Una rivoluzione dopo Covid?

Si parla spesso di rivoluzione portata da questa pandemia. La rivoluzione indica un qualsiasi cambiamento radicale nelle strutture sociali.

Non si vuole fare troppo allarmismo, certo, ma è anche vero che se 100 anni fa riconoscevi il nemico contro cui combattere, ora non è così; mi viene da ridere quando sento il primo anziano in coda al supermercato riderci sopra dicendo che lui ha superato la guerra. Non è la stessa cosa.
Sicuramente ci sarà una crisi post epidemia che ricorderà molto quelle post guerra: le imprese dovranno affrontare una crisi di merce invenduta e magazzini pieni mentre le persone dovranno ottimizzare bene la spesa pensando più volte a cosa acquistare. Diversa gente non potrà più permettersi di fare vacanze lunghe (e già prima erano in pochi rispetto ai tempi del boom economico) o altre cose che fino al 2019 venivano date per scontato fare. Paradossalmente anche mantenere più auto o comprare il motorino al ragazzino.
Si capirà meglio, forse, il valore dei soldi e della fatica, avremo più a cuore i piccoli gesti tra i quali aiutare il bisognoso, riutilizzare oggetti vecchi e non buttare gli avanzi di cibo, ma anche solamente il salutare una persona amata. Sicuramente le nuove generazioni capiranno che non sono immortali soltanto perché sono nati con lo smartphone o possono fare Londra-New York in 6 ore.

Ma chi siamo noi per dire cosa è giusto e cosa è sbagliato?
Qualcuno si domanda se ci sarà una rivoluzione virale? Non proprio.

Più che di rivoluzione parlerei di un ritorno al passato e, riprendendo l’economista inglese Thomas Malthus, di un ciclo che ricomincia dopo aver sforato il limite. Se nel 1700 le nascite superavano i mezzi di sussistenza andando così a creare uno squilibrio tra risorse e capacità di soddisfare la domanda, ora possiamo fare un parallelismo con gli acquisti inutili effettuati rispetto a quelli necessari. Con questa epidemia, la cosiddetta “catastrofe malthusiana”, si va a chiudere un’epoca aprendosene un’altra; casualmente in concomitanza con il nuovo decennio.

Il virus non darà un colpo mortale al capitalismo, il quale continuerà imperterrito per la sua strada, ma sicuramente sarà un osso duro per tutti, capitalismo compreso. Come dicevo prima si darà più peso al valore delle cose e si analizzeranno accuratamente i propri acquisti. Se si era abituati a cambiare cucina ogni 5 anni, forse ora ne serviranno 10 per vedere un nuovo piano cottura in casa propria. Se prima si era abituati a comprare l’ultimo modello del cellulare preferito, ora si penserà due volte prima di fare questo investimento.

Molte altre cose, però, rimarranno inalterate. Ricordiamoci che il Dio denaro prevale su tutto da sempre e si è più portati a far continuare il capitalismo anche a costo di fare poi svariate campagne, spot e altro ancora per salvare il Pianeta.

Dal punto di vista politico (perché anche di questo dobbiamo parlare) svaluto il pensiero di Zizek, che ho trovato in un articolo, ovvero di una caduta del regime comunista cinese, come svaluto l’idea di una superiorità cinese stessa nei confronti del resto del mondo, la gente si dimentica facilmente le cose. Ci sarà un ennesimo finto senso di uguaglianza e di comunità tra Stati dell’Unione Europea e non. Classico giochetto illusorio per far credere di star facendo qualcosa di importante, quando in realtà non si sta combinando nulla.

Servono e serviranno più che mai fatti concreti e non maschere da indossare quando fa comodo. Perché un giorno mi conviene essere tuo amico mentre il giorno dopo non più? Se non siamo noi cittadini stessi a essere uniti (e non lo siamo perché dopo 159 anni ci sono ancora meridionali che incolpano settentrionali e viceversa), perché ci vogliono far credere di esserlo con Paesi nemici dai tempi dei romani? Perché essere disonesti con se stessi? Forse hanno ragione i diversi studi scientifici che affermano che l’essere umano è egoista per natura e l’altruismo è solo un modo per sentirsi migliori agli occhi di chi guarda. Un esempio è la classica storia del ragazzo che trova una moneta per terra: quando è da solo la tiene, altrimenti la dona al povero. Questa azione viene fatta inconsciamente, ma è dettata da diversi fattori tra i quali la società e la paura di essere emarginato.

Marco Ciniero – Milano

pasqua in pigiama o vestiti?

Oggi la liturgia ci presenta il 2° racconto della risurrezione, meglio della Pasqua, secondo san Luca (24). È il racconto più articolato e ragionato rispetto a quelli sobri e rapidi di tutti i vangeli.

È un racconto che non riguarda solo i 12, ma i discepoli Cleopa e forse una donna, sua moglie che vivevano lo sconforto, l’incomprensione, l’amarezza. Questo riguarda la prima Chiesa, ma anche quella di oggi se ci pensiamo bene.

Il contesto temporale del brano è la fine del giorno dopo il sabato, ci dice la lentezza della fatica di capire, di riconoscere, di riprendere la gioia. Quel giorno dopo il sabato è stato un giorno lungo, come tutti i giorni in cui siamo chiamati a ricomprendere il senso delle cose: un lutto, un imprevisto grave, una rottura… La risurrezione, ancora oggi, non è cosa facile da comprendere; una vita che sa guardare le cose dal punto di vista di Dio in Gesù non è cosa facile.
C’è una lentezza dell’incomprensione del raggiungere una comprensione che atterrisce e sbilancia.

Dopo il contesto del tempo, c’è il contesto delle relazioni tra i personaggi.
È questo il racconto del litigio, perché il verbo che è stato tradotto con “discussione” (24,13) nella sua origine è proprio “litigio”, termine che è usato più volte nei vangeli quando non si vuole comprendere chi è veramente Gesù, ricordiamo solo il litigio dei due apostoli che volevano essere i primi!
«Vi è una dimensione di violenza nelle parole che i due si scambiano e si gettano l’uno contro l’altro: Gesù stesso svela questa violenza delle parole e dei cuori usando il verbo antiballein, “scagliare contro”, per indicare le parole che essi si scambiavano in cammino (,17). La divisione è certamente nei confronti di Gesù che essi non riconoscono, ma anche nei confronti della storia che hanno vissuto e delle persone con cui pure fino a poco prima condividevano il cammino.»
Le situazioni difficili, quelle drammatiche spesso portano l’uomo a litigare, a scagliarsi contro, piuttosto che a tessere la fatica della comprensione per la ricerca di una soluzione. (Pensiamo alla fatica dell’Europa nel tessere qualche cosa di utile per tutti, anche se pare qualche cosa verso il meglio si stia muovendo!)
Solo al termine del racconto quando i due si ritroveranno con gli altri a Gerusalemme leggeremo:
«“Essi raccontavano le cose accadute lungo il cammino e come si era rivelato a loro nello spezzare il pane”. Questa frase che conclude il racconto dell’esperienza pasquale dei due discepoli di Emmaus sintetizza in modo meraviglioso il senso dell’esistenza cristiana di ogni discepolo di Gesù Cristo.» Che cos’è la novità cristiana se non vivere la normalità della vita, con le gioie e le tristezze, le speranze e le angosce, illuminata, interpretata, dall’evento di Cristo che si rivela nella condivisione del pane spezzato?

Poi c’è un contesto pedagogico.
La pedagogia di questo brano è insegnarci a vedere e vivere la vita con gli occhi di Gesù.
Quando Gesù riprende le Scritture e i gesti che aveva compiuto non lo fa solo per guardare indietro, bensì per insegnarci la giusta memoria illuminata dalla risurrezione. Leggere, capire, vivere, spezzare il pane non come cronaca storica ma con gli occhi di Gesù risorto e vivo. È ciò che forse molti cristiani non comprendono oggi.
Infatti se prima i due parlavano al passato, Gesù aprirà loro il presente e il futuro, quel futuro che permetterà di tornare correndo a Gerusalemme a condividere la gioia e l’amore di Dio per l’umanità.
Questo brano ci insegna perciò a non vivere di passato ma di un futuro che sostenga il nostro presente.

Il contesto dell’abitudine.
Questo brano ci insegna a non scadere nell’abitudine e nel chiudersi in se stessi, ma ad aprirci continuamente alla vita, perché Cristo è vita.
L’abitudine alla tiepidezza, l’abitudine di sapere sempre tutto, l’abitudine di starcene in pigiama nelle proprie case pensando che le cose non possano cambiare. (in questi giorni in casa come vi vestite? Non è una domanda di moda, ma di attenzione a come vogliamo reagire alle cose!)
Per correre con Cristo non possiamo stare in pigiama, è necessario essere vestiti, svegli e pronti per non rischiare che il Signore ci venga accanto e passi oltre perché siamo impegnati a badare solo a noi stessi.
L’altra sera in un incontro con i nostri giovani il vescovo Giovanni Peragine ci ricordava le centinaia di migliaia di bambini di Aleppo (ma non solo) che in 10 anni non hanno ancora avuto un giorno di pace e noi pensiamo di essere gli unici a soffrire…
Ci ricordava che in Albania pur avendo meno problemi sanitari di virus però sono aumentate le conseguenze: dalla povertà alla miseria (nessuno ti può portare a casa la spesa!).

Dio è un’abitudine o una novità?
Dio non è una abitudine accanto a noi, Cristo vuole entrare in casa e stare con noi, in mezzo a noi, abbiamo letto domenica scorsa. Ecco la novità, un amore dirompente che vuole stare nella nostra casa, con la sua parola, con la fraternità della Chiesa, con la carità di un pane spezzato, con la voglia di correre ad annunciare che Cristo è risorto, è veramente risorto.

FARE SILENZIO

Da quant’è che stiamo a casa? 41, 42, 50 giorni? Ho perso il conto, ma che importa?

È tutto sempre uguale, sempre così monotono. Libri, film, lezioni on-line, studio, serie tv e a nanna, quando e se il sonno arriva. Sembra che non ci sia niente di speciale, niente che colori la nostra giornata, niente che non c’era prima, anzi ci sentiamo deprivati dai nostri bisogni, dalle nostre “necessità” e non ci accorgiamo che questa assurda situazione ci regala un qualcosa che in condizioni normali è estremamente difficile da ottenere.

Se la sera vi affacciate alla finestra o uscite sul vostro balcone, che cosa sentite? Niente, assolutamente nulla. Un silenzio quasi totale avvolge le nostre città, le nostre case. Se si è abbastanza fortunati da non affacciarsi su una strada trafficata il silenzio può durare gran parte della giornata.

Il grande problema è che nella nostra vita in cui dobbiamo sempre fare, correre, “mai fermarsi, davanti a nulla” e non siamo abituati a stare in silenzio, quasi non conviene ed è noioso stare zitti e fermi senza fare nulla. Quando c’è silenzio abbiamo sempre bisogno di riempirlo, con tv, musica, chiamando zia Giuseppa che non sentivamo dal lontano 2014.
Il silenzio ci spaventa, perché? Perché ci sono così tante difficoltà oggi nel dialogo, nel confronto con l’altro? Come posso ascoltare l’altro se non riesco a stare in silenzio? Come posso cogliere il significato delle sue parole se non riesco a sentirle?
Così come si ha difficoltà ad ascoltare l’altro si ha difficoltà a ascoltare la voce del nostro io, che appena ha l’opportunità esce prepotentemente ma che noi copriamo velocemente con la voce del primo conduttore televisivo che Italia1 ci offre. Stare in silenzio è forse così spaventoso per la paura che abbiamo di restare soli con noi stessi e a quel punto come possiamo fuggire dal confronto che così tanto temiamo con noi stessi?

Nel silenzio prendono vita i nostri pensieri, i dubbi, i sogni, i progetti che possono fare male, dare fastidio, magari perché ce ne vergogniamo o magari perché non corrispondono alle aspettative che gli altri hanno su di noi. La nostra vocina interiore, il nostro grillo parlante ruba la scena nel silenzio e da vita a pensieri nuovi, a nuove sensazioni ed emozioni che non avevamo mai provato e a nuovi lati del nostro io che ancora non avevamo scoperto. Il silenzio aiuta a scavare nel nostro intimo, a prendere consapevolezza delle nostre mancanze e dei nostri errori e cercare di rimediare ad essi. Ci serve per conoscere ed accettare le parti di noi stessi che ancora non sapevamo di avere, ci mostrerà anche ciò che non siamo, ciò che non vogliamo essere e ciò che vorremo essere.

Certo lo stare in silenzio è difficile ma estremamente arricchente.

Dobbiamo trovare il desiderio di stare in silenzio, dedicando questi momenti a noi stessi, a un dialogo interiore che ci permette di intraprendere un percorso di crescita, con lo scopo di diventare persone Vere, impegnate nel fare il bene, nel servizio, al cambiamento e all’aiuto verso il prossimo.

Samuele G. – Genova

30 mjekë shqiptar. 30 medici albanesi

Jeta është e bukur dhe gjithmonë fiton
La vita è bella e vince sempre.

Shqiperia, Italia dhe e gjithë bota tani po kalojnë një situatë mjaft të vështirë. Po përballemi me një pandemi mjaft të rrezikshme që mban emrin Coronavirus.
Në këtë kohë të gjithë po bëjnë thirrje për distancim social dhe qëndrim në shtëpi. Epo në fakt është e vetmja mënyrë për të dalë nga kjo gjendje e vështirë që jemi dhe për tju rikthyer jetës normale.
“Dashuria fillon duke u kujdesur për më të afërmit” thotë një shprehje e Nënë Terezës, prandaj nisur nga kjo duhet që të gjithë të ndërgjegjësohemi e të qëndrojmë në shtëpi për tu kujdesur jo vetëm për veten tonë por edhe për të afërmit tanë. Ndiqni këshillat e mjekëve dhe mos përhapni panik por qëndroni të qetë e të sigurtë në shtëpi.
Situata ku ndodhemi nuk do të zgjasë përgjithmonë dhe është më mire për të gjithë ne nëse kujdesemi për njëri-tjetrin. Jemi më të fortë nëse sillemi si një komunitet i bashkuar.
Në këtë mënyrë ndihmojmë edhe ata,që janë në vijën e parë të “luftës”, mjekët, të cilët tani më shumë se kurrë kanë nevojë për mbështetjen tonë.
30 mjekë shqiptar janë dërguar në Itali për ti ardhur në ndihmë shtetit italian mbi situaten mjaft të rëndë që po kalojnë.
Në periudhën e vështirë të tërmetit që Shqiperia kaloi, ekipet italiane të shpëtimit na erdhën në ndihmë e nuk na lanë vetëm në përballimin e kësaj situate. Sot,kur Italia ka më shumë nevojë se kurrë, 30 bluza të bardha nga Shqipëria shkojnë në ndihmë të shtetit fqinj që nuk na la vetëm në momente të vështira. Këta mjekë janë krenaria jonë,shembulli dhe virtyti ynë. Ata po shkojnë në “luftë” me vetëdije, kundër një “armiku” sa të njohur, aq të pa njohur, por me një mision të vetëm,të shpëtojnë jetë. Prandaj lutemi çdo ditë për ju dhe për popullin italian dhe jemi gjithmonë me mendje e me zemër pranë jush.
Nënë Tereza thotë “Në vend që të mallkojmë errësirën, le të ndezim një qiri”. E pra në mes të kësaj errësire duhet të ndezim një dritë, një dritë shprese e besimi se me ndihmën e Zotit dhe me bashkëpunimin e secilit prej nesh, do dalim nga kjo situatë e vështirë. Unë kam besim se në fund, jeta do të triumfojë.

 
L’Albania, l’Italia e il mondo intero stanno attraversando una situazione molto difficile. Siamo di fronte ad una pandemia molto pericolosa chiamata Coronavirus. In questo momento tutti siamo chiamati a restare in casa. In effetti è l’unico modo per uscire da questa situazione e tornare a una vita normale.
“L’amore inizia prendendosi cura dei nostri cari”, dice Santa Teresa di Calcutta, per questo bisogna che tutti ci responsabilizziamo restando in casa per salvaguardare non solo noi stessi ma anche il nostro prossimo. È indispensabile seguire i consigli dei medici, senza diffondere il panico, ma rimanendo calmi e al sicuro in casa.
La situazione in cui ci troviamo non durerà per sempre ed è meglio per tutti noi se ci prendiamo cura gli uni degli altri. Siamo più forti se ci comportiamo come una comunità unita. In questo modo aiutiamo anche chi è in prima linea in questa “guerra”, i dottori, che ora più che mai hanno bisogno del nostro sostegno.
30 medici albanesi sono stati inviati in Italia per aiutare i loro colleghi italiani in questa fase veramente difficile. Nel difficile periodo del terremoto che ha colpito l’Albania, le squadre di soccorso italiane sono prontamente venute in nostro aiuto e non ci hanno lasciato soli nell’affrontare questa situazione. E oggi è l’Italia ad aver bisogno anche del nostro aiuto. Questi medici sono il nostro orgoglio, son un esempio di virtù. Condurranno una “guerra” contro un “nemico” tanto noto quanto sconosciuto, con l’unico intento di salvare vite umane.
Ecco perché preghiamo ogni giorno per voi e per tutto il popolo italiano e siamo sempre vicini a voi con la mente e il cuore.
Santa Teresa di Calcutta diceva: “Invece di maledire l’oscurità, accendiamo una candela”. E, quindi, in mezzo a questa oscurità dobbiamo accendere una luce, una luce di speranza e fiducia con l’aiuto di Dio e la cooperazione di ciascuno di noi. Usciremo da questa situazione difficile. Sono fiducioso che alla fine trionferà la vita.

Redjon Llesha, FushMilot

Vide e sentì compassione

Tra i tanti modi di presentare la vita del nostro Padre Fondatore Sant’Antonio M. Zaccaria ho scelto quello sollecitato dallo slogan della “campagna di fraternità 2020” della Chiesa brasiliana per risaltare l’importanza del nostro Santo e la sua attualità.

La Campagna di fraternità

La Campagna di Fraternità è promossa annualmente anche dalla chiesa brasiliana, durante il tempo di quaresima per sensibilizzare ogni fedele a volgere lo sguardo critico a qualche specifico tema, con l’obiettivo generale di risvegliare, cioè, aprire gli occhi su problemi che colpiscono la società brasiliana e il mondo intero. Cerca soluzioni per i problemi proposti attraverso il dibattito, le conversazioni, le lotte e la preghiera.
Il tema della Campagna di Fraternità (CF) 2020 è “FRATERNITÀ E VITA: DONO E IMPEGNO” con lo slogan: “LO VIDE, EBBE COMPASSIONE E SE NE PRESE CURA”. È un tema che ci spinge ad avere cura dell’altro. Tutti siamo convocati a riflettere sul senso più profondo della vita, in ognuna delle sue dimensioni, personale, sociale, comunitaria ed ecologica. Tutte queste dimensioni contengono il concetto di “relazione”, dialogo. La vita della persona umana è composta fondamentalmente di relazioni; siamo sempre legati a qualcosa o a qualcuno. Siamo in relazione con noi stessi lungo la nostra esistenza, con la natura, con il pianeta, animali, ecc. Necessariamente siamo esseri di relazioni.
Il tema della CF 2020 mi ha permesso stabilire vincoli con la stessa vita di Cristo e gli insegnamenti del Vangelo, e con gli antichi temi pensati e trattati nelle precedenti CFs., e anche con la vita di Sant’Antonio Maria Zaccaria, un santo poco conosciuto, ma importante per la Chiesa e principalmente per la nostra famiglia religiosa (Ordine dei Chierici Regolari di San Paolo, Barnabiti).
Ricordiamo, per esempio, nel 1966 lo slogan era “Fraternità, siamo responsabili gli uni degli altri”. L’anno seguente 1967: “Corresponsabilità, siamo tutti uguali, siamo tutti fratelli”. Fino all’anno 1979, i temi proposti si riferivano ai problemi legati con il Popolo, con le realtà sociali, politiche e anche ecologiche. Dopo più di 40 anni è di nuovo al centro della CF un tema che sorge dagli stessi problemi. Perché? Cosa succede nel mondo? nella Chiesa? nel Popolo di Dio? nel clero? I problemi ritornano perché noi come società, popolo di Dio, non stiamo ascoltando la voce di Dio che si manifesta attraverso la Chiesa e i nostri Pastori.
Dio parla e noi non vogliamo ascoltarlo, molte volte sentiamo ma solo superficialmente anche perché ci manca una relazione stretta e sincera con la santa Madre Chiesa e con i nostri Pastori. Dobbiamo saper “ASCOLTARE LA VOCE DI DIO” perché Dio parla e si manifesta.
Tu hai ascoltato già la voce di Dio? Credi nella voce di Cristo? Dio parla nelle persone, nella creazione, nei disastri, nelle tristezze e nelle allegrie. Dio parla anche per mezzo tuo, con i nostri atteggiamenti, sì, Dio parla! Allora, sarà che non ci ascolta? o noi non ascoltiamo la sua voce che grida? Molte volte il grido di Dio si manifesta nel silenzio, nel dolore e nella sofferenza dei nostri fratelli e che noi non vogliamo sentire.
Ci hai pensato? La CF è qualcosa di forte e serio, su cui c’è da fare uno sforzo di riflessione, non solo nel tempo di Quaresima, ma lungo tutto il cammino cristiano, nel nostro pellegrinaggio per questo mondo, nella nostra missione sognata da Dio, che realizziamo con ogni passo che percorriamo. Come ci insegna SAMZ (2010) siamo esseri rivolti a Dio, dobbiamo cercare la perfezione (propria di Dio) passo dopo passo, gradino per gradino: non possiamo saltare dal primo al terzo, perché sentiremo che ci manca il secondo; le nostre gambe sono corte, nella nostra vita ogni cosa ha un tempo, un momento, la nostra vita deve esser vissuta in modo graduale.

Breve introduzione alla vita S. Antonio M. Zaccaria

Sant’Antonio M. Zaccaria nacque in Cremona (Italia) a fine dell’anno 1502. Suo Padre, Lazzaro Zaccaria, morì un anno dopo la sua nascita, lasciando un buon patrimonio alla sua giovane sposa e al figlio. La madre, Antonietta Pescaroli, era una santa donna, sempre educò e catechizzò il figlio nelle cose di Dio.
A 18 anni Antonio Maria si dirige a Padova, dove realizza gli studi di medicina. Prima di viaggiare fece testamento, rinunciando a tutti i suoi beni in favore della Madre, riservandosi una modica quantità per pagare gli studi. Antonio Maria, al rientro, trova Cremona contesa da spagnoli e francesi, che la occupavano e saccheggiavano, riducendola in miseria. Per questo motivo, prende l’iniziativa di riunire nella Chiesa di San Vitale, vicino a casa sua, il più variegato tipo di persone (coniugati, professionisti, madri, giovani) per svolgere corsi biblici, soprattutto sulla dottrina di San Paolo, con l’intenzione di migliorare i costumi e diffondere la dottrina cristiana. In questo periodo sceglie come direttore spirituale a Fra Marcello e, posteriormente Fra Battista da Crema, entrambi domenicani.
La relazione con Fra Battista, che chiamava “Padre”, fece maturare la sua vocazione sacerdotale. Per questo si dedica allo studio di teologia e Sacra Scrittura, specializzandosi negli scritti di San Paolo. È ordinato Sacerdote nel 1528, senza legami con una diocesi o congregazione, per avere la libertà di esercitare il suo apostolato dovunque. Contrariamente all’uso del suo tempo, celebra la sua prima messa senza solennità esteriori. La celebra nella Chiesa di San Vitale, con la partecipazione solo di sua Madre e alcuni parenti. Lo stesso anno erige una cappella dedicata a San Paolo, ponendo il suo sacerdozio sotto la protezione dell’Apostolo.
Da sacerdote, esercita il suo apostolato come animatore del “Gruppo spirituale dell’Amicizia”. Ai membri di questo gruppo offre varie conferenze sulla perfezione cristiana, basate sempre nella Sacra Scrittura, soprattutto in San Paolo. Imbevuto totalmente dell’idea della rinnovazione, dominato da un impegno ascetico personale, offre un esempio di vita integra e una azione incisiva nell’ambito della fede e della carità. Completando la fede con le opere, apre le porte della sua casa a tutti i poveri di Cremona, per poterli curare nel corpo e nello spirito. In questo periodo, la Contessa di Guastalla, Ludovica Torelli, su consiglio di Fra Battista da Crema, sceglie Sant’Antonio Maria come suo cappellano e direttore spirituale. Con questo nuovo incarico, dovette dividere il suo tempo tra Cremona e Guastalla. A fine del 1530, Antonio Maria, dopo una breve permanenza a Guastalla, con il suo direttore spirituale, Fra Battista, decide dedicare le sue energie a un campo pastorale più aperto e ampio, dirigendosi a Milano. A Milano, entra in contatto con la “Confraternita dell’Eterna Sapienza” alla quale aderisce con entusiasmo. Questo movimento di spiritualità era stato fondato nei primi anni del secolo XVI da Antonio Bellotti, sacerdote di Ravenna. Nello stesso anno 1530 troviamo tra i suoi membri ai futuri fondatori dei Barnabiti e delle Angeliche: Sant’Antonio M. Zaccaria, Bartolomeo Ferrari, Giacomo Antonio Morigia, Fra Battista da Crema, Ludovica Torelli e Virginia Negri. Possiamo vedere lì l’inizio della Famiglia Paolina: maschile, femminile e laicale.
Antonio Maria trova Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia già orientati in programmi di riforma e esperienze nell’assistenza ai sofferenti, in opere di carità e nello studio di San Paolo. Fa con loro un patto di amicizia che a futuro si concretizzerà nella fondazione delle tre famiglie religiose, inizialmente sotto il titolo di “Figli di Paolo Apostolo”. Nella sua mente son presenti gruppi apostolici di volontari ben preparati e disponibili con lo scopo di lavorare per la riforma dei costumi e la rinnovazione della vita, sia personale che sociale. La autentica vivezza dell’amore al prossimo spinge i membri di questi gruppi alla pratica organizzata della pastorale, senza legarsi a una diocesi e senza optare per la vita di clausura.
Alle 5 del pomeriggio del 5 luglio 1539, a 36 anni, i Cremona, si addormenta nelle braccia di sua madre in terra per svegliarsi in quelle della sua Madre celeste. Il 27 maggio 1897 è proclamato santo da Papa Leone XIII (la sua festa è il 5 luglio). Il suo corpo riposa nella Chiesa di San Barnaba a Milano (Italia). Sant’Antonio visse pochi anni, ma ha lasciato un impulso forte e la sua opera rimane viva fino ad oggi attraverso i suoi figli e figlie.

(una bibliografia in portoghese è disponibile in http://csprio.com.br/wp-content/uploads/2019/07/AVida-de-Santo-Antonio-Maria-Zaccaria.pdf.
Una bibliografia sommaria la trovi su www.barnabiti.net).

Un episodio nella vita del Santo.

Antonio Maria era un giovane di famiglia ricca. In un momento della sua esistenza sente compassione di un uomo che viveva in strada, al freddo e gli offre il suo mantello, che era senz’altro di un panno di qualità considerato il suo censo.
Il vedere e avere compassione ci riporta a quello che la CF da anni ci propone, cioè, pensare e avere uno sguardo critico e solidale sulle problematiche sociali che abbiamo indicato in questo testo. Dopo l’evento, il giovane Antonio Maria rientra a casa per racconta l’accaduto, con il naturale timore a essere rimproverato. Tuttavia la reazione della sua amata Madre fu differente: lodò il gesto di suo figlio, riconoscendolo come frutto della formazione cristiana.
Aver compassione è diverso da sentire pietà. Avere compassione è “essere con… soffrire assieme a …”. Senza dubbio il giovane Antonio Maria soffrì con il “fratello bisognoso”, pregò e intercedette per lui. Non abbiamo molti registri scritti su questo gesto; ma, al contemplare la vita del Santo sappiamo che quel giorno accaddero cose molto profonde.
Così siamo anche noi, o meglio, dovremmo essere e stare accanto alla sofferenza dell’altro, soffrire assieme ai fratelli, ma come già lo aveva scritto in altre occasioni, la sofferenza si da nel silenzio dell’altro. Molte persone gridano in silenzio, chiedono aiuto, anche con lo sguardo, e noi non ascoltiamo, non vediamo; non riconosciamo l’importanza dell’altro nelle nostre vite, nella nostra formazione umana, sociale e cristiana. L’altro è il “sigillo” della nostra esistenza, perché necessariamente siamo esseri dipendenti da altri. La vita è fatta di relazione. Questa stessa relazione si da nell’ambito della natura dove Dio si manifesta. Dio attua e parla. “la Casa Comune è di tutti, non solo mia” o della nostra generazione; “il tempo passa” – come dice la canzone – e camminiamo tutti insieme. Resteranno le tracce del nostro percorso, dei sogni che avremo … quella è la nostra missione coltivare e custodire le cose che Dio ci ha dato in forma gratuita per tutti, senza eccezione.

CONCLUSIONE

Fratelli, con questa riflessione vorrei condividere con voi che siamo una Chiesa in uscita, non dimenticando che ognuno di noi è parte di questa Chiesa. Andiamo all’incontro dell’altro dove Dio si manifesta. Come ci insegna Sant’Antonio M. Zaccaria “Il prossimo è l’unica strada che ci porta a Dio”. Questa è la nostra meta e la nostra missione: essere ogni giorno più persone di bene che possono portare le persone verso la strada di Dio, ricordando che il Regno di Dio non è una chimera, irraggiungibile; il Regno di Dio è già in mezzo a noi e noi siamo parte di questo Regno.
«Vuoi tu amare Dio ed essergli caro e suo buon figliuolo? AMA IL PROSSIMO» insegna SAMZ.
Dio ci benedica tutti e ci guidi in questa santa Quaresima.
Sant’Antonio Maria, prega per noi e aiutaci ad amare la Santissima Eucaristia specialmente in questo tempo in cui non possiamo accostarci a te per la grave infezione che sta devastando dopo la China, l’Italia e il pianeta.

Robert Barbosa Cardoso. Novizio Barnabita. Chile 2020

CAMPAÑA DE FRATERNIDAD 2020 / 3

Como podemos apreciar, Antonio María era un joven de familia rica. En este episodio el Santo siente compasión de un hombre que vivía en la calle y le da su manto para el frío, que sin duda era de un tejido de calidad visto que su familia se dedicaba a ello.

1.2.2 Lema de la CF 2020: LO VIO, SINTIO COMPASION Y CUIDO DE EL” y el episodio en la vida del Santo.

El ver y tener compasión nos remonta a lo que la CF desde hace años nos propone, es decir, pensar y tener una mirada critica y solidaria sobre las problemáticas sociales que ya hemos indicado en este texto. Después del evento, el joven Antonio María regresa a su casa para decir a su Madre lo que había sucedido, con el natural miedo a ser regañado. Sin embargo, la reacción de su querida Madre fue diferente; ella celebró la actitud de su hijo, y percibe que dicho acto es fruto de la formación cristiana. Tener compasión es diverso de sentir lástima. Tener compasión es “estar con… padecer junto a…” Sin duda que el joven Antonio María sufrió con el “hermano necesitado”, rezó e intercedió por él. No tenemos muchos registros escritos sobre este acto; sin embargo, al contemplar la vida del Santo sabemos que cosas muy profundas sucedieron ese día. Así también somos nosotros, o mejor, deberíamos ser y estar junto al sufrimiento del otro, sufrir junto a los hermanos, pero como ya lo había escrito en otras ocasiones, el sufrimiento se da en el silencio del otro. Muchas personas gritan en silencio, piden ayuda, auxilio con la mirada, y nosotros no escuchamos, no vemos; no reconocemos la importancia del otro en nuestras vidas, en nuestra formación humana, social y cristiana. El otro es la “marca” de nuestra existencia, pues necesariamente somos seres dependientes de otros. La vida está hecha de relación. Esta misma relación se da en el ámbito de la naturaleza donde Dios se manifiesta. Dios actúa y habla. “la Casa Común es de todos, no solamente mía” o de nuestra generación; “el tiempo pasa” -como dice la canción- y caminamos todos juntos; nuestras huellas van a quedar de nuestro andar, de los sueños que vamos a tener… esa es nuestra misión cuidar y custodiar las cosas que Dios nos entregó de forma gratuita para todos, sin ninguna excepción.

1.3 CONCLUSION.

Hermanos, con la ayuda de esta reflexión, seamos una Iglesia en salida, no olvidando que cada uno de nosotros somos parte de esta Iglesia. Vamos al encuentro del otro donde Dios se manifiesta. Como nos enseña San Antonio M. Zaccaria “El prójimo es el único camino que nos lleva a Dios”. Esta es nuestra meta y nuestra misión; seremos cada día mas personas de bien y que podamos llevar las personas hacia el camino de Dios, recordando que el Reino de Dios no es algo metafísico, es decir, inalcanzable; el Reino de Dios ya está instaurado en medio de nosotros y somos parte de este Reino.
Termino con otra enseñanza de Antonio M. Zaccaria: “Ud. quiere amar a Dios? ¿Y ser amado por El? AME AL PROJIMO. Dios nos bendiga a todos nosotros, un gran abrazo en sus corazones. ¡San Antonio María, ruega por nosotros! y ayúdanos a amar la Santísima Eucaristía.

Robert Barbosa Cardoso. Novicio Barnabita. Chile 2020

CAMPAÑA DE FRATERNIDAD 2020 / 2

“LO VIO, SINTIO COMPASION Y CUIDO DE EL” y un episodio de la vida de San Antonio María Zaccaria
(Fundador de la Orden de los Clérigos Regulares de S. Pablo- Religiosos Barnabitas)

 

 1.2.1 Breve introducción a la vida del Santo.

San Antonio M. Zaccaria nació en Cremona (Italia) a fines del año 1502. Su Padre, Lázaro Zaccaria, murió un año después del nacimiento de San Antonio María, dejando un buen patrimonio a su joven esposa e hijo. La madre, Antonieta Pescaroli, era una santa mujer, siempre educó y catequizó a su hijo en las cosas de Dios.

Antonio María, con 18 años se dirige a la ciudad de Padua, donde realizó sus estudios de medicina. Antes de viajar, hizo su testamento, renunciando a todos sus bienes en favor de su Madre, reservándose una pequeña cantidad para el pago de sus estudios. Antonio María, al regresar, encuentra Cremona siendo disputada por españoles y franceses, que la ocupaban y saqueaban, reduciéndola a una situación de miseria. Por este motivo, tomó la iniciativa de reunir en la Iglesia de San Vital, cerca de su casa, al más variado tipo de personas (casados, profesionales, madres, jóvenes) para realizarles talleres bíblicos, sobretodo de la doctrina de San Pablo, con el fin de mejorar las costumbres y propagar la doctrina cristiana. En este tiempo escogió como director espiritual a Fray Marcelo y, posteriormente a Fray Bautista de Crema, ambos dominicanos. La relación con Fray Bautista, a quien llamaba “Padre”, hizo madurara en él su vocación sacerdotal. Se dedico, por tanto, a los estudios en Teología y Sagrada Escritura, en especializándose en los escritos de San Pablo. En 1528 es ordenado Sacerdote, sin vinculo con una diócesis o congregación, para tener la libertad de ejercer su apostolado en el mundo interior, sin quedar ligado a una Iglesia particular. Contrariamente a las tradiciones de su tiempo, pide celebrar su primera misa sin solemnidades exteriores. De hecho, la celebra en la Iglesia de San Vital, solamente con la participación de su Madre y algunos parientes. Este mismo año funda una capilla dedicada a San Pablo, poniendo su sacerdocio bajo la protección del Apóstol. Como sacerdote, ejerce su apostolado como animador del “Grupo espiritual de la Amistad”. A los participantes de este grupo impartió muchas conferencias sobre la perfección cristiana, basadas siempre en la Sagrada Escritura, sobretodo en San Pablo. Imbuido totalmente de la idea de renovación, dominado por un compromiso ascético-personal, ofrece un ejemplo de vida integra y una acción incisiva en el ámbito de la fe y de la caridad. Completando su fe con las obras, abre las puertas de su casa a todos los pobres de Cremona, para poder cuidarles sea el cuerpo como el espíritu. En este periodo, la Condesa de la ciudad de Guastalla, Ludovica Torelli, por consejo de Fray Bautista de Crema, escogió San Antonio María como su capellán y director espiritual. Con este nuevo encargo, tuvo que dividir su tiempo entre Cremona y Guastalla. A fines del 1530, Antonio María, después de una breve permanencia en Guastalla, con su director espiritual, Fray Bautista, decide dedicar sus energías a un campo de pastoral mas abierto y amplio, dirigiéndose a Milán.   En Milán, entra en contacto con la “Cofradía de la Eterna Sabiduría” a la cual adhirió con entusiasmo. Este movimiento de espiritualidad había sido fundado en los primeros años del siglo XVI por Antonio Bellotti, sacerdote de Ravena. En el mismo año de 1530 encontramos entre sus miembros a los futuros fundadores de los Barnabitas y de las Angélicas: San Antonio M. Zaccaria, Bartolomé Ferrari, Santiago Antonio Morigia, Fray Bautista de Crema, Ludovica Torelli e Virginia Negri. Podemos considerar allí el inicio de las dos Congregaciones.

Antonio María encuentra a Bartolomé Ferrari y a Santiago Antonio Morigia ya orientados en programas de reforma y experiencias en la asistencia a los que sufren, en obras de caridad y en el estudio de San Pablo. Hace con ellos un pacto de amistad que en el futuro se concretizará en la fundación de las tres familias religiosas, inicialmente bajo el título de “Los Hijos de Pablo Apóstol”. En su mente están presentes equipos apostólicos de voluntarios bien preparados e disponibles con la finalidad de trabajar por la reforma de las costumbres y la renovación de la vida, se personal, como social. La auténtica vivencia de amor al prójimo lleva a los miembros de estos equipos a la práctica organizada de la pastoral, sin vincularse a una diócesis y sin optar por la vida de clausura. A las 17 hrs. del 5 de julio de 1539, con 36 años se durmió en los brazos de su madre en la tierra y despertar en los de su Madre celeste. El 27 de mayo de 1897 es proclamado santo por el Papa León XIII (su fiesta es el 5 de julio) Su cuerpo reposa en la Iglesia de San Bernabé en Milán (Italia). San Antonio vivió pocos años, pero dejó un aliciente fuerte donde su obra permanece viva hasta hoy a través de sus hijos e hijas.

(Biografía disponible: http://csprio.com.br/wp-content/uploads/2019/07/AVida-de-Santo-Antonio-Maria-Zaccaria.pdf.)

CAMPAÑA DE FRATERNIDAD 2020 / 1

Pretendo con este trabajo presentar la vida de nuestro Padre Fundador San Antonio M. Zaccaria,  junto con el lema de la actual campaña de fraternidad 2020 y hacer conocida la importancia de nuestro Santo.
Destacando en el presente escrito sus pensamientos que mucho dicen a nuestra actualidad.

1.1 La Campaña de fraternidad.
Sabemos que la Campaña de Fraternidad es algo que la Iglesia promueve anualmente, durante el tiempo de cuaresma para concientizar todo cristiano con el fin que dirija su mirada critica hacia algún determinado tema, donde su objetivo general es el despertar, es decir, abrir los ojos ante los problemas que están afectando la sociedad brasileña y el mundo entero. Busca entonces soluciones para las discusiones propuestas, por medio de debates, conversaciones, luchas y oración.
El tema de la Campaña de Fraternidad (CF) del año 2020 es “FRATERNIDAD Y VIDA: DON Y COMPROMISO” con el siguiente lema: “LO VIO, SINTIÓ COMPASIÓN Y CUIDÓ DE ÉL”. Es un tema que nos llama bastante la atención para con el cuidado con el otro. Somos todos llamados a reflexionar sobre el sentido mas profundo de la vida, en cualquiera de sus dimensiones, sea personal, social, comunitaria y ecológica. todas estas dimensiones abarcan el concepto de “relación”, diálogo. La vida del ser humano esta compuesta fundamentalmente de relaciones; estamos siempre relacionados con algo o alguien. Estamos en relación con nosotros mismos a lo largo de nuestra existencia, con la naturaleza, con el planeta, animales, etc. Es decir, necesariamente somos seres de relaciones.
El tema de la CF 2020 me dio la posibilidad de establecer distintas vinculaciones, sea con la misma vida de Cristo, sea con las enseñanzas del Evangelio, como con los antiguos temas ya pensados y tratados en las diversas CFs., como también con la vida de San Antonio María Zaccaria, un santo poco conocido, pero importante para la Iglesia y principalmente para nuestra familia religiosa (Orden de los Clérigos Regulares de San Pablo, Barnabitas).
Recordemos, por ejemplo, en el año 1966, cuando el lema fue “Fraternidad, somos responsables unos por otros”. El año siguiente 1967: “Corresponsabilidad, somos todos iguales, somos todos hermanos”. Hasta mas o menos el año 1979, los temas propuestos se referían a los problemas relacionados con el Pueblo, con la realidades sociales, políticas y también ecológicas. Después, de mas de 40 años vuelve a ser trabajo para la CF un tema dirigido sobre los mismos problemas, ¿por qué será? lo que esta aconteciendo con el mundo? ¿con la Iglesia? con el Pueblo de Dios? ¿Con el clero? Los problemas regresan por que nosotros como sociedad, pueblo de Dios, no estamos escuchando la voz de Dios que se manifiesta a través de la Iglesia y de nuestros Pastores.
Dios habla y nosotros no queremos escucharlo, muchas veces oímos, es decir, solo superficialmente. Debemos tener esa relación intrínseca y sincera con la Santa Madre Iglesia y con nuestros Pastores. Tenemos que saber “ESCUCHAR LA VOZ DE DIOS” Dios habla y se manifiesta. ¿Tu ya escuchaste la voz de Dios? ¿Crees en la voz de Cristo? Dios habla en las personas, en la creación, en los desastres, en las tristezas y en las alegrías. ¡Dios habla! también por medio tuyo, por medio de nuestras actitudes, si, ¡Dios habla! ¿Entonces, será que no nos escucha? o nosotros no escuchamos su voz que nos grita? Muchas veces el grito de Dios se manifiesta en el silencio, en el dolor y en el sufrimiento de nuestros hermanos y nosotros no queremos entender.
¿Se detuvo a pensar eso? La CF es algo fuerte y serio, donde tenemos que hacer el esfuerzo de reflexionar, no solamente en el tiempo de Cuaresma, sino a lo largo de todo el camino cristiano, en nuestra peregrinación por este mundo, en nuestra misión soñada por Dios, donde realizamos en cada paso que damos, como nos enseña SAMZ (2010) somos seres dirigidos hacia Dios, tenemos que ir en busca de la perfección (propio Dios) peldaño por peldaño, no podemos ir del primero al tercero, pues vamos a sentir que nos falta el segundo; nuestras piernas son cortas, para decir que en nuestra vida todo tiene un tiempo, un momento, nuestra vida debe ser vivida en modo gradual. (continua)