Oggi comincia la settimana santa, per molti una settimana come le altre, per i cristiani la settimana delle settimane! La settimana della scommessa!
Questa è la settimana nella quale si gioca tutta la nostra storia personale e di Chiesa, è la settimana in cui giochiamo le sorti del mondo, non perché spariamo fuochi d’artificio o compiamo atti spettacolari, bensì perché – se vogliamo essere veri – rimettiamo in gioco noi stessi.
Ci rimettiamo in gioco non perché siamo sballati, ma perché sappiamo che il mistero dell’iniquità, il male come leone ruggente sta in agguato e ci depista, perché invidioso di noi, della nostra fede, per quanto semplice e piccola.
Non so se i mali di oggi siano maggiori dei mali di ieri, so che i mali di oggi fanno male e sono insidiosi: non sembrano male!
L’egoismo di un Occidente che dopo avere depredato l’universo oggi chiude le sue frontiere;
l’egoismo di un Occidente senza più figli e senza più padri, specialmente senza più padri;
il rischio dell’individualismo e dell’indifferenza anche tra molti noi cristiani;
il pericolo del pessimismo anche per un cristiano.
La settimana santa si apre questa sera, nel giorno di san Giuseppe, padre di Gesù; in questo periodo di crisi della figura paterna, voglio proprio evidenziare il valore dell’azione tra il Padre e il Figlio suo Gesù.
C’è un’assoluta libertà di Gesù nel percorrere la via della croce proprio perché esiste una profonda relazione con il Padre.
C’è una capacità del Padre di offrire al Figlio una libertà tale per cui Gesù obbedisce non per obbligo, ma per totale fiducia nel Padre, una fiducia che risponde alla totale fiducia del Padre nel Figlio.
La fiducia del Padre verso il Figlio è così profonda da lasciarlo scegliere in piena libertà; certo il Padre vigila sul Figlio anche nel momento dell’abbandono, della solitudine, ma il Figlio può scegliere liberamente proprio in forza della fiducia che ha nel Padre.
Con ciò la storia della Passione non è maschilista, infatti ai piedi della Croce e davanti al sepolcro ci saranno delle donne, non degli uomini; ma il racconto della Passione di Gesù è il racconto della cura che il Padre di Gesù ha per tutta l’umanità; è il racconto di un Figlio che fa comprendere a tutti noi che non siamo soli, che Dio Padre è sempre con noi.
Oggi è il giorno in cui in Campania ricordiamo l’assassinio di don Peppe Diana, ucciso mentre si preparava a celebrare la messa nel giorno di san Giuseppe. Il male ha toccato lui, ma può toccare ognuno di noi.
Chiediamo la sua intercessione perché ci faccia meglio comprendere cosa significa testimoniare il Figlio obbediente fino alla morte al Padre suo e Padre nostri, cosa significa rispondere alla logica dell’amore del Padre, logica che ha esaltato Gesù al di sopra di ogni altro nome, affinché ogni ginocchio, in cielo, sulla terra e sotto terra si pieghi davanti a Lui.
Padre
#versolaPasqua2016
Per concludere la nostra due giorni di preghiera a San Felice (11/13 marzo), abbiamo voluto scrivere tre # con 140 caratteri (o poco più): tre piccoli tweet da condividere per riflettere un poco insieme!
#Etuchivuoiessere?
Tu chi vuoi essere?
Ognuno, dinanzi a questa domanda reagirebbe in maniera differente. La scelta più logica sarebbe essere come il Padre che ha avuto la forza di perdonare il figlio che, chiedendogli l’eredità, l’aveva simbolicamente ucciso. Ma chi avrebbe avuto la sua stessa forza? Probabilmente il nostro essere si avvicina di più alla figura del figlio minore.
Peccare deriva dalla parola latina “inciampare”.
Quante volte nella nostra vita siamo inciampati? E siamo sempre coscienti della nostra caduta?
Poiché tutti nasciamo peccatori il fine di ogni cristiano è salvarsi nel perdono. È questa la sfida che ognuno deve affrontare ogni giorno.
Noi cristiani come affrontiamo questa sfida, o meglio: l’affrontiamo o preferiamo scegliere il percorso meno rischioso e nasconderci dietro l’indifferenza? La risposta non è poi così banale.
Nonostante il cristiano dovrebbe perdonare incondizionatamente tutti, in realtà giustifichiamo la nostra reticenza alla misericordia con la convinzione di non essere tenuti a perdonare in quanto esseri terreni.
Possiamo rappresentare il nostro rapporto tra “Padre e figlio” con un filo che simboleggia l’alleanza tra Dio e l’uomo. A peccato commesso il filo si spezza. Quando chiediamo il perdono il filo si ricongiunge diventando più corto diminuendo la distanza tra il figlio e il Padre.
#Lasalvezzaquieora
È difficile “centrare” i veri obiettivi della vita perché troppo presi dagli impegni, dalla routine, dalla tecnologia.
Vivere in questo modo ci porta a non trovare il tempo per riconciliarci con Dio.
In questi momenti ci accorgiamo dell’immensa bontà di Dio che, nonostante il nostro disinteresse, fa sempre il primo passo verso di noi.
Per apprezzare l’importanza di ciò che diamo per scontato dovremmo imparare a digiunare dal superfluo.
È inutile ostentare la nostra vita, le nostre buone azioni. Così facendo svuotiamo di significato le nostre opere “misericordiose”. Come dice San Matteo: «State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli».
#Chièambasciatore?
Chi è un ambasciatore? Colui che rappresenta un insieme di ideali e valori al di fuori del suo contesto.
Anche noi siamo ambasciatori/messaggeri: dobbiamo impegnarci a concretare quello che ci è trasmesso dalla Parola di Dio.
L’essere ambasciatore è una scelta vocazionale e richiede impegno, costanza e soprattutto tempo. Siamo ambasciatori non per un tempo finito ma per l’Eternità.
Un ambasciatore cristiano si differenzia da qualsiasi “collega” per la sua capacità di saper amare nel Cristo. Un esempio pratico di questo amore? la parabola del Padre prodigo.
Il figlio minore sbaglia e si ritrova a digiunare: solo così riacquisisce gradualmente la sua dignità e ritrova il desiderio di amare sé e il Padre; il Padre lo attende e accoglie a braccia aperte: questo è vero amore.
Il Padre in questo tempo di lontananza del figlio si è saziato di sofferenza e ha digiunato di orgoglio. Talvolta si deve raggiungere la sazietà per poter accedere a quel trampolino di lancio utile per sviluppare l’amore di noi nel Cristo.
Sazietà o digiuno?
Digiuno, preghiera e carità sono le parole chiave della Quaresima.
Oggi siamo troppo sazi, talmente sazi che non siamo più capaci di guardare oltre il nostro naso, oltre i nostri bisogni, oltre il nostro ragionare miope: il digiuno è lo strumento per recuperare la propria identità, la propria vocazione, la propria dignità.
Viviamo in una società dove vorremmo tutto e facciamo di tutto per ottenerlo, dove non vogliamo accettare i nostri limiti, dove non sappiamo più riconoscere i confini del lecito e dell’illecito per soddisfare il nostro egoismo.
(Penso che tutta la discussione e la preoccupazione riguardo adozioni forzate o figli voluti a forza possa bene inserirsi in questa dinamica di sazietà ed egoismo).
Nella liturgia di oggi san Paolo ci ordina: lasciatevi riconciliare con Dio! (2Co 5, 17-21)
Ma perché Dio possa riconciliarci con noi stessi e con Lui abbiamo bisogno di desiderare questa riconciliazione.
Ora se noi siamo troppo sazi, sazi di tutto (cibi, rumori, cose, immagini, odori) non riusciremo mai a riconciliarci con Dio e, di conseguenza, con noi stessi.
Se siamo troppo sazi della nostra idea di Dio, come i farisei e gli scribi, come il figlio maggiore della parabola: non riusciremo mai a lasciarci riconciliare con Dio e, con noi stessi!
La parabola dei due figli o del figlio ritrovato ovvero del Padre prodigo (Lc 15,1-3.11-32) ci viene raccontata da Gesù proprio per denunciare il pericolo della sazietà, del crederci autosufficienti in tutto (e sappiate che noi stiamo educando i nostri figli a questa autosufficienza negativa).
Sazi dell’idea di padre, di un padre che non parla, parlano solo i figli che avevano un’idea di padre tutta loro, di un padre – padrone a cui si deve solo obbedire, per il quale si deve solo lavorare. Questa infatti, l’idea che i figli si erano fatti del Padre: eppure questo Padre lascia libero il figlio più piccolo, non lo ostacola; eppure il Padre cerca il dialogo con il figlio maggiore; eppure il Padre attende continuamente il ritorno del figlio minore e vedendolo gli corre incontro e non lo lascia parlare e lo riveste dell’anello e dell’abito preziosi; eppure il Padre corre dal figlio maggiore non per giudicarlo ma per aiutarlo a riconciliarsi con la vita!
Nessuno dei due figli rispettava veramente il Padre, entrambi rispettavano solo se stessi la propria pancia, sino a quando non arriva la fame, il digiuno.
È il digiuno, seppure forzato, del figlio minore che gli permette di rientrare in se stesso. Nessuno gli dava delle carrube e tantomeno lui se le prendeva, capisce che non può arrivare a livello degli animali. Ma capisce anche che non si può vivere senza il bisogno dell’altro: nessuno glie ne dava!
La sazietà ci porta all’autosufficienza, il digiuno ci porta alla consapevolezza di sé, al riconoscimento dell’altro!
In questa nostra società quasi senza più padri, o con padri artificiali è necessario riprendere la pratica del digiuno per recuperare ciò che è essenziale.
Il Padre ha rinunciato al suo autoritarismo, ha lasciato libero il figlio minore, ha cercato il figlio maggiore e ha ottenuto il ritorno del figlio.
Il figlio minore ha digiunato cioè ha rinunciato al proprio egocentrismo e ha ottenuto un rinnovato rapporto con il Padre.
Il figlio maggiore non ha ancora imparato l’arte del digiuno, non sappiamo come andrà a finire.
Dio Padre ha rinunciato al proprio Figlio;
il Figlio ha rinunciato alla sua libertà e ha ottenuto una croce, per la nostra salvezza!
E tu chi vuoi essere?
Padre, figlio minore, figlio maggiore o semplicemente
un cristiano che si lascia riconciliare con Dio?