Existence presupposes Reason

The allegory of the cave by Plato, one of the great Greek ancient philosophers, is one of the most famous works in the history of philosophy. He states that there are prisoners chained together in the cave. Behind them is a fire and in between are objects which men in a hood are carrying. These objects cast shadows on the other side of the wall. The prisoners watch these shadows and believe them to be the real things. Doesn’t such an illustration reflect passive individuals who have no regard for knowing the truth behind what is seen at first glance? Doesn’t it say how some people give importance to individual freedom rather than acknowledging the purpose of things before their actual existence?
In today’s society, especially in the context of the Digital Age, people can easily find out something they are curious about with just a click on the search bar. This does not, however, mean that these nosy lads first process such information if it be true or not. Many are lured into thinking that all said in the social media and in the news are downright reliable. This mindset clearly presupposes that such persons do not filter what comes to them. They do not think. Plato suggests in his allegory that the only way to achieve true knowledge is to use that by which is unique in man: our ability to reason. Now, does it imply then that if an individual uses this faculty, he or she is already heading towards the Truth?
Jean-Paul Sartre, a famous French modern philosopher, in his theory of existentialism, he resonates that way of thinking by people 一 without knowing such an ideology that is rioting and causes deep unrest to our society. Sartre’s notion of existentialism is that existence precedes essence. For him, there must be no one, even a thing, that dictates a human person on how to behave. He suggests that one’s freedom, because of existence, is the basis on how to live. People today determine who they will be, the forms and patterns of their life. The essence which can be a family, culture, and religion for some degree who teaches us how to live a good life was rejected by Sartre; and this is what people today are doing. There is a rejection of Moral Truths and the Natural Law. Why? Just because these concepts do not abide by what they want as true or right. So there is only one thing left to do: make freedom absolute. Hence, existence precedes essence.
In this present time, what was once the trends of just some men, this idea by Sartre, is now the default position of most young people today. They do not want the essence to tell them what they are, what to believe, and on how to behave, because they want to assert their liberty and their existence that is for them precedes essence. And as a result, this reliance on freedom makes most people of today still not capable of reasoning in its wholeness. Some follow their own designs without asking the most fundamental questions of humanity: “Who am I?,” “Why am I here in this world?,” “What should I do?”
To some degree, political structure, family, culture represents essence to us, but the ultimate avatar of essence is none other than the one who has given existence to everything, in contrary to what Sartre and some of his supposed-followers propose. The Creator Himself is the ground of objective truth and moral values. He alone directs the essential form of life, what we ought to conform. Let us reflect, then, to the teachings of the church. Let us not fool ourselves by making ourselves, our freedom, the anchor for life. Only God can make us escape from the cave of arrogance and ignorance. If we do not think just now, we are again imprisoning ourselves just like those men in Plato’s allegory of the cave, fooled because of ignorance. John Carlo Garino

Still capable of reasoning

Are young people still capable of reasoning?
In the perspective of a young professional who is still wandering in this world full of surprises, I am still exploring my capabilities and finding my true purpose in life. I believe that one key in having good reasoning is to keep being curious in life since it leads us to discover new things and ideas along with the experiences we have. By that, we gain wisdom and the ability to reason out correctly. In connection with that, I still believe that our youth are still capable of taking responsibility and can do great things. Living in an “Instant World” where everything is made to be easy and fast made our youth fragile since they don’t know how tough our lives has been and how the sacrifices made just for them to feel comfortable in this generation. They may be missing the sense of responsibility and the drive to be progressive but with the proper guidance we can give, it is still possible to ignite the fires in their hearts and make them as responsible as they should be especially in this times of pandemic. It still depends on how sincere we are in molding them and if they feel what we really mean, they will feel the accountability of doing well and striving harder to have a better and brighter future.
The commitment and unconditional love that Jesus showed us can still be continued if we show our compassion towards each other. It is never too late for our young ones to grow and mature into a responsible and relevant individual if only we can give them the right foundation they need. This is my testimony since I, myself, also came from this experience and now I am currently teaching for three years and continuing to inspire new generation to achieve their goals in life. Christian Paelma (St. Anthony Mary Zaccaria Parish[Silangan, San Mateo, Rizal – Philippines])

Domanda: i giovani sono ancora capaci di ragionare?
Da giovane lavoratore che sta ancora vagando per questo mondo pieno di sorprese, sto ancora esplorando le mie capacità e cercando il vero scopo della mia vita.
Credo che una chiave per ragionare bene sia di continuare ad essere curiosi nella vita, dato che ci porta a scoprire nuove cose e idee, affiancate dalle nuove esperienze. Grazie a questo otteniamo saggezza e la capacità di ragionare correttamente. In collegamento a questo, credo che la gioventù di oggi sia ancora capace di prendersi delle responsabilità e di fare grandi cose.
Viviamo in un “Mondo Istantaneo”, dove tutto è fatto per essere semplice e veloce, che ha reso i più giovani fragili, poiché non sanno quanto dure sono state le vite e i sacrifici dei genitori per farli stare bene. A loro forse manca il senso di responsabilità e la spinta a essere progressisti, ma con la giusta guida che noi possiamo dare, credo sia ancora possibile accendere quel fuoco dentro i loro cuori e renderli responsabili quanto dovrebbero essere, soprattutto in questo periodo di pandemia. Ciò continua a dipendere da quanto siamo sinceri mentre li formiamo e se capiranno cosa intendiamo davvero, sentiranno la responsabilità del far bene e dello sforzarsi di più per avere un futuro migliore e più brillante.

Raciocinar e pensar

Se quiser que eu me desprenda a refletir por muito tempo por algo, faça como o padre Giannicola e me peça para refletir e escrever sobre raciocinar e pensar. Com certeza foi uma das questões que mais me deixou “encucada”, como se diz em algumas partes do Brasil.
Depois de muito pensar e raciocinar cheguei a (minha) conclusão de que as pessoas estão comumente menos dispostas a raciocinar algo ou por algo quando são solicitadas a isso. Eu mesma tenho mais resistência a isso. Mas, pensando bem, percebi que por mais que isso de alguma forma me traga estranheza algumas vezes, estou sempre pensando em algo. Talvez seja uma característica particular, talvez culpa do défict de atenção, não sei a razão, mas estou sempre pensando sobre alguma coisa, mesmo que sem querer.
A pandemia da covid-19 e todo o caos mundial que o isolamento nos trouxe me deixou ainda mais reflexiva. Eu, que sempre falei muito, acabei passando mais tempo em silêncio e pude enxergar que estou sempre ouvindo.
Não acredito que isso seja um padrão. Na verdade, especialmente o meu país, está mais disposto a reproduzir o que outros pensaram do que refletir e pensar por si mesmo. Talvez seja a tendência da sociedade na qual estamos inseridos. E talvez por isso eu me sinta tão esquisita.
Ao mesmo tempo, paro para pensar se não temos culpa nisso. Quantas vezes promovemos ou ensinamos o outro a pensar? Como temos incentivado o outro para que pense por si? Essas questões me tomaram muito tempo. Como eu posso agir para mudar essa realidade?
Eu entendo o privilégio que tive por crescer numa família que sempre me incentivou a isso (talvez até tenha exagerado nisso porque fiquei muito crítica), mas então: qual o meu papel?
Me peguei pensando sobre um livro que li (“O doador de memórias”) e acab eu entendendo que tenho muito trabalho a fazer porque preciso promover, na minha vivência político/social/espiritual a reflexão (minha, como autocrítica, e do próximo).
Do italiano para o português, especialmente o português do Brasil, “ragionare” vai ter várias formas de colocação e tradução. De “pensar” e “raciocinar” até “racionalizar” e “argumentar”. Porém, acho que nesse caso, todas elas requerem que você tenha por princípio ruminar e maturar uma ideia, voltar a ela, revê-la, revivê-la… ANA-CLARA F., Rio de J.

Ragionare e pensare (libera traduzione)
Se vuoi che io pensi a lungo sul qualcosa, fai come padre Giannicola e chiedimi di riflettere e scrivere sul ragionare e pensare. Questa è stata sicuramente una delle domande più “penetranti”, come si dice in alcune parti in Brasile.
Dopo molte riflessioni, ragionando, sono arrivata a una (mia) conclusione secondo cui le persone sono comunemente meno disposte a ragionare su qualcosa o per qualcosa quando sono sollecitate a farlo. Io stessa faccio più resistenza a questo. Ma, pensandoci bene, più che resistere a rispondere alla domanda su cosa ragiono, mi accorgo che penso sempre a qualcosa. Può darsi che sia una mia caratteristica particolare, forse è colpa del deficit di attenzione, non conosco la ragione, ma penso sempre a qualcosa, anche senza voglia.
La pandemia da covid-19 e tutto il caos globale che l’isolamento ci ha portato, mi hanno resa ancora più riflessiva. Io, che sempre parlavo molto, ho finito per passare più tempo in silenzio e così ho potuto vedere quello che sto sempre udendo.
Non credo che questo sia un modello. In verità, specialmente il mio paese, è più disposto a riprodurre quello che altri pensano, invece che riflettere e pensare per se stessi. Forse è una tendenza della società nella quale siamo inseriti. Per questo, a volte mi sento proprio molto strana.
Allo stesso tempo, mi fermo a pensare se non è colpa nostra. Quante volte promuoviamo o insegniamo ad altri a pensare? In che modo abbiamo incoraggiato gli altri a pensare da soli? Queste domande mi hanno preso molto tempo. Come posso agire per cambiare questa realtà?
Capisco il privilegio che ho avuto crescendo in una famiglia che mi ha sempre incoraggiato a ragionare (forse in questo ho anche esagerato perché sono stata molto critica), ma allora: qual è il mio ruolo?
Mi sono ritrovata a pensare a un libro che avevo letto (“Il donatore di memorie”) da cui ho capito molto del lavoro che ancora dovevo svolgere perché ho bisogno di promuovere una riflessione, nel mio vivere politico / sociale / spirituale.
Dall’italiano al portoghese, in particolare il portoghese brasiliano, “ragionare” presenta diverse forme di definizione e traduzione. Dal “pensare” e “ragionare” fino al “razionalizzare” e “argomentare”. Tuttavia, una idea va sempre meditata e maturata, a essa si deve ritornare sempre per rivederla, per riviverla.

Poesia linguaggio della riconciliazione

Ci piace riprendere quest’intervista dell’Osservatore Romano alla giovane Amanda Gorman di di Alessandro Gisotti

Con la sua poesia, hanno affermato i media americani, ha rubato la scena al presidente Joe Biden. A soli 22 anni, Amanda Gorman è diventata la più giovane poetessa a recitare alla cerimonia di insediamento del presidente degli Stati Uniti. Con The Hill We Climb (“La Collina che scaliamo”), la giovane afro-americana di fede cattolica ha saputo emozionare l’America e il mondo indicando il sogno possibile di un’umanità “guarita”, che trova speranza nel dolore e non si rassegna ad essere testimone passiva di conflitti e divisioni. In questa intervista con i media vaticani, Amanda si sofferma sulla forza della poesia come via di riconciliazione in un tempo segnato dalle polarizzazioni e sottolinea l’urgenza di investire nell’educazione per cambiare il mondo e donare un futuro migliore alle giovani generazioni.

Papa Francesco in molte occasioni ha sottolineato quanto sia importante costruire ponti, dialogare e lavorare coraggiosamente per la riconciliazione. Pensa che la poesia possa aiutare a guarire le ferite che dividono il nostro mondo?
Assolutamente sì. La poesia è il linguaggio della riconciliazione. Spesso ci ricorda il nostro modo di essere migliori e i nostri valori comuni. È stata questa l’esperienza a cui mi sono ispirata mentre scrivevo The Hill We Climb, chiedendomi fondamentalmente: “Cosa può fare questa poesia, qui e ora, che la prosa non può fare?”. C’è un potere speciale nella poesia di santificare, purificare e raddrizzare, anche in mezzo alla discordia.
La poesia è a volte associata all’élite intellettuale o a qualcosa per gente di una certa età. Cosa direbbe ai giovani che sono ispirati dalla sua poesia e apprezzano la sua giovane età?
È un peccato che spesso la poesia sia insegnata nelle scuole come se fosse solo appannaggio di un’élite intellettuale vecchia, defunta, bianca e solo per maschi, quando in realtà la poesia è la lingua del popolo. Direi ai giovani che la poesia è vibrante e in costante cambiamento, e che l’arte appartiene a tutti noi, non a un gruppo selezionato. Direi che abbiamo bisogno delle vostre voci, abbiamo bisogno delle vostre storie, quindi non abbiate paura di prendere in mano una penna!

Malala, Greta Thunberg, ora Amanda Gorman: negli ultimi anni abbiamo visto molte giovani donne emergere come leader di movimenti che stanno sfidando i potenti della terra. Ritiene che questo segni un cambiamento duraturo?
Penso che stiamo vedendo giovani donne leader guadagnare un palcoscenico mondiale perché ciò rappresenta un fenomeno globale più ampio: i giovani, specialmente le giovani donne, in tutto il mondo si stanno rialzando e stanno prendendo il loro posto nella storia. Per ogni Amanda, ce ne sono innumerevoli altre come me. Posso essere unica, ma non sono affatto sola. Il mondo sarà scosso e cambiato dalla prossima generazione ed è ora di ascoltarla.

Da piccola lei aveva un difetto di pronuncia che ha superato, e oggi il mondo la ammira per la sua eloquenza. Quanto è importante, secondo lei, l’educazione per cambiare il nostro mondo?
L’educazione è tutto. Sono figlia di un’insegnante, quindi ho sempre preso sul serio la mia educazione. Ho capito in giovane età che la conoscenza è potere. Per le persone emarginate, può essere uno degli strumenti più importanti nella nostra “cassetta degli attrezzi”. Per cambiare il mondo, dobbiamo metterlo in discussione, dobbiamo interrogarlo; dobbiamo considerare l’intero arco della storia e vedere come si collega al presente. Non ho dubbi che molti altri grandi movimenti sociali inizieranno nell’aula di una scuola.

Ragionare?

Ciao,
“Ragionare”, “ragiona ancora le gente oggi?”.

L’argomento non è semplicissimo, cerco di buttare giù qualche idea.
Cosa si intende per “GENTE”, le masse? Sono convinta che la “Gente” di oggi non sia diversa da quella di altri momenti storici. C’è chi ha una sua idea, convinzione e la porta avanti ragionando sugli eventi e agendo di conseguenza e c’è chi si fa trascinare dalla massa e dalle tendenze e non ragiona ma fa quello che fanno tutti, ma questo succede oggi come succedeva un tempo.

Forse oggi i media, i social rendono tutti un po’ più facili da condizionare o suggestionare, ma non dobbiamo confondere i giovani che si lasciano trascinare in piazza per risse e pestaggi, che non perdono occasioni per far assembramenti per la movida anche in tempi di Covid, con il fatto che la “Gente”, i giovani non ragionino. Io trovo che è più facile vedere questo che giovani impegnati e maturi. Ho modo di confrontarmi con giovani della mia età e affrontare argomenti su cui ragionare e non mi sento assolutamente di poter affermare che oggi la Gente/i giovani non ragionano.
Io e i giovani miei coetanei viviamo il nostro tempo, con le sue bellezze e le sue contraddizioni. Certo la situazione imposta dalla pandemia ha reso e rende tutto più complicato, i limiti all’incontro alla socialità, ad approfondire e rinsaldare, grazie alla frequentazione la conoscenza rapporti di vera amicizia dei coetanei.
Ma i valori e le certezze su cui ho fondato la mia vita rimangono saldi e sono quelli che mi guidano e impongono le mie scelte.

La nostra generazione forse più di altre sta pagando le scelte della scorsa generazione, con meno valori che spesso hanno portato alla disgregazione delle famiglie, spesso mi trovo a confronto con giovani che vivono, o hanno vissuto a fasi alterne con il papà e con la mamma e che nel loro futuro, non avendo, alle spalle un modello di famiglia, non ne sentono la necessità di formarne una loro o non prendono proprio in considerazione. Allo stesso modo il concetto di fedeltà o legame affettivo che non sempre è vissuto come un valore. Ma ci sono anche giovani che con coraggio e determinazione hanno le idee molto chiare e sanno fare e portare avanti scelte responsabili e coraggiose per se stessi e per gli atri, impegnandosi nel volontariato, nel sociale e sfruttando le tante occasioni di bisogno che si sono create per poter dare una mano. L’immigrazione, la povertà, il disagio sociale danno ai giovani anche l’occasione per viver con maggior apertura, rispetto alle generazioni passate, la conoscenza e l’integrazione con l’atro se vissute nel modo corretto.

Liliana O. 21, Lodi

La ragione umana

Il legame con altri si stringe solo come responsabilità, sia che essa venga accettata o rifiutata, sia che si sappia o no come assumerla, sia che si possa fare qualcosa di concreto per altri, dire «eccomi» fare qualcosa di concreto per un altro, donare: essere spirito umano significa questo. E. Levinas, Etica e Infinito, cit.p.42.

Che cosa significa ragionare? Il termine ragione è stato, da sempre, nella storia del pensiero occidentale, attribuito a un privilegiato ente, cioè l’uomo. L’esistenza umana è tale in virtù del linguaggio e del pensiero, perciò parlare significa pensare e pensare significa parlare. Dunque, da questo breve ragionamento, possiamo dedurre che: noi siamo parola, quindi il nostro pensiero si apre al mondo attraverso di essa.

La storia umana ha fatto il corso del suo tempo, tra distruzione e costruzione, sino ad arrivare all’età della tecnica, della globalizzazione e delle società sotto assedio dell’economia capitalistica. Tra le false promesse di un mondo globale, in nome del tanto decantato progresso e della fine dei nostri problemi, abbiamo finito per perdere ciò che c’è di più prezioso al mondo, la nostra felicità. In questa modernità liquida fatta di amore liquido, (per dirla con i titoli di due grandi opere di uno dei più grandi sociologi di tutti i tempi Zygmunt Bauman) siamo stati assegnati alla stessa sorte di Tantalo. (Tantalo fu condannato dagli dèi dell’Olimpo a restare assetato e affamato, allora egli fu situato presso a un limpido ruscello, ma ogni volta che chinava il capo per bere quell’acqua fresca l’acqua scorreva via).

Oggi disporre di uno smartphone e di una connessione internet è diventato un obbligo che la stessa società globalizzata ci impone, pena l’essere esclusi da ogni forma di socializzazione, pena l’emarginazione sociale. In realtà, il vero obbiettivo del mercato consumistico è quello di provocare insoddisfazione, solitudine e di far morire i nostri desideri. Grazie alla nostra paura per la solitudine i noti social network guadagnano cifre che noi comuni proletari nemmeno possiamo immaginare.

Come si può pretendere, oggi, di pensare e di ragionare, quando siamo continuamente assuefatti da false tempeste mediatiche? Come possiamo pretendere di creare un nostro personale pensiero nella massa del web e dei social, dove non conta più il se ma le immagini di corpi perfetti e alla moda? Per non aggiungere le gravi problematiche e conseguenze che la nostra cultura a sfondo narcisistico crea nelle nostre società tra giovani e adulti compresi.

Ora, come mai è necessario ritornare a riflettere sul fondamento della nostra esistenza. Ricordarci che prima di ogni ragione e ogni conoscenza noi ritorniamo umani solo nell’amore, perché è l’amore il fondamento universale e assoluto di ogni coscienza.

In ultimo, è giusto chiarire che cosa intendiamo quando usiamo la parola amore. L’amore è la responsabilità che io ho nei confronti dell’altro, in quanto l’altro è fondamento del mio io. L’altro è ciò grazie a cui la mia vita è degna ancora di ricevere un senso, perché l’altro è il desiderio dell’indesiderabile, per usare le parole di Emanuel Levinas. Nonostante tutto ciò, possiamo dire ancora di essere umani solo nello sguardo dell’altro che ci richiama alla responsabilità.

Stefano P. – Avellino

Scrivere

Scrivere non è facile, richiede arte innata, richiede tempo.

Scrivere impegna: la mente, la mano, il cuore.

Quando si è abituati a scrivere in continuazione messaggi e messaggini, non so quanto siano veramente impegnati mente, mano e cuore. Forse o l’uno o l’altro. Perché scrivere richiede arte e impegno.

Non so perché molti facciamo fatica a scrivere. Non perché tutti dobbiamo essere Dante o Manzoni, a ognuno è bene lasciare le proprie doti, piuttosto perché scrivere – come leggere – apre la mente e dà ritmo al cuore.

Ognuno ha un proprio tesoro nel cuore, piccolo o grande che sia, comunque sempre prezioso. Forse se don Abbondio avesse scritto qualche cosa di sé, anche solo per sé, anche senza la pretesa di farlo leggere a qualcuno, anzi con la piena consapevolezza che nessuno avrebbe letto il suo scritto, avrebbe imparato a essere meno il don Abbondio che conosciamo e più il don Abbondio che non conosciamo.

Noi delle persone conosciamo solo degli aspetti, e su quelli ci fermiamo con ostinazione incapaci di andare oltre: il giudizio si fa pregiudizio inamovibile. Se potessimo leggere qualche cosa di questo o quello forse scopriremmo dietro le corazze di ognuno un cuore.

Dio non ebbe paura di scoprire la corazza di Caino, per citare un caso. Ma Lui è Dio!

Se Etty Hillesum, per parlare di una umana, non avesse scritto del suo modo di vivere, di affrontare il soldato della Gestapo che la processava, non avremmo mai potuto scoprire il bene che anche quel giovane soldato ostinatamente nascondeva nel più profondo del cuore. Il pregiudizio di tutti noi in Etty diventa giudizio, giudizio per il bene.

Si scrive, scrivo perché ognuno ha un proprio tesoro nel cuore che non è proprietà privata, o meglio è proprio, per l’umanità.

L’uomo è sulla terra, forse creato, per il bene degli altri uomini e del creato. La preoccupazione massima dell’uomo dovrebbe essere quella di prendersi cura dell’altro intorno a sé. Scrivere è il modo, non esclusivo ma forse più semplice, per prendersi cura di sé, quindi dell’altro

Lo scrivere è una sorta di crema da corpo per prendersi cura di sé, è uno specchiarsi non come la strega di Biancaneve, tronfa di sé, ma per aprirsi all’altro da sé. Siamo soliti a parlare male di Narciso, forse perché pensiamo solo al momento dell’annegamento dimenticando che la ricerca di sé non è cosa malvagia se sa fermarsi prima di specchiarsi troppo. Se Narciso avesse scritto un poco più di sé avrebbe scoperto la possibilità di dirsi e di dire qualchecosa di sé.

Oggi non scriviamo quasi più perché è più seducente annegare nella propria immagine, che affascinarsi della propria storia.

Scrivere aiuta a invecchiare imparando a riconoscere i propri giorni come delle opportunità, questo è sapienza, questo è vivere in un mondo che sembrerebbe voler vivere solo per se stesso.

È trascorso già un mese di questo nuovo anno, un mese appendice del precedente anno orribile 2020 scriveva qualcuno.

Non voglio scrivere tutto ciò che l’anno scorso mi ha tolto o donato, mi basta scrivere quanto vorrei ancora di più ricevere anche quando dovrò sperimentare altri vuoti.

Il dono della fede non è il dono dell’ingenuità, ma della responsabilità di continuare a sperare perché vivo della vita di Uno che è vivo e vivifica, anche tra i dirupi del dolore. Di questa speranza vivente voglio continuare a scrivere in ogni giorno che il proseguire di questo anno mi darà, con l’incoscienza di voler scrivere un poco della storia non solo mia.

Per questo è stato scritto il Vangelo.

LA CULTURA DELLA CURA. MESSAGGIO PER LA PACE 2021

“La cultura della cura, quale impegno comune, solidale e partecipativo per proteggere e promuovere la dignità e il bene di tutti, costituisce una via privilegiata per la costruzione della pace”. Così ci dice Papa Francesco in occasione della 54esima Giornata Mondiale della Pace indetta per il 1 gennaio 2021.
In questo discorso, tenuto dal cardinale Parolin per motivi di salute di papa Francesco, si rivolge a tutte le famiglie, leader religiosi, organizzazioni governative e non, ma soprattutto anche a tutte le scuole. Chiede loro di trovare del tempo, utile e prezioso, per educare i giovani a combattere il male che risiede nel mondo. Incoraggia quindi le persone a diventare dei profeti e testimoni della cultura della cura per estinguere le diseguaglianze, l’indifferenza verso i bisognosi e il razzismo.
Vediamo un Papa che giustamente si scontra affinché la società sia più aperta al diverso livellando tutte le disuguaglianze estetiche e sociali. Nuovamente si ritorna sul razzismo e sulla xenofobia, temi molto caldi dell’anno appena concluso. Sono due problemi seri e non bisogna voltarsi dall’altra parte, bensì affrontarli.
Ogni giorno le vittime aumentano a dismisura, soprattutto in Paesi che vogliono passare come perfetti anche quando non lo sono. Questo, a mio avviso, è abbastanza scabroso e per certi versi anche assurdo. È inconcepibile che nel 2021 si debba ancora parlare di razzismo e xenofobia. Sembra che l’essere umano non si evolva, anzi regredisca ad un livello inferiore rispetto a quello di un tempo. Se prima era normale accettare la ‘teoria delle razze umane’ perché il progresso scientifico non si era ben sviluppato e quindi prevaleva la ‘legge del più forte’ come in una giungla, ad oggi distinguere e scegliere le persone con le quali relazionarsi attraverso il colore della pelle o il luogo di nascita fa ribrezzo. E questo vale per tutte le etnie.
Purtroppo, nonostante si cerchi in tutti i modi di reprimerla, questa situazione sta aumentando; forse per via dei Social che danno visibilità a molti ignoranti. Paradossalmente, a furia di sensibilizzare le persone si rischia di produrre l’effetto opposto (come in tutte le cose)! Mi spiego meglio attraverso un banale esempio. Molti fumatori hanno iniziato a intraprendere questo vizio perché gli veniva vietato categoricamente. È un esempio molto insignificante che può farci capire come si sviluppi nel subconscio umano un effetto pari e contrario a quello che a volte ci viene imposto. Perciò, tutte queste multinazionali e tutti i media che fino a qualche anno fa stavano dormendo e che ora per ‘recuperare’ il tempo perduto raddoppiano la dose di spot o di campagne antirazziste rischiano di ottenere tutt’altro che l’effetto desiderato.
Quasi sicuramente quello che sta emergendo è il fatto che ora stiamo vivendo in una società più razzista ove tutto, però, deve essere politically correct. È come se si fossero creati due filoni paralleli ed antistanti che vanno alla stessa velocità. Essendo anch’esso un estremo, dubito fortemente sia una cosa positiva. È corretto che vengano modificati gli inni nazionali per combattere il femminismo? È corretto che una società sportiva debba modificare nome e logo andando contro la propria tradizione e i propri tifosi? Non penso sia questa la strada giusta per combattere l’ignoranza della gente. Pertanto credo bisogni ascoltare bene il prossimo e solo successivamente giudicare. Non bisogna partire prevenuti.
Per questo nuovo e faticoso anno mi auguro dunque che la popolazione capisca i veri valori della vita senza badare troppo alle apparenze perché davanti a una ‘pelota de trapo’ siamo tutti uguali.
In questo tempo, – scrive Francesco – nel quale la barca dell’umanità, scossa dalla tempesta della crisi, procede faticosamente in cerca di un orizzonte più calmo e sereno, il timone della dignità della persona umana e la “bussola” dei principi sociali fondamentali ci possono permettere di navigare con una rotta sicura e comune. Come cristiani, teniamo lo sguardo rivolto alla Vergine Maria, Stella del mare e Madre della speranza. Tutti insieme (ognuno con le proprie responsabilità di governo, di potere economico, sociale o di comune cittadino) collaboriamo per avanzare verso un nuovo orizzonte di amore e di pace, di fraternità e di solidarietà, di sostegno vicendevole e di accoglienza reciproca. Non cediamo alla tentazione di disinteressarci degli altri, specialmente dei più deboli, non abituiamoci a voltare lo sguardo, ma impegniamoci ogni giorno concretamente per «formare una comunità composta da fratelli che si accolgono reciprocamente, prendendosi cura gli uni degli altri».

Marco C. – Milano

UN TEMPO FINISCE

Un tempo finisce, un altro comincia.
L’inizio di un anno, per forza di cose, fa pensare al futuro, specialmente se pensare al passato è difficile o doloroso come lo è in questo tempo.
Mi diceva una mia amica Martina l’altra sera: ma la gente oggi ragiona ancora o non ragiona più? Difficile a dirsi.
Poiché sono ottimista credo che la gente comunque continui a ragionare, forse non sempre delle cose più importanti, ma continua a ragionare; a pensare. Prima o poi dovrà ragionare anche su ciò che è più importante dell’ultimo gol o dell’ultimo oggetto hi-tech.
Dovremmo ragionare sulle centinaia di migliaia di persone che sono morte in poco tempo, portando via uno o più anelli generazionali, non soltanto in Italia. Certo non ha decimato via le generazioni più giovani, come nella tratta degli schiavi, ma ha portato via la memoria.
Non possiamo dimenticare chi non c’è più, non è umano, anche se talvolta ci preoccupiamo di più di cani e gatti.
Ci dimentichiamo invece che tante cose di cui non ci si poteva dimenticare o fare a meno, non abbiamo più potuto farle o viverle, forse perché non erano così importanti o indispensabili.
Dimenticare significa dimenticare che la nostra vita è fatta di relazioni con gli altri e non di contatti con cose e beni materiali.
Forse l’anno che si apre ci darà il tempo necessario per riprendere a tessere relazioni vere con le persone e con le cose.
Forse ci darà il tempo per riprendere a guardare con rinnovata attenzione e cura quanti saranno intorno a noi, più di quanto guardiamo cose o animali.
L’anno che si apre avrà tutto il tempo che vogliamo per reimparare l’ABC della relazione umana, ma anche per reimparare a curare il dolore e la sofferenza che molti portano con sé.
Non voglio scrivere tutto ciò che l’anno trascorso mi ha tolto o donato, mi basta scrivere quanto vorrei ancora di più ricevere anche quando dovrò sperimentare altri vuoti.
Ho il dono della fede.
Non è il dono dell’ingenuità, ma della responsabilità di continuare a sperare perché vivo della vita di Uno che è vivo e vivifica, anche tra i dirupi del dolore.
Di questa speranza vivente voglio continuare a godere e donare in ogni giorno che il nuovo anno mi darà.
Sperare è un dovere, non un lusso.
Sperare non è sognare, al contrario,
è il mezzo per trasformare un sogno in realtà.
Felici coloro che osano sognare
e che sono disposti a pagare il prezzo più alto,
perché il sogno prenda corpo nella vita degli uomini.

#laculturanonvainquarantena

“Se pensate che l’istruzione sia costosa, provate con l’ignoranza”. Derek Bok

“Il virus non va in vacanza”, “Prepariamoci a un Capodanno all’insegna del covid”, “Coprifuoco natalizio”: sono solo alcuni degli slogan in cui anche il lettore più distratto si sarà imbattuto di questi tempi, sfogliando il giornale la mattina o ascoltando le notizie del telegiornale in famiglia. Ciononostante, anche la nostra comunità ha deciso di non andare in vacanza, ma di affrontare le nuove sfide poste dal virus.

A distanza di quasi un anno dallo scoppio dell’epidemia, permane in tutta Europa una diffusa incertezza sui modi e sui tempi con cui la nostra società uscirà dalla pandemia. Eppure, tutti gli studiosi appaiono concordi su un dato: la crisi economica generata dal coronavirus avrà effetti ben più duraturi della stessa epidemia. A subire le ricadute del Covid saranno soprattutto le fasce più deboli della popolazione, già duramente colpite dalla crisi economica del 2008. Il rischio concreto, una volta terminata l’emergenza sanitaria, è che le famiglie più povere si vedano costrette a rinunciare a beni di prima necessità, quali i generi alimentari e gli indumenti, o a servizi essenziali come il diritto all’istruzione. Se la questione sanitaria risulta oggi di primaria importanza, non bisogna dunque sottovalutare le inevitabili conseguenze economiche che seguiranno al lock-down: l’aumento dell’indebitamento privato e il fallimento di numerose attività commerciali porteranno alla perdita di milioni di posti di lavoro e a un generale impoverimento della popolazione italiana.

Di fronte a questo quadro, la nostra comunità è chiamata a dimostrare più che mai la sua vitalità, a dare un porto sicuro a quanti rischiano di essere travolti da questa seconda ondata. Se è vero, come ha sottolineato in un recente intervento Monsignor Peragine, che la società italiana ha dato prova proprio nei difficili mesi del lock-down di uno straordinario (quanto inaspettato) senso di comunità, allora ci sembra più che mai opportuno far sì che questo patrimonio non vada disperso, ma possa tradursi in un progetto concreto, a lungo termine. E quale migliore occasione che investire nell’istruzione, tanto a lungo trascurata, ma di cui tutti noi, genitori e studenti, abbiamo avvertito la mancanza in questi tempi così difficili? Finanziare oggi la scuola significa investire sul futuro dei giovani, minacciato dalle conseguenze del Covid, evitando che le famiglie più bisognose si trovino costrette a risparmiare proprio sul diritto all’istruzione.

Per questa ragione la comunità barnabitica ha deciso di promuovere una nuova iniziativa a sostegno dell’istruzione, quel sale della terra di cui la nostra comunità cristiana non può e non deve privarsi, neppure nei tempi più bui. Quest’anno vogliamo riprendere a sostenere l’educazione scolastica, prima nella vicina Albania, ma anche nel più lontano Messico dove da qualche anno operano i Barnabiti. L’Albania è un paese già duramente colpito dal terremoto del 2019, ma che nonostante questo non mai ha fatto mancare il proprio sostegno all’Italia nei momenti difficili, neppure nel pieno della pandemia, quando ha inviato una équipe di medici che ha a lungo operato nelle terapie intensive del nostro paese. Per questo motivo e per via del legame che da sempre ci unisce alla terra albanese, dove la nostra missione opera instancabilmente da più di trent’anni, vi chiediamo oggi un piccolo sostegno economico a favore degli studenti della comunità barnabitica di Milot, ma anche nelle zone più povere del Sud Albania dove opera il nostro vescovo Giovanni. A ciò vogliamo aprire il nostro sguardo anche a Merida in Messico dove molti bambini non hanno nemmeno la possibilità di comprarsi il materiale per continuare la scuola. Possiamo abbandonare la loro voglia di sapere e di crescere?

Le donazioni, dai volontari di BarnabitiAPS con la collaborazione delle realtà pastorali dei Barnabiti in Italia durante il periodo d’Avvento, consentiranno il finanziamento di tre diverse borse di studio, permettendo a giovani e bambini di non dover rinunciare al loro percorso scolastico, ma di continuare a coltivare i propri sogni.

Andrea B., Cernusco SN – MI