Preghiera per la famiglia – Sinodo dei vescovi 2014

PREGHIERA ALLA SANTA FAMIGLIA
di Papa Francesco

Gesù, Maria e Giuseppe
in voi contempliamo
lo splendore dell’amore vero,
a voi con fiducia ci rivolgiamo.

Santa Famiglia di Nazareth,
rendi anche le nostre famiglie
luoghi di comunione
e cenacoli di preghiera,
autentiche scuole di Vangelo
e piccole Chiese domestiche.

Santa Famiglia di Nazareth,
mai più nelle famiglie si faccia esperienza
di violenza, chiusura e divisione:
chiunque è stato ferito o scandalizzato
conosca presto consolazione e guarigione.

Santa Famiglia di Nazareth,
il prossimo Sinodo dei Vescovi
possa ridestare in tutti la consapevolezza
del carattere sacro e inviolabile della famiglia,
la sua bellezza nel progetto di Dio.

Gesù, Maria e Giuseppe
Ascoltate, esaudite la nostra supplica.

Economia e “genio femminile”: strano binomio o soluzione alla crisi?

È ormai noto che l’attuale crisi economico-finanziaria si sta rivelando innanzitutto una profonda crisi etica, culturale e antropologica, figlia di un consumismo sfrenato che ha alimentato l’illusione della felicità esclusivamente legata alla ricchezza materiale: una quantità di tempo sconsiderata è destinata al conseguimento di obiettivi cui è fissato un prezzo, a scapito – e qui non parlo in termini monetari – delle relazioni sociali, propriamente dette in economia beni relazionali. Non a caso, uno dei grandi problemi che gli economisti stanno affrontando negli ultimi anni, è il cosiddetto “paradosso della felicità”: al contrario di quanto la società dei consumi esorti a credere, risulta che ad un aumento del reddito pro-capite corrisponde un calo della felicità soggettiva delle persone, la cui maniacale inclinazione all’uso dei beni di comfort, spedisce nel dimenticatoio la sfera affettivo-relazionale. In un momento storico come questo, in cui la domanda di beni relazionali stenta a crescere, il mondo ha bisogno di proposte nuove per tentare un via di fuga dal baratro della crisi… La mia? La donna. “Sono profondamente convinta che il ‘nuovo’ da molti invocato abbia molto a che fare con il ruolo della donna nella dimensione economica” sostiene Suor Alessandra Smerilli, docente di Economia all’Università Cattolica; bisogna ripartire dalle origini, ovvero dall’oikos nomos (che nelle società antiche rappresentava la gestione della casa, quindi un’esclusiva femminile) “inteso come ambiente, come sviluppo sostenibile”. Nell’economia moderna la figura della donna si è eclissata a causa del potere maschile che ha confinato il suo “genio” nel livello morale della società. Tuttavia, “le esperienze in atto, come il microcredito, ci fanno intravedere quali potenzialità si nascondono dietro l’empowerment delle donne, proprio nelle culture dove esse sono meno libere di esprimersi” sottolinea la Smerilli; il “sistema Yunus” (premio Nobel per la pace 2006) si occupa, o meglio, preoccupa di concedere piccoli prestiti a imprenditori troppo poveri per riuscire a ottenere credito dalle banche e più del 90% dei prestiti viene destinato alle donne. È emerso che i profitti realizzati dalle donne sono più frequentemente indirizzati al sostentamento delle famiglie e delle comunità, e non al soddisfacimento di interessi personali; la logica del successo non appartiene alla donna: “nell’azione femminile il mondo è concepito come un intreccio di rapporti”, “la realtà come ragnatela e non come gerarchia” – sono le parole di Giuliana Martirani, docente universitaria nonché promotrice di numerose attività pacifiste, ecologiste, nonviolente. L’economia attuale ha un disperato bisogno di guardare ai mezzi, non solo ai fini, al processo non solo al risultato, alle motivazioni intrinseche, non solo al profitto; profitto che andrebbe senz’altro diviso tra sviluppo dell’impresa, sostegno ai poveri e formazione di persone nuove, secondo il modello dell’“economia di comunione” ideato da Chiara Lubich, frutto di una prospettiva altruista e caritatevole, tipica della natura femminile. Evidenze internazionali mostrano i possibili benefici di una maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro, nelle amministrazioni pubbliche e private: si denotano livelli di corruzione più bassi e un’attenzione mirata a quei beni e servizi, bersaglio principale dei tagli dei governi quando i conti nel bilancio non tornano: sanità e istruzione. Ma da quanti anni sentiamo parlare di riduzione dei costi in questi settori dell’economia? Possiamo ancora credere alla buona fede, e alla competenza, di chi li propone? Il sistema ha bisogno di un motore nuovo che possa alimentare questa economia “miope”, e la donna, in quanto bandiera di creatività e carisma, sembra essere l’arma vincente per abbattere la logica strumentale, causa della crisi e malattia della nostra epoca, per una società più a misura di persona.
“Normalmente il progresso è valutato secondo categorie scientifiche e tecniche, e anche da questo punto di vista non manca il contributo della donna. Tuttavia, non è questa l’unica dimensione del progresso, anzi non ne è neppure la principale. Più importante appare la dimensione socio-etica, che investe le relazioni umane e i valori dello spirito: in tale dimensione, spesso sviluppata senza clamore, a partire dai rapporti quotidiani tra le persone, specie dentro la famiglia, è proprio al « genio della donna » che la società è in larga parte debitrice” (“Lettera alle donne”, Papa Giovanni Paolo II).
Pasqua Peragine, Altamura

Accogli invano la grazia di Dio?

Con il pensiero fisso ai fratelli ingiustamente sofferenti e alla Croce salvifica, chiediamo al Signore la fermezza nella fede per credere alla Sua Parola e per gettare le reti delle nostre vite sulla Sua Parola.
Continuiamo a pregare per la Pace in Siria e in Medio Oriente, ed in questi giorni particolarmente duri per quella Regione, anche l’Iraq e la Palestina vista la sempre tragica e persistente situazione di violenza e barbarie mostruose ed inaccettabili che continua a mietere vittime innocenti sotto il silenzio e la distrazione e il vergognoso silenzio del mondo stanco dell’ormai solito sangue degli orientali che viene versato come fosse acqua; delle inammissibili esecuzioni in nome e per la fede; delle pulizie etnico-religiose, e continuerà a pregare così finché non torni a regnare il silenzio delle armi e risuoni invece la bella melodia della giustizia ed una volta per tutte sia chiarito che ogni essere umano ha diritto alla vita e di viverla in piena libertà di coscienza, essendo tutti uguali.

Il nostro cammino all’ombra della Croce continua sotto la sua protezione e garanzia continua. È, infatti, questo il tempo in cui ancora oggi, nonostante tutto, neanche innanzi alla più grande offerta, quella di avere la vita salva in cambio della conversione, esistono dei cristiani che “lasciano tutto e lo seguono” sulla strada della Croce.
Indesiderati a casa loro, eppure è notissimo che sono nati là; perseguitati e condannati a morte per cancellare la loro esistenza dalla storia, ed ecco vivono, esistono e si presentano al mondo come collaboratori di Dio, come suo frutto che non finisce e non può finire per mano d’uomo; puniti, ma non messi a morte; poveri, perché derubati di tutto e hanno fatto ricchi molti, i loro aguzzini e coloro che li assumono ad esempio; gente che non ha più nulla e invece possiede tutto! Ha la fermezza nella fede, ha il coraggio della fede e il rispetto della libertà altrui, della vita. (Cfr 2 Cor 6, 1-10). La domanda oggi è, ho io tale fermezza? O sto solo accogliendo invano la grazia di Dio?
Buona preghiera a tutti

A me che me ne importa

Omelia di papa Francesco al sacrario militare di Redipuglia,

per quanti glie ne importa di vivere!

Dopo aver contemplato la bellezza del paesaggio di tutta questa zona, dove uomini e donne lavorano portando avanti la loro famiglia, dove i bambini giocano e gli anziani sognano… trovandomi qui, in questo luogo, vicino a questo cimitero, trovo da dire soltanto: la guerra è una follia.
Mentre Dio porta avanti la sua creazione, e noi uomini siamo chiamati a collaborare alla sua opera, la guerra distrugge. Distrugge anche ciò che Dio ha creato di più bello: l’essere umano. La guerra stravolge tutto, anche il legame tra i fratelli. La guerra è folle, il suo piano di sviluppo è la distruzione: volersi sviluppare mediante la distruzione!
La cupidigia, l’intolleranza, l’ambizione al potere… sono motivi che spingono avanti la decisione bellica, e questi motivi sono spesso giustificati da un’ideologia; ma prima c’è la passione, c’è l’impulso distorto. L’ideologia è una giustificazione, e quando non c’è un’ideologia, c’è la risposta di Caino: “A me che importa?”. «Sono forse io il custode di mio fratello?» (Gen 4,9). La guerra non guarda in faccia a nessuno: vecchi, bambini, mamme, papà… “A me che importa?”.
Sopra l’ingresso di questo cimitero, aleggia il motto beffardo della guerra: “A me che importa?”. Tutte queste persone, che riposano qui, avevano i loro progetti, avevano i loro sogni…, ma le loro vite sono state spezzate. Perché? Perché l’umanità ha detto: “A me che importa?”.
Anche oggi, dopo il secondo fallimento di un’altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta “a pezzi”, con crimini, massacri, distruzioni…
Ad essere onesti, la prima pagina dei giornali dovrebbe avere come titolo: “A me che importa?”. Caino direbbe: «Sono forse io il custode di mio fratello?».
Questo atteggiamento è esattamente l’opposto di quello che ci chiede Gesù nel Vangelo. Abbiamo ascoltato: Lui è nel più piccolo dei fratelli: Lui, il Re, il Giudice del mondo, Lui è l’affamato, l’assetato, il forestiero, l’ammalato, il carcerato… Chi si prende cura del fratello, entra nella gioia del Signore; chi invece non lo fa, chi con le sue omissioni dice: “A me che importa?”, rimane fuori.
Qui e nell’altro cimitero ci sono tante vittime. Oggi noi le ricordiamo. C’è il pianto, c’è il lutto, c’è il dolore. E da qui ricordiamo le vittime di tutte le guerre.
Anche oggi le vittime sono tante… Come è possibile questo? È possibile perché anche oggi dietro le quinte ci sono interessi, piani geopolitici, avidità di denaro e di potere, c’è l’industria delle armi, che sembra essere tanto importante!
E questi pianificatori del terrore, questi organizzatori dello scontro, come pure gli imprenditori delle armi, hanno scritto nel cuore: “A me che importa?”.
È proprio dei saggi riconoscere gli errori, provarne dolore, pentirsi, chiedere perdono e piangere.
Con quel “A me che importa?” che hanno nel cuore gli affaristi della guerra, forse guadagnano tanto, ma il loro cuore corrotto ha perso la capacità di piangere. Caino non ha pianto. Non ha potuto piangere. L’ombra di Caino ci ricopre oggi qui, in questo cimitero. Si vede qui. Si vede nella storia che va dal 1914 fino ai nostri giorni. E si vede anche nei nostri giorni.
Con cuore di figlio, di fratello, di padre, chiedo a tutti voi e per tutti noi la conversione del cuore: passare da “A me che importa?”, al pianto. Per tutti i caduti della “inutile strage”, per tutte le vittime della follia della guerra, in ogni tempo. Il pianto. Fratelli, l’umanità ha bisogno di piangere, e questa è l’ora del pianto.
13 settembre 2014, papa Francesco

Papa Francesco ai giovani albanesi

Cari fratelli e sorelle,

prima di concludere questa Celebrazione, desidero salutare tutti voi, venuti dall’Albania e dai Paesi vicini. Vi ringrazio per la vostra presenza e per la testimonianza della vostra fede.

In modo particolare mi rivolgo a voi giovani! Dicono che l’Albania è il Paese più giovane dell’Europa e mi rivolgo a voi. Vi invito a costruire la vostra esistenza su Gesù Cristo, su Dio: chi costruisce su Dio costruisce sulla roccia, perché Lui è sempre fedele, anche se noi manchiamo di fedeltà (cfr 2 Tm 2,13). Gesù ci conosce meglio di chiunque altro; quando sbagliamo, non ci condanna ma ci dice: «Va’ e d’ora in poi non peccare più» (Gv 8,11). Cari giovani, voi siete la nuova generazione, la nuova generazione dell’Albania, il futuro della Patria. Con la forza del Vangelo e l’esempio dei vostri antenati e l’esempio dei vostri martiri, sappiate dire no all’idolatria del denaro – no all’idolatria del denaro! – no alla falsa libertà individualista, no alle dipendenze e alla violenza; e dire invece sì alla cultura dell’incontro e della solidarietà, sì alla bellezza inseparabile dal bene e dal vero; sì alla vita spesa con animo grande ma fedele nelle piccole cose. Così costruirete un’Albania migliore e un mondo migliore, sulle tracce dei vostri antenati.

Ci rivolgiamo ora alla Vergine Madre, che venerate soprattutto col titolo di «Nostra Signora del Buon Consiglio». Mi reco spiritualmente al suo Santuario di Scutari, a voi tanto caro, e le affido tutta la Chiesa in Albania e l’intero popolo albanese, in particolare le famiglie, i bambini e gli anziani, che sono la memoria viva del popolo. La Madonna vi guidi a camminare “insieme con Dio, verso la speranza che non delude mai”.

Papa Francesco, Angelus, domenica 21 settembre 2014, Tirana

Iraq, Palestina e Siria

La Basilica di S. Maria in Cosmedin continua a mantenere, ora più che mai, tra le normali litanie della liturgia due Litanie speciali per la Pace in Siria e in Medio Oriente, e in questi giorni particolarmente duri per quella Regione, ama aggiungere a chiare lettere anche l’Iraq e la Palestina vista la sempre tragica e persistente situazione di violenza e barbarie mostruose ed inaccettabili che continua a mietere vittime innocenti sotto il silenzio e la distrazione e il vergognoso silenzio del mondo stanco dell’ormai solito sangue degli orientali che viene versato come fosse acqua; delle inammissibili esecuzioni in nome e per la fede; delle pulizie etnico-religiose, e continuerà a pregare così finché non torni a regnare il silenzio delle armi e risuoni invece la bella melodia della giustizia ed una volta per tutte sia chiarito che ogni essere umano ha diritto alla vita e di viverla in piena libertà di coscienza, essendo tutti uguali.

Preghiera:

Avanza oggi la croce del Signore: i credenti l’accolgono con amore e ricevono guarigioni per l’anima e per il corpo, e da ogni malattia.

Salutiamola con gioia e timore: con timore a motivo del peccato che ci rende indegni; con gioia a motivo della salvezza che elargisce al mondo il Cristo Signore in essa confitto, lui che possiede la grande misericordia.

Preghiamo il Signore affinché per intercessione della sua Santa Croce abbia misericordia di tutti i perseguitati del mondo.

Moter File Geshtengja amica di molti di noi

Approfittando dello straordinario viaggio che oggi papa Francesco compie in Albania volentieri pubblichiamo l’intervista alla nostra cara moter File, in occasione della sua professione solenne. Ci scusiamo per la lunghezza del testo, ma credo ne valga la pena.

Salve a tutti!

Un Grazie di cuore a padre Giannicola che mi ha chiesto di condividere la mia esperienza di vita religiosa con voi in occasione della mia professione solenne tra le Suore Angeliche di san Paolo.

Perché ho scelto questa vita? 

Come ogni altro giovane anch’io ho voluto dare un senso alla mia vita. Avevo i miei desideri e i miei sogni per i quali vivevo e lavoravo aspettando che prima o poi si realizzassero. Invece poco e niente sapevo che esisteva un altro modo di vita e di vivere: “La vita religiosa”, anche perché in Albania fine agli anni 90-91 non si poteva parlare di Dio se non di nascosto i genitori tra loro. Sono stata battezzata nel 1993 quando avevo 13 anni da un sacerdote appena uscito dalla prigione, ma senza nessuna preparazione perché molta era la paura che tornasse la persecuzione e la Chiesa in Albania non era ancora riorganizzata.

Piano piano la situazione in Albania ha iniziato a cambiare sia quella politico-sociale sia quella religiosa grazie a quelli che hanno resistito alle ingiustizie, alle torture (sacerdoti, suore, cristiani, laici di buona volontà) ma anche grazie a tutti e tanti quelli missionari-e che sono arrivati da tutto il mondo, i quali continuano tutt’ora ad essere tra noi aiutandoci in tanti modi.

Ho voluto raccontare tutto questo perché grazie a queste persone ho incontrato Gesù e il suo grande amore il quale mi ha fatto innamorare di Lui finché non ho potuto fare diversamente che vivere-dedicare la mia vita totalmente a Lui e agli altri. Mi sono sentita coinvolta, posso dire come dovere che quella gioia e pace interiore che avevo ricevuto dalla sua Grazia non potevo tenerlo più solo per me stessa ma dare agli altri.

Ma la storia della tua chiamata non ha un certo sapore evangelico?

Infatti, la storia della mia chiamata e quella della mia sorella Agata, potremmo paragonarla a quella dei primi discepoli di Gesù, Pietro e Andrea che, dopo aver sperimentato la gioia di questo incontro, convinse il fratello Simone a fare altrettanto. Nel nostro caso, il dono di essere chiamata per vocazione da Gesù è stato offerto a me che sono più giovane, poi ad Agata. Mia sorella dopo un cammino di fede nel gruppo dei giovani chiamato “Angelico” presso le suore Angeliche di San Paolo a Scutari, afferrata da Cristo, fatta la sua scelta è entrata per prima nella comunità dalle Angeliche. Dopo due anni sono entrata io.

Ma per arrivare fino a dire “SI” per tutta la nostra vita il Signore ci ha messo accanto guide, consorelle, ammirevoli che con tanta pazienza e amore ci hanno aiutato a realizzare il piano di Dio su di noi.

Grazie alla gioia di appartenere a Cristo il giorno 10 agosto 2014 io e mia sorella Agata abbiamo professato il nostri Sì per sempre nella cattedrale di Scutari circondati dal affetto dei nostri famigliari, Consorelle amici albanesi e il gruppo dei volontari e animatori italiani presso i padri Barnabiti nella missione di Milot.

Che senso ha essere suora in Albania?

È una testimonianza della presenza di Cristo, un punto di riferimento per la gente con cui viviamo.

Cosa ti attendi o come costruisci il tuo futuro?

Sapendo a chi ho dato la mia fiducia, cerco di vivere ogni giorno con gioia il momento presente. La mia vita appartiene a Dio e alla mia Congregazione. Ogni giorno cerco di fare qualcosa per gli altri e con gli altri; persone che incontro ogni giorno specialmente nella missione dove vivo a Fush-Milot.

Come vedi tu i giovani, albanesi e italiani che conosci?

Tutti i giovani in se hanno una grande ricchezza, purtroppo non tutti riescono a scoprire, i doni che hanno.

Il diverso è sempre una ricchezza. Collaborando con sincerità e apertura i frutti si vedranno di più. I giovani italiani che conosco io certamente hanno una maggiore preparazione e un cuore grande. Sanno donarsi agli altri e sono sinceri. E tutto ciò si vede proprio dalla disponibilità di venire ogni anno in Albania.

Invece i giovani albanesi sono stati soffocati dalla storia del passato. Però, grazie al contatto con i giovani italiani, i valori veri stanno crescendo. Certo hanno bisogno ancora di essere più aperti. Ma il loro grande spirito di ospitalità e le varie esperienze comuni li aiuta sempre di più a crescere umanamente e spiritualmente.

Personalmente ringrazio il Signore per la possibilità di aver conosciuto i giovani italiani i quali mi hanno trasmesso tanto affetto, simpatia, semplicità e prontezza. Non di meno ringrazio i giovani albanesi di Milot e Fush-Milot con i quali vivo e sperimentiamo insieme la fede da cinque anni.

Con loro e tra loro mi sento come una Sorella maggiore molto amata.

Esaltazione della santa Croce

Cari amici, mi scuso per il ritardo,

continuiamo a pregare con i cristiani perseguitati guidati dalla croce di Cristo
di cui ieri abbiamo celebrato la festa in tutte le chiese cristiane.

Apparsa tra puri splendori alle genti ottenebrate nello sviamento dell’errore,
effondendo su di loro il divino fulgore,
la croce divina le unisce al Cristo in essa confitto,
che elargisce la pace alle anime nostre.
(Dal grande vespro della festa dell’esaltazione della Croce).

Preghiamo Dio
che per intercessione della sua preziosa e vivificante croce
ci salvi e doni pace al mondo che è suo.
È questo il giorno opportuno per ricordare tutti i nuovi martiri
che pur di non abbandonare la fede,
hanno scelto di pendere dalle croci
che i loro uccisori hanno fabbricato in segno di ingiuria massima
e a motivo di condanna del Dio in cui credevano
e per il quale hanno scelto di morire,
preghiamo di avere la loro stessa fede e coerenza!
Crediamo nella potenza della croce!

Il giovane ricco: e il progetto di una vita

cari amici ecco una nuova rubrica curata dal nostro seminarista Stefano R. di Monza.
ci offrirà delle riflessioni evangeliche (che dovete andare a cercarvi!) per sollecitare il nostro ragionare secondo la Parola accompagnate, dove possibile, da chiari riferimenti al nostro SAMZ: buona riflessione.

Il giovane ricco: il progetto di una vita (Mt 19,16-22)

Il giovane ricco: il progetto di una vita (Mt 19,16-22)
Cominciamo questo nostro cammino con un brano tanto caro alla spiritualità zaccariana e abbondante di spunti di riflessioni.
Un giovane corre incontro a Gesù per porgli una questione che sente importante per sé: «Cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna?».
Questa domanda può essere avvertita da chiunque di noi si prenda sul serio e cerchi un “di più” per se stesso; SAMZ insegna a non sottovalutare questo anelito, ma ad accoglierlo con forza: “Bisogna che sempre tu intenda di passare più avanti e in cose più perfette” (Cost. XVIII).
Il giovane del Vangelo accosta Gesù con questo intento senza tuttavia raggiungere il risultato sperato. Ma chi è il giovane ricco, e cosa può insegnarci il fallimento del suo incontro con il Maestro?
Sorprende che solo Matteo scriva di un “giovane ricco”, mentre Marco (10,17-22) racconta di “un tale” e Luca (18,18-23) di un notabile. Quest’ultima affermazione potrebbe suggerire che il giovane ricco non fosse poi così tanto giovane, permettendo di ampliare il numero di coloro che si possono identificare con il personaggio. Matteo, tuttavia, insiste nell’appellarlo “giovane” forse perché la situazione esistenziale in cui si trova è di chi sta progettando la propria vita e si chiede su cosa fondarla.
Il Vangelo poi suggerisce che si tratta di un uomo piuttosto benestante, ma il concetto di ricchezza non è solo materiale.
Papa Giovanni Paolo II (Anno Internazionale della Gioventù 1985), commentò il brano del giovane ricco indicando la giovinezza stessa come ricchezza: la ricchezza di una vita ancora aperta e piena di tutte le possibilità, che richiede però di essere pianificata.
Perché dunque il giovane del Vangelo fallisce nel suo incontro con Gesù? Non è uno che, come spesso accade, non mette in pratica ciò in cui crede, anzi, da sempre è impegnato nell’osservanza dei comandamenti, e tuttavia i comandamenti citati non riguardano il rapporto con Dio, ma solo con gli altri: “Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, onora il padre e la madre, ama il prossimo tuo…”. Forse il giovane ricco è impegnato nel fare del bene più attraverso le proprie opere piuttosto che le opere buone di Dio; fa del bene ma non a partire da un vero rapporto con Dio, il solo che può dare la pienezza. Lui stesso afferma che ciò che già fa non gli basta; sente che c’è un “di più” che ancora gli manca: «Ho sempre osservato tutte queste cose; che mi manca ancora?». La proposta di Gesù consiste nel liberarsi della propria ricchezza e seguirlo: «Se vuoi essere perfetto, và, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi».
Ciò che veramente conta per ottenere la pienezza di vita è l’incontro con Gesù che si trasforma in un rapporto continuo. Per il giovane del vangelo, invece, l’incontro con Gesù rimane chiuso in se stesso senza produrre poi una trasformazione di vita.
Questo è il pericolo costante dell’esperienza religiosa di ogni tempo: basarsi sulle proprie opere buone e su incontri con Gesù, anche frequenti, ma che iniziano e finiscono in se stessi. Gesù chiede altro: l’inizio di una storia con lui; ciò significa scegliere, tra le priorità della vita, un ordine che si traduce nel porre radicalmente Gesù al primo posto. Ecco il vero progetto che Gesù propone al giovane ricco.
Si capisce ora perché la ricchezza, più genericamente intesa come ampiezza di possibilità, può essere un ostacolo, anche se non è un male in sé, soprattutto se pensiamo la giovinezza stessa come ricchezza.
Voler mantenere la ricchezza fondata su se stessi, impedisce di fare scelte, e quindi di progettarsi con libertà, perché ogni scelta, lo sappiamo, significa anche una rinuncia a tutto ciò che non è stato scelto. «È impossibile pensare di poter volare nell’alto della perfezione carichi però di molti pesi» (Cost. XII).
Stefano Redaelli