concentrarci successivamente sulla direzione futuribile.
Le prime testimonianze di prigioni o carceri si hanno nella Bibbia, nell’antichità, particolarmente nella cultura greco romana, in cui si utilizzavano delle gabbie per “contenere” gli uomini, in attesa di un verdetto che potesse portare in seguito alla pena vera e propria, di natura corporale o capitale.
Erano dunque il dolore o la morte a punire l’uomo, non la reclusione, che era solo uno strumento cautelare per garantire poi l’esecuzione.
Nelle epoche successive, durante il medioevo, si iniziò a teorizzare una visione cristiana della pena, in cui la reclusione del reo in prigione era considerazione di un’espiazione, in cui le azioni delittuose coincidevano con dei peccati, in modo tale il tempo passato in stato di privazione della libertà personale era del tutto propedeutico anche ad una salvezza dell’anima.
Fu dunque la dottrina cristiana a iniziare a ridurre le pene corporali o capitali, sostituendole per fatti di minore gravità con una detenzione, che compiva anche l’ovvio effetto di tenere distaccati i soggetti pericolosi dalla comunità, delimitando a casi gravi i tipici spargimenti di sangue conseguenti ai processi della storia.
Durante l’illuminismo, con la nascita di grandi intellettuali, anche giuristi e penalisti, si rivoluzionò il sistema giuridico e di conseguenza quello punitivo.
Il carcere diventò la vera e propria pena, poiché in seguito a dibattiti filosofici, politici e sociali, si giunse alla conclusione che non fosse più accettabile punire corporalmente o con la morte gli imputati considerati colpevoli.
Questo principio, all’inizio soltanto teorico, si strutturò nel tempo e riuscì a trovare la propria dimensione anche a livello ordinamentale e non più soltanto a livello filosofico, in età moderna e contemporanea, in cui la reclusione in carcere diventò la pena.
In età moderna si cercò anche di stabilire con limiti più precisi il funzionamento degli apparati carcerari e a salvaguardare i diritti dei detenuti, considerando una funzione nuova per la detenzione, che superava la vecchia concezione cristiana di espiazione, adducendo un nuovo principio laico e statale di risocializzazione del reo, soggetto che aveva commesso un reato, e che andava punito per poter essere successivamente reinserito nella società, con la ragionevole certezza che non commettesse più altri reati e che, anzi, diventasse un individuo utile.
Tale onorevole aspettativa, che tutt’oggi sussiste, è ciò che ci porta a riflettere su questo tema, se davvero la detenzione in carcere sia strumentale alla risocializzazione.
Nella società di oggi è dunque naturale chiederci quanto sia ancora necessaria la pena detentiva, alla luce di tante problematiche che il sistema penitenziario presenta, soprattutto in Italia, quali sovraffollamento, scarsa igiene generale e poca attenzione ai diritti essenziali dell’uomo detenuto.
Inoltre c’è un secondo aspetto da dover considerare, cioè se effettivamente privare della libertà una persona e metterla in contatto continuato con altri criminali, porti ad un esito positivo nella vita del detenuto e non ad una esclusione ancor più maggiore di questi, che molto spesso in seguito all’esecuzione di condanne diventa ancor più esperto di criminalità e una volta tornato in libertà spesso ricade nella commissione di altri reati, anche a fronte di un pregiudizio sociale e di un’ esclusione che questi subisce dalla comunità esterna, finendo in un circolo vizioso, che la realtà ci racconta essere presente in una maggioranza dei casi, di cui tantissimi casi di recidiva ci testimoniano la verità di quanto detto.
Nonostante ci siano anche episodi di successo rieducativo delle carceri italiani, con esempi di istituti in cui varie attività artigianali ed artistiche coinvolgono i detenuti, aiutandoli a risocializzarsi, la realtà precedentemente descritta è molto più spesso ciò che si verifica nella realtà.
La situazione paradossale è talmente evidente che lo stesso stato ha introdotto e attuato con generosità diverse misure alternative alla detenzione in carcere, quali gli arresti domiciliari, la libertà vigilata o i lavori socialmente utili, iniziando a snocciolare un problema molto complesso e che ad oggi non presenta ancora una vera e propria soluzione praticabile.
La cultura e l’intelligenza contemporanea è chiamata a valutare quale debba essere il nuovo piano di azione riguardo al sistema penale e penitenziario, perché le criticità appena accennate sono molte e complesse.
Sicuramente un primo importante impulso deve essere di ridurre a casi limite la pena detentiva, riguardo solamente a fattispecie che necessitino di tale estrema ratio, ad esempio per soggetti pericolosi socialmente o per reati violenti e gravi.
Le misure alternative alla detenzione devono essere il nuovo mezzo di risocializzazione, in particolare i lavori di pubblica utilità credo possano essere lo strumento giusto e migliore per garantire risocializzazione senza tralasciare la dignità umana, andando dunque verso una previsione più strutturata e meglio organizzata di tale istituto.
Un altro metodo punitivo e altrettanto deterrente è quello riguardante le sanzioni pecuniarie, per cui scontare la pena significa pagare somme, più o meno ingenti, di denaro in favore dello stato e a favore delle persone offese a titolo di risarcimento danni.
Anche questa situazione eleva la pena a dei principi più umani e più in linea con la filosofia e la sociologia contemporanea, poiché non degradante di diritti umani fondamentali.
Un’ulteriore possibilità potrebbe essere un controllo più serrato sui cittadini colpevoli attraverso i potentissimi mezzi tecnologici odierni, che verrebbero privati “soltanto” di una libertà di avere privacy, punizione pesante ma sicuramente meno invasiva e degradante rispetto ad una reclusione.
Oggi è importante iniziare a pensare e a parlare di questo tema, affinché si generi in tutta la società un input di riflessione riguardo a questo aspetto della vita comune.
Di particolare importanza e dunque meritevole di analisi e di miglioramento è per noi cristiani il tema dei diritti dell’uomo, di come questi diritti rimangano anche per gli uomini “erranti”, poiché agli occhi di Dio tutti lo siamo ma nessuno viene lasciato indietro.
Paolo Peviani – Pavia

“Rockeggiando con il Natale”

Certo il Natale è ormai passato, ma non può passare la voglia di ritornare su cose accadute e magari di cui siamo stati protagonisti di cui voglio scrivere. Questo è il bello del nostro essere uomini e donne.

Cosa vuol dire pregare? Quanti modi ci sono per pregare? Come possiamo noi giovani avvicinarci alla preghiera per comprendere più a fondo il vero significato del Natale?

Per rispondere a queste domande, noi Giovani della Parrocchia Beata Vergine Maria Madre della Divina Provvidenza di Firenze abbiamo organizzato una veglia di preghiera per il Natale decisamente particolare. In un’unione tra musica pop e rock, letture dal Vangelo e pensieri da noi scritti la ricetta per aiutarci a riflettere e a pregare da una prospettiva meno classica e in una forma che ai più potrebbe sembrare alternativa e inusuale.

Dopo averli ascoltati in qualche locale fiorentino, abbiamo invitato a suonare un gruppo di giovani musicisti emergenti, i Revevants, ai quali è stato chiesto, in un primo momento, di mandarci alcune loro canzoni e i testi, per poi scegliere quelle a nostro parere più adatte per una lettura e interpretazione in chiave cristiana: “Ci sembrava un bel progetto ed eravamo in buoni rapporti con Padre Giannicola, per questo abbiamo accettato volentieri l’invito. È stato interessante vedere come i nostri testi, di per sé lontani dalla religione, potessero essere riallacciati al Natale e in generale al cattolicesimo”, ci ha detto il cantante del gruppo, Niccolò.

Dopo aver analizzato e scelto testi e canzoni, abbiamo iniziato a lavorare allo “spettacolo” vero e proprio: abbiamo scelto alcuni passi dal Vangelo e scritto alcune riflessioni, prendendo spunto da frasi o temi emersi nei brani, cercando di chiederci soprattutto quale senso abbia oggi il Natale, e come poter vivere questo evento nella nostra realtà storica.

Ma la preghiera non è solo parole è anche corpo. Con l’aiuto del coreografo Gabriel Zoccola Iturraspe, abbiamo creato una coreografia adatta a essere messa in scena in un’ambiente particolare come una chiesa; con un curato impianto luci poi è stata creata un’atmosfera suggestiva e carica di significati perché gli “spettatori” potessero entrare un po’ di più nel mistero della fede.

Lo spettacolo si è tenuto infine la sera del 22 dicembre, alternando momenti di musica dal vivo, riflessione, danza e preghiera, e si è concluso con un gesto in ricordo dei migranti e dei profughi nell’Est Europa: abbiamo illuminato tante piccole luci verdi, come simbolo dell’impegno di solidarietà di molti polacchi che, al confine con la Bielorussia, accendono lanterne verdi nelle loro case per indicare che sono luoghi sicuri, in cui è possibile trovare conforto e riparo per i migranti mediorientali ammassati sul confine con l’Europa.

Sant’Ireneo (III secolo) scriveva che Dio si è fatto uomo per insegnare la sua lingua agli uomini, ma anche per imparare la lingua degli uomini, un obiettivo per avvicinare l’Uno agli altri e viceversa. Oggi il linguaggio di Dio è abbastanza lontano da quello degli uomini e specialmente dei giovani: questo nostro lavorare con i Revevants nel suo piccolo ha cercato di riavvicinare la lingua di Dio alla lingua dei giovani.

D’altra parte per i Revevants stessi, ci hanno detto, «ne é valsa la pena. Le persone presenti sembravano interessate e anche noi ci siamo sentiti in una posizione diversa dal solito (abituati a suonare in situazioni diverse come pub e bar a giro per la Toscana). Complessivamente è stata un’esperienza nuova ma speciale.

Come nuovo e speciale è sempre il Natale!

Giulia Centauro – Firenze

Vergogna

Ho letto domenica scorsa a tutte le messe, come atto penitenziale, le parole del Papa sulla questione delle violenze e gli abusi sui minori. Sulla vergogna che dobbiamo espiare.
Ho letto queste parole sulla vergogna che come vescovi, sacerdoti, fedeli, come Chiesa, non solo in Francia, dobbiamo fare nostra per chiedere perdono a quanti soffrono ancora oggi per il male subito.
Qualcuno dice che il Papa, la Chiesa, sbaglia nel “lavare i panni sporchi” pubblicamente. Credo che il male perpetrato, questo tipo di male vada invece denunciato apertamente, perché chi ha sofferto, ha sofferto apertamente proprio nelle proprie relazioni umane.
Il male e il peccato commessi forse non saranno debellati totalmente, perché il male è sempre tra noi, però potrà essere arginato se insieme ci preoccupiamo di formare le nostre coscienze, se aiutiamo i nostri sacerdoti a vivere con trasparenza e serenità l’impresa della vocazione ricevuta.
L’orrore è stato sottovalutato, ammorbidito in semplice errore. Per questo il cammino di espiazione e rielaborazione non sarà semplice né veloce, però è un cammino che bisogna percorrere per rispetto alla verità e a ogni persona.
Voglio però a questo punto spostare un poco questi pensieri su un altro ambito di questo grave problema.
È giusto che se c’è della sporcizia, questa vada denunciata e pulita, specialmente nella Chiesa per l’alto ministero cui è chiamata tra gli uomini.
Penso però che non basta toglierle la sporcizia, bisogna continuare ad amarla, a servirla perché possa continuare a servire Dio e gli uomini e le donne che Dio ama.
Tutti siamo Chiesa, non dimentichiamolo, per questo tutti dobbiamo provare vergogna: «E prego e preghiamo insieme tutti: “A te Signore la gloria, a noi la vergogna”: questo è il momento della vergogna.» affermava papa Francesco mercoledì, ma questo è anche io tempo di riprendere in mano la testimonianza cristiana perché la Chiesa sia un luogo sicuro.
E se siamo credenti, dobbiamo chiedere a Dio di avere il coraggio di affondare l’aratro, anche dove fa male.
Infine. Qui potrei scandalizzare molti.
Perché questo male che è presente in molti strati della nostra società è denunciato solo nella Chiesa. Perché solo la Chiesa sta cercando di affrontare questo dramma vergognoso e nessun altro nella società fa un serio esame di coscienza?
Ragionare così è fuorviante? È sbagliato? No, è il ragionare giusto per affrontare in profondità un dramma che tocca molti di noi, perché vogliamo bene alla Chiesa e all’umanità. Perché c’è una responsabilità maggiore che ci viene dalla vocazione che abbiamo ricevuto.

p. Giannicola M. Simone

Daniele e il clima di domani

Tra i giovani attivisti partecipanti della prima Cop-giovani di sempre, è stato affidato a Daniele Guadagnolo il compito di rappresentare l’Italia. Piemontese del 1993, laureato in economia alla Bicocca di Milano, è appassionato di comunicazione e particolarmente impegnato sull’emergenza climatica, dove si distingue per la capacità di coinvolgere i coetanei attraverso iniziative sempre molto concrete. Già invitato a partecipare ad eventi internazionali nel 2018 — dove ha preso parte alla United Nations Conference on Trade and Development di Ginevra — è oggi particolarmente attivo nell’ambito delle Conferenze per i giovani che periodicamente l’Onu organizza a livello sia globale che locale.

Daniele, la Cop26 ha portato i giovani al confronto diretto con i negoziati globali sul clima. Inizia così un dialogo intergenerazionale sul quale ci sono molte aspettative dell’opinione pubblica. Come farete ad essere incisivi di fronte a governanti impegnati da decenni in trattative così complesse?
Il lavoro sviluppato a livello individuale deve trasformarsi in un agire di gruppo. Dobbiamo avere una voce comune in modo da accrescere la forza delle nostre proposte. Dobbiamo politiche sul cambiamento climatico la Cop rappresenta il tavolo di lavoro più importante a livello mondiale. Non solo perché è promosso dalle Nazioni Unite e riconosciuto da tutti i Paesi, ma anche perché offre la possibilità di un confronto concreto su problemi e possibili soluzioni. A questo appuntamento siamo arrivati attraverso incontri internazionali — Conference of Youth — e nazionali — Local Conference of Youth — dedicati interamente ai giovani. Qui abbiamo sviluppato una crescita sia personale che generazionale. Credo che non ci faremo sfuggire l’occasione storica che abbiamo di sollevare le nostre istanze a Glasgow come negli anni a venire.

Dunque quali sono le sfide che i giovani lanciano ai grandi della Terra?
Innanzitutto intendiamo sostenere il tema dell’ambizione climatica, che deve crescere su scala locale, nazionale e globale; in secondo luogo lavoreremo sulla crisi economica generata dal covid e su come uscirne attraverso strategie di sviluppo sostenibile come la transazione energetica, la resilienza e le soluzioni basate sulla natura; ci è stata anche affidata una riflessione sul coinvolgimento di attori non istituzionali ponendo tra gli altri i temi dell’imprenditorialità giovanile, dello sport e dell’arte; e allo stesso tempo siamo parte attiva sui progetti volti a costruire una società più consapevole attraverso l’educazione ambientale, la sensibilizzazione e un sempre maggiore coinvolgimento sociale.
La possibilità di un confronto con i ministri delle Cop è un fattore di grande speranza. È l’occasione migliore che abbiamo per mettere in luce idee, progetti ed iniziative sviluppati da noi giovani con l’obbiettivo di impattare sulle decisioni politiche che in ogni caso ricadranno su di noi. Penso che questo evento restituisca alla storia un legame tra le generazioni che è indispensabile per produrre buone e giuste pratiche. Questa è la sfida più importante, perché solo così si potrà produrre il cambiamento necessario.

Daniele, partecipare a questi eventi dell’Onu è per te un’opportunità straordinaria. Come ti sei avvicinato a questo mondo?
È stata molto importante l’esperienza avuta a Ginevra nel 2018, quando sono stato invitato a partecipare alla United Nations Conference on Trade and Development con un gruppo di ragazzi di ogni provenienza. È stata un’occasione importante per approfondire i temi dello sviluppo sostenibile e ne sono uscito, non solo formato sull’argomento, ma anche con una grande voglia di fare qualcosa di concreto per il nostro pianeta. Tornato in Italia, insieme ad altri, abbiamo fondato la Youth Action Hubs, un movimento globale creato dai giovani per i giovani che ha avuto il supporto delle Nazioni Unite. Nello stesso anno abbiamo visto da vicino la Cop24 in Polonia, avendo modo di conoscere tanti altri ragazzi che dedicano il loro tempo alla salvaguardia dell’ambiente. Colpiti positivamente da quest’esperienza, con i miei compagni di viaggio abbiamo lavorato per portare a Firenze la Local Conference of Youth dove si è parlato degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Questo impegno mi ha regalato un’emozione unica. Mi sono sentito soddisfatto di ciò che stavo facendo e, considerata la partecipazione di tanti altri ragazzi, credo di aver prodotto risultati anche in termini di coinvolgimento. È a questo punto che abbiamo fatto nascere Change for Planet, un’organizzazione no-profit impegnata ad accelerare lo sviluppo sostenibile e a lavorare sull’alfabetizzazione climatica. Spero tanto che anche grazie a questo nostro piccolo impegno si arrivi, tutti insieme, ad assicurare un futuro al nostro pianeta.

da Osservatore Romano 30 settembre 2021, di LUCREZIA TUCCILLO, Progetto giovani e ambiente di Earth Day Italia

Figurine, passione intramontabile

Quasi tutte le persone hanno, almeno una volta nella loro vita, raccolto le figurine della loro saga preferita o, di certo la maggior parte dei ragazzi, del campionato di calcio. La nascita delle figurine è certamente correlata allo sviluppo tecnologico, quindi all’invenzione della macchina da stampa, la quale ha reso possibile la pubblicazione di molte figurine. Inizialmente, ritraevano paesaggi e ambienti. Ricordiamo che la prima miniserie è stata emessa solo nel 1867 dalla litografia Bognard di Parigi per i magazzini Au Bon Marché e illustrava l’Expo di Parigi. Le figurine non erano certamente come quelle attuali; erano in cartoncino spesso e si incollavano con la colla o si incastravano attraverso delle linguette nell’apposito album. Grazie poi ad altre aziende, come la Liebig, Topps e Panini, l’hobby delle figurine si è diffuso maggiormente tra bambini, ragazzi e adulti di tutto il mondo, fino ad essere riconosciuto anche a livello collezionistico.
La figurina è un soggetto privilegiato nel mondo del collezionismo, al pari delle monete e dei francobolli. Tant’è vero che esistono diverse case d’asta che espongono figurine ricercate o addirittura aziende come PSA e Beckett che, soprattutto oltreoceano, sfruttano il sistema di grading al fine di certificare il bene da collezione garantendo l’originalità e attestando lo stato di conservazione su una scala da 1 a 10. La tecnica consiste nell’inserire la figurina, o la card, all’interno di un involucro resistente per proteggerla da urti e luce solare. Ovviamente, la seguente metodologia aumenta esponenzialmente il valore economico. Come si può ben intuire, però, le figurine non raggiungeranno mai, almeno nel breve periodo, i prezzi delle monete o dei francobolli. Questo perché in primis non esistono delle istituzioni di controllo così sviluppate come per le altre due categorie citate prima, mentre in secundis, nel collezionismo di figurine viene meno l’approccio venale. Le figurine sono generalmente intese non come una forma di investimento, bensì come un passatempo e un modo di rimanere giovani dentro. I prezzi di vendita, nella maggior parte dei casi e soprattutto in Italia, vengono decisi attraverso compravendite e scambi nei mercatini o nelle fiere dell’usato.
A differenza dell’Europa, che ha un mercato che si può considerare normale, in America è quasi impazzito! I collezionisti statunitensi sono maggiormente fanatici e hanno una cultura consolidata della figurina intesa come investimento. Lo si può vedere attentamente in una puntata della serie tv americana “Better Call Saul”: il personaggio Wormald, dopo essere stato derubato dei farmaci e della collezione di figurine dei giocatori di baseball, si reca subito dalla polizia a denunciare il furto delle figurine. Ergo, si può capire il valore economico ed affettivo che la collezione aveva per il protagonista. Il gesto di Wormald denota la percezione che gli americani hanno delle figurine. Il mercato oltreoceano, difatti, è prosperoso e di conseguenza il valore economico dei beni da collezione è elevato. Pensate che molti pezzi sono pregiati a tal punto che arrivano a valere anche milioni di dollari. Alcuni esempi sono la figurina di LeBron James del 2003, venduta per oltre 5 milioni, la figurina di Honus Wagner venduta per 5,6 milioni di dollari e la figurina di Mantle degli Yankees, battuta all’asta per 4,4 milioni di dollari.
Collezionando figurine di una determinata tematica, si può ripercorrere, inoltre, la cultura del Paese o di quello sport. Ad esempio, prendiamo come riferimento la collezione dei Calciatori della Panini, raccolta a cui sono molto legato. La seguente raccolta è inerente al campionato di calcio italiano e racconta gli ultimi 60 anni di serie A. Sfogliando gli album, oltre alla cultura italiana, si possono ravvisare le mode dei decenni passati, i cambiamenti avvenuti nel regolamento del campionato e altro ancora. Si nota come in passato il calcio fosse meno ricco, ma soprattutto come i calciatori fossero più umani e in generale avessero meno privilegi. Inoltre, si possono vedere le mode che c’erano nel Belpaese: i baffi, la barba, gli orecchini, i tatuaggi, le creste, i capelli lunghi e altro ancora. Ancora, ritornando sul tema del regolamento, si può capire che dagli anni ’80 si è aperta la possibilità di avere più stranieri in rosa. Ed ecco che sugli album incominciano a comparire i vari Platini, Maradona, Matthäus, Gullit, Van Basten, Falcao e via discorrendo. Le figurine, soprattutto per la storia italiana, sono un qualcosa di intramontabile e di caratteristico. Grazie alla Panini, la figurina è diventata un bene di cui potersi vantare nel mondo intero. L’azienda modenese è riuscita infatti ad arrivare in ogni parte del mondo, anche dove nessuno avrebbe mai pensato di vendere. È la prima azienda che ha creduto ed investito così tanto in questo settore. Andrea Ordanini, in un’intervista per CorriereTV, ci svela anche uno dei motivi che hanno reso la Panini così forte nel proprio mercato. Nei prodotti Calciatori c’è il significato che dà valore della scarsità. Avere un bene scarso che si può collezionare è una competenza molto apprezzata dai clienti. Per questo motivo, possedere questo tipo di bene è un elemento chiave del vantaggio competitivo della Panini, la quale rimane ancora leader mondiale nella produzione di figurine. Ecco spiegato come mai le figurine non passeranno mai di moda. Potranno cambiare molte cose, ma il gusto di cercare, scambiare e aprire le bustine difficilmente tramonterà.
Marco Ciniero, Milano

Afghanistan: serve pregare?

Essere vicini a situazioni difficili come l’Afghanistan non è facile. Volevamo porre alcune domande al nostro confratello p. Giovanni Scalese da 6 anni a Kabul come cappellano dell’Ambasciata Italiana e rappresentante della Santa Sede. Per il precipitare della situazione non è stato possibile. Ci siamo rivolti al nostro amico Federico Romoli che ben conosce l’Afghanistan e i Barnabiti ( https://giovanibarnabiti.it/2021/05/23/un-avvocato-a-kabul/ ) per chiedere qualche luce.

Ciao Federico, c’è un affetto particolare tra il mondo barnabitico e l’Afghanistan, ma ha senso preoccuparsi anche di Afghanistan, tra le tante situazioni delicate nel mondo?

Da uomini, prima ancora che da cristiani, è nostro dovere interessarci del mondo. In Afghanistan o ad Haiti, sono giorni bui per tanti nostri fratelli. È necessario pregare per loro e per il loro avvenire. 
Tra i Barnabiti e l’Afghanistan, un paese in enorme difficoltà già da oltre quarant’anni, vi è sempre stato un forte legame, che adesso si spera possa continuare.

Bastano il sollecitare l’opinione pubblica, il rammarico diffuso per essere vicino all’Afghanistan?

Proprio per il ritorno dei Talebani è giusto guardare agli errori del passato per poter aiutare ancora di più il paese che si trova dentro una crisi così grande. Il rammarico e lo sgomento dell’opinione pubblica non sono un aiuto concreto al paese, ma sono di certo meglio del disinteresse. Dell’Afghanistan sembravano tutti essersene dimenticati, stampa 
compresa, nonostante il paese avesse ancora molti problemi anche prima del ritorno dei Talebani.

Certo l’opinione pubblica statunitense pare abbia molto contato sulle scelte che vediamo in questi giorni, ma noi?

Negli Stati Uniti il dibattito politico sembra essersi fermato alla critica delle modalità del ritiro delle truppe, come se gli errori compiuti nei due decenni precedenti non abbiano avuto influenza su questo esito.

Qualche giorno fa il Corriere della Sera pubblicava un dettagliato articolo di Roberto Saviano sul ruolo dell’eroina nella politica ed economia dei talebani e renderli così “rispettabili” nel mondo: cosa ne pensi?

Il controllo del traffico di eroina da parte dei Talebani è in realtà solo una parte del problema. Lo sfruttamento illegale delle risorse minerarie, ora anche i dazi doganali, poi altri finanziamenti clandestini compongono anch’essi gli introiti dei Talebani. Anche vari altri signori della droga hanno potuto continuare il loro traffico in questi anni. Ma la formazione e ora il ritorno al potere dei Talebani sono un fenomeno molto più ampio e complesso.

Padre Giovanni Scalese ci chiede giustamente di pregare, di pregare, e molti di noi lo stanno facendo: realmente la preghiera è di conforto, sostegno, stimolo a non mollare? Realmente non è un modo “spirituale” per mettersi un po’ di più l’anima in pace?

Il minimo che noi, così limitati, possiamo fare è pregare per i nostri amici afghani, sperando di portar loro un po’ di conforto e rimettendoci così a qualcosa di Onnipotente. La preghiera è come l’ossigeno che produce un albero, non si vede, ma senza si muore.

a cura di Luigi Cirillo – Roma

Un ferragosto BarnabitiAPS

La festa di oggi, che la si chiami Ferragosto o dell’Assunta, ha diverse origini pagane e cristiane, senza nulla togliere all’una o all’altra radice.
Una festa è sempre una festa e questo è importante per il bene dell’uomo e della donna. Una festa serve per rigenerare il pensiero e l’anima e il corpo, per questo una festa quando è veramente una Festa è sempre religiosa, al di là che sia pagana o – nel nostro contesto – cristiana.
Forse che i cattolici hanno “imposto” questo evento della vita di Maria a questa festa di origine romane? O forse hanno semplicemente evidenziato il bisogno di luce e di bene che questa festa portava con sé e che il dogma dell’Assunzione non solo riecheggia, ma amplifica? Io credo di più a questa seconda versione, non perché cattolico, ma perché comunque la fede cristiana ha nel suo DNA la preoccupazione di esaltare il bisogno di luce, di vita, di eternità che ogni uomo porta con sé. In una società sempre più secolarizzata, cioè priva di riferimenti a Dio, dove per molti versi emerge il delirio di onnipotenza piuttosto che il bisogno di eternità è veramente importante recuperarne il senso. In una società dove spesso anche i cristiani sono più inclini all’intimismo piuttosto che alla testimonianza è importante recuperare il valore anche di questa festa.
Che Maria non debba subire la corruzione del corpo dopo la morte non è un manga (?), una burla o una boutade pubblicitaria è la risposta al bisogno di mistero e di senso che ogni uomo e donna hanno.
Se ci pensiamo bene facciamo di tutto per il nostro bene, per il bene del nostro corpo; se ci pensiamo bene facciamo di tutto per fermare il disfacimento del corpo fino a praticare l’eutanasia. La festa dell’Assunzione di Maria al cielo continua non solo il bisogno di bene che già l’Imperatore Augusto indisse con la Feriae Augustales, ma lo risolve affermando che il bene per eccellenza è quello dopo la morte. Ma non un bene del Dopo, bensì un bene che sollecita, sostiene, guida e coltiva il bene del qui e ora. Il cristiano non crede al Paradiso per fuggire dal terreno, bensì per credere meglio e di più nel presente.
«Quando Nietzsche si pone questioni sul senso di questa festa, scopre, indagando l’incantesimo del dionisiaco, che in essa si celebra la riconciliazione tra la natura e il suo figlio perduto, l’uomo. Scrive ne La nascita della tragedia che diventa il tempo in cui si coglie la luce della dimensione aurorale del mondo, che si rinnova in virtù dell’incantamento della forza di liberazione che lo percorre» (IlSole24ore, 15 08 2021, III).
Nella storia semplice e fantastica di questa piccola e sconosciuta donna semita (meglio di qualsiasi anima giapponese) troviamo la risposta a quel bisogno della luce aurorale del mondo di incontrare l’uomo. In Maria però non c’è solo una eccelsa filosofia, bensì la storia concreta del Mistero di Dio che incontra e abbraccia il mistero dell’Uomo e della Donna.
A noi volontari zaccariani è chiesto di essere ancora più consapevoli del senso di tale festa dell’Assunzione di Maria al Cielo, non solo per recitare qualche Ave Maria in più (che fa sempre bene come direbbe il nostro SAMZ) bensì per testimoniare la vita di Dio tra la vita degli uomini.
Specialmente dopo che il recente Capitolo della neoprovincia Italiana ha riconosciuto e incentivato la nostra BarnabitiAPS abbiamo realmente bisogno di ri-conoscere e qualificare la nostra vocazione umana e cristiana.
Come Maria con la sua vita ha permesso alla vita di Dio di entrare nella vita degli uomini e delle donne, così a ognuno di noi è chiesto di continuare a coltivare questo mistero della Vita. Non è delirio di onnipotenza niciana, è risposta alla vocazione cristiana.

Gesti politici nello sport

Il primo gesto politico avvenuto nel mondo dello sport può essere quello delle Olimpiadi del ’68, quando Smith e Carlos, una volta ricevute le relative medaglie, ascoltarono l’inno nazionale sollevando un pugno chiuso ricoperto da un guanto. Questo gesto esprimeva solidarietà nei confronti delle Black Panthers, organizzazione che lottava per porre fine alla discriminazione degli afroamericani. Tale posa è stata ripresa in tempi moderni da Hamilton, pluricampione di Formula 1, per combattere il razzismo in America e nel mondo.
Purtroppo, però, almeno per quello che posso vedere in Italia, si sta strumentalizzando troppo la questione, la quale non può essere definita soltanto come un qualcosa a due colori, bensì di mille sfumature. Nel compiere un gesto politicamente forte, la persona deve crederci e porre degli ideali in essere. Non basta farlo. Moltissime persone non compiono i gesti proprio perché non credono sia la strada giusta per combattere il razzismo. Quindi non sentono una motivazione valida. Non è vero che se una persona non si fa fotografare mentre combatte le disuguaglianze allora è una persona razzista. Non sono azioni complementari. Ne sa qualcosa il ferrarista Leclerc, pilota molto presente in campagne solidali, che ha dovuto rispondere in maniera molto forte, attraverso i suoi canali social, alle accuse di chi lo ha criticato per non essersi inginocchiato prima dei Gran Premi. Per il pilota monegasco, infatti, “contano maggiormente i fatti e i comportamenti delle persone nella vita piuttosto che i gesti formali che potrebbero essere giudicati controversi in alcuni Paesi”.
Una situazione simile si è verificata durante gli indimenticabili Europei di calcio del 2020: alcune squadre si sono volute inginocchiare in solidarietà al movimento BLM mentre altre no. Questo contesto ha visto l’Italia come protagonista assoluta in quanto, durante la partita contro il Galles, metà squadra era rimasta in piedi mentre l’altra era inginocchiata. Ho visto persone criticare e insultare duramente i giocatori, la squadra e i dirigenti. Fino a prova contraria, però, esiste l’articolo 21 della Costituzione che dà diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero. Pertanto, se una persona non dovesse essere d’accordo relativamente a un gesto o una parola, non vedo perché dovrebbe emularlo, cadendo poi nella banalità. Penso, inoltre, che l’Italia nella decisione presa contro il Galles si sia dimostrata un Paese democratico, come affermato nella Costituzione, in cui ognuno può sentirsi libero di esprimere la propria opinione. Obbligare tutti allo stesso tipo di comportamento in nome di uno spirito di squadra mi sembra assurdo. I calciatori sono persone normali, possono essere amici anche avendo opinioni e modi di dimostrarle differenti.
Ripeto, bisogna avere rispetto nei confronti delle persone perché un gesto formale non implica che la persona che lo compie è razzista o meno. Inoltre, bisogna anche essere onesti con sé stessi quando si prendono queste iniziative. Durante il quarto di finale Italia-Belgio, il calciatore Spinazzola si è rotto il tendine d’Achille ed è uscito piangente in barella. Nessun giocatore belga, che qualche ora prima si era inginocchiato in senso di rispetto verso il prossimo, si è avvicinato per chiedergli come stesse, non uno ha bloccato il lancio di oggetti dagli spalti verso di lui, non uno ha avuto un qualsiasi moto di compassione. A questo punto mi viene da pensare, come dice Leonardo Tondelli nel suo blog, che veramente c’è il rischio di non sapere perché ci si inginocchia. Mi viene da dire che molti si inginocchiano e si inginocchieranno per conformarsi alla massa e aderire ad una scelta politica che però, nei fatti reali, è abbastanza sterile. Come si può sostenere la causa di milioni di persone sconosciute se non si riesce a rispettare nemmeno chi è a due metri da te? Penso, inoltre, che l’Italia nella decisione presa contro il Galles si sia dimostrata una Nazione democratica in cui ognuno può sentirsi libero di esprimere la propria opinione. Obbligare tutti allo stesso tipo di comportamento in nome di uno spirito di squadra mi sembra assurdo. I calciatori sono persone normali, possono essere amici anche avendo opinioni e modi di dimostrarle differenti.
Detto ciò, non voglio essere frainteso, ma soltanto esprimere la mia opinione dopo tutto quello che ho visto. Vorrei soltanto che le persone che compiono questi gesti fossero consapevoli di ciò che fanno. E non che lo facciano soltanto per “farsi vedere”. Lo stesso vale per le proteste sportive nei confronti delle donne. Credo abbia poco valore dipingersi la faccia, se poi non si fa nulla di concreto per difendere le donne da molestie sessuali o altre discriminazioni. Credo, infine, che per combattere al meglio le disuguaglianze bisogni infliggere delle dure punizioni all’istante e non dopo aver aspettato metà campionato; soprattutto al giorno d’oggi con una tecnologia avanzata e i biglietti nominativi.
Marco C., Milano