La perfección

Dentro de las facultades de las cuales goza el ser humano, gracias a su condición de animal racional, está la de discernir cualidades y el estado de las cosas. Sin embargo, estas habilidades por sí solas no le diferencian en gran medida de las otras criaturas, cuyos sentidos les permiten también discernir y percibir en incluso mayor detalle estas cualidades. Y es así que, mediante la atribución de un valor a estas características es que el ser humano se diferencia principalmente de los otros seres vivos, en tanto el valor atribuido a estas cosas es prácticamente subjetivo en su totalidad.

Ahora bien ¿Es posible que, dentro de estos valores atribuibles a lo perceptible y a lo conjeturable, haya forma alguna de establecer un absoluto por sobre todos los demás? Perfección” es la palabra que responde a esto, y aquello que presenta dicha cualidad se dice que es perfecto”. Pero ¿Qué es perfecto?

Perfecto es aquello en lo que se puede reconocer la perfección, pero aun así esta definición no satisface la duda de ¿Quées perfecto? La perfección de por sí es más fácil de dimensionar como un absoluto, como el punto culminante de alguna cosa. Ahora, hallar ese punto culminante es otro problema por sí solo, pues con absoluta certeza no se ha establecido prácticamente nada, reduciéndose a leyes que en el fondo siguen estando sujetas a la duda y a la obsolescencia ante posibles descubrimientos futuros que reformulen los límites previamente estimables por el ser humano.

Entonces, lo perfecto”, desde un punto de vista más científico, vendría siendo un absoluto del cual no se tiene certeza y del cual no se conocen métodos para alcanzarlo. Más bien, se presenta inalcanzable por cualquier medio concebible.

Ahora, metafísicamente hablando, se puede pensar en lo perfecto” como aquello cuyo valor es el máximo. A cualquier cualidad o cosa se le puede adjuntar el prefijo perfectoante él y así se conseguirá crear un nuevo concepto inalcanzable y culminante dentro de su significado, sin la necesidad de alterar en forma alguna su significante más que con una palabra ahora antepuesta. De este modo podemos encontrarnos con, por ejemplo, un perfecto mentiroso, un perfecto salto, un perfecto caballero, una perfecta conjetura, entre otros ejemplos fácilmente elaborables.

Si bien podemos pensar en lo perfecto con una aparente facilidad ¿es posible imaginarlo? Al tratar de pensar en cualquiera de los ejemplos utilizados con anterioridad nos hallaremos con que una vez pensado en nuestro modelo de perfecto”, eventualmente se nos hará venir alguna manera de mejorarlo en relación a su estado anterior, por lo que, lo que en un principio consideramos perfecto, no lo era en realidad, en tanto cupo la posibilidad de mejorarlo, y lo perfecto es inmejorable, por ende se podría asumir que nuestro concepto de perfecto” estaba errado. He ahí otro problema más: nuestro” concepto. Lo perfecto es algo que no puede estar sujeto a las subjetividades de cada individuo que lo piense, sino que es un máximo, el epítome desde la perspectiva que se le mire, donde cada factor concebible para su constitución converge para no dar lugar a otro que se le equipare, puesto que al momento que se halla algo que se sitúa como par de aquello perfecto”, este mismo dejó de serlo.

De esta manera se desprende que la misma existencia de un perfecto” sería una contradicción de este su concepto, pues el poder concebir un perfecto significaría la posibilidad del surgir de otro, símil del primero, lo que induce al primero a su   pérdida de carácter perfecto, ya que desde su raíz debiese ser inigualable e insuperable. Así, lo perfecto”, dentro de la misma existencia, no puede darse, es decir que lo perfecto no existe en tanto su existencia es inconcebible por las razones previamente presentadas.

Siendo este el caso ¿Cómo es que se puede idear respecto a algo que no existe? Que algo no exista no le hace vacío. Es decir, si bien lo perfecto” no existe, no deja de ser.

Lo que es” posee un valor y significado intrínsecos de los cuales lo perfecto evidentemente no carece, ya que se puede idear respecto a él como valor con un significado, desentrañado previamente, pero cuya naturaleza no se conoce con claridad debido a que comparte su rasgo de cosa o idea que es” con otros conceptos controversiales como dios, las ideas o las mismas cosas en cuanto cosas.

Si buscamos el significado de perfecto”, se nos arroja que corresponde a ello que posee el grado máximo de alguna cualidad o defecto determinado. En base a esto se puede saber que aquello que es perfecto no está sujeto a la moral, porque independientemente de si se le considera bueno o malo, solo responde al mayor grado adquirible por alguna cosa que presente dicha cualidad o defecto, o mejor dicho característica, puesto que el que aquel carácter se relacione con una cualidad o defecto responde solo a una predeterminación por el contexto cultural en el que se piense dicho carácter reconocible. De esta manera, lo que se pueda reconocer como perfecto debiese de serlo de tal manera que los diversos factores que alteren la percepción subjetiva de los sujetos no se constituyan como impedimentos para que sea reconocido como el absoluto, puesto que nada le trasciende y, siendo éste un máximo, no puede ser diezmado ni perturbado de manera alguna.

Lo perfectoo la perfección, de esta manera, se conjeturan como conceptos ideados con tal de dar a entender el ideal o el óptimo de lo que sea objeto de evaluación, es decir, es un concepto ideado con el fin de dar a entender la posibilidad de una mejora respecto al estado actual de algo, siendo esto a su vez una contradicción, puesto que cumple su fin como palabra o adjetivo mientras que como concepto mismo es solo una utopía inalcanzable que expresa aquello que no se puede lograr más que como idea.

Con esto en mente es posible concluir que lo perfecto es aquello indefinido que se define como el potencial máximo que teóricamente da lugar a su estado definitivo, el cual no da cabida a ninguna clase de mejoramiento. Es insuperable en su naturaleza, sin embargo no pasa más allá de un ideal que en la práctica no se puede conseguir, dado que esto va en contra de su propia definición. Así, este mismo es un concepto que representa lo irrealizable y funciona como arquetipo, aunque en una forma que le priva de su verdadero valor intrínseco, siendo aquel típico sueño trágico que nunca se podrá alcanzar.

                                                                       Marcelo A. Carrasco D.

Febrero de 2020, S. Vicente Tagua Tagua – Chile

La perfezione

Tra le facoltà di cui gode l’essere umano, grazie alla sua condizione di animale razionale, vi è quella di discernere le qualità e lo stato delle cose. Tuttavia, queste abilità da sole non lo differenziano molto dalle altre creature, i cui sensi permettono anche a loro di discernere e percepire queste qualità in modo ancora più dettagliato. E così che, attribuendo un valore a queste qualità, l’essere umano si differenzia principalmente dagli altri esseri viventi, mentre il valore attribuito a queste cose è praticamente soggettivo nella sua interezza.
Ora, è possibile che, all’interno di questi valori attribuibili al percepibile e congetturabile, ci sia un modo per stabilire un assoluto al di sopra di tutti gli altri? “Perfezione” è la parola che risponde a questo, e ciò che presenta questa qualità si dice che sia “perfetto”. Ma cos’è perfetto?
Perfetto è ciò in cui si può riconoscere la perfezione, ma anche questa definizione non soddisfa il dubbio su ciò che è “perfetto”. La perfezione in sé è più facile da misurare come un assoluto, come il climax di qualcosa. Ora, trovare quel punto culminante è un altro problema di per sé, perché praticamente nulla è stato stabilito con assoluta certezza, riducendosi a leggi che sono ancora soggette a dubbi e obsolescenza di fronte a possibili scoperte future che riformulano continuamente i limiti precedentemente stimati per l’essere umano.
Quindi, il “perfetto”, da un punto di vista più scientifico, sarebbe un assoluto di cui non c’è certezza e del quale non si conoscono metodi noti per raggiungerlo. Piuttosto, è irraggiungibile con qualsiasi mezzo immaginabile.
Ora, metafisicamente parlando, si può pensare al “perfetto” come ciò che corrisponde al valore massimo. A qualsiasi qualità o cosa può essere associato il prefisso “perfetto” e quindi sarà possibile creare un nuovo concetto irraggiungibile e culminante nel suo significato, senza la necessità di alterare in alcun modo il suo significante se non con una parola ad esso posposta. In questo modo possiamo trovare, ad esempio, un bugiardo perfetto, un salto perfetto, un gentiluomo perfetto, un’ipotesi perfetta, tra gli altri esempi facilmente elaborabili.
Se possiamo pensare al perfetto con un’apparente facilità, è altrettanto possibile immaginarlo? Quando proviamo a pensare a uno degli esempi usati in precedenza, scopriremo che una volta che abbiamo pensato al nostro modello “perfetto”, alla fine avremo un modo per migliorarlo in relazione al suo stato precedente, per cui ciò che abbiamo considerato inizialmente perfetto, non lo era davvero, fintanto che è stato possibile migliorarlo, mentre il perfetto è insuperabile, quindi si potrebbe concludere che il nostro concetto di “perfetto” fosse sbagliato. Ecco un altro problema: il “nostro” concetto. Il perfetto è qualcosa che non può essere subordinato alle soggettività di ogni individuo che lo pensa, ma è un massimo, l’epitome dal punto di vista da cui si guarda, nel quale ogni fattore concepibile per la sua costituzione converge per non dare origine a qualcos’altro a cui equipararlo, poiché nel momento in cui si trova qualcosa che si pone alla stregua di quel “perfetto”, quest’ultimo ha smesso di esserlo.
In questo modo ne consegue che l’esistenza stessa di un “perfetto” sarebbe una contraddizione di questo concetto, dal momento che essere in grado di concepire un perfetto significherebbe la possibilità che qualcosa d’altro, simile al primo, possa emergere, il che indurrebbe il primo alla perdita del suo carattere perfetto, poiché dalla sua radice dovrebbe essere ineguagliato e insuperabile. Pertanto il “perfetto”, all’interno della stessa esistenza, non può verificarsi, vale a dire che il perfetto non esiste in quanto la sua esistenza rimane inconcepibile per le ragioni precedentemente esposte.
Stando così le cose, come si può pensare a qualcosa che non esiste? Che qualcosa non esista non la rende tuttavia priva di senso. Ossia, mentre il “perfetto” non esiste, non smette per questo di essere.
Ciò che “è” ha un valore e un significato intrinseco di cui ovviamente il perfetto non difetta, dal momento che può essere concepito rispetto ad esso come un valore con un significato precedentemente svelato ma la cui natura non è conosciuta chiaramente, poiché condivide la sua caratteristica di cosa o idea che “è” con altri concetti controversi come Dio, le idee o le cose in quanto cose.
Se cerchiamo il significato di “perfetto”, ci viene risposto che corrisponde a esso il grado massimo di qualunque qualità o difetto determinato. Sulla base di questo, si può desumere che ciò che è perfetto non è soggetto alla moralità, perché indipendentemente dal fatto che sia considerato buono o cattivo, risponde solo al massimo grado che può essere acquisito da qualunque cosa che presenti tale qualità o difetto, o meglio caratteristica, dal momento che ciò il cui carattere è legato a una qualità o un difetto risponde solo a una predeterminazione dal contesto culturale in cui questo carattere è considerato riconoscibile. In questo modo, ciò che può essere riconosciuto come perfetto dovrebbe essere tale per cui i vari fattori che alterano la percezione individuale dei soggetti non costituiscano impedimenti affinché sia riconosciuto come assoluto, poiché nulla lo trascende e, essendo questo un massimo, non può essere decimato o ostacolato in alcun modo.
Il “perfetto” o la perfezione, di conseguenza, si configurano come concetti elaborati al fine di far comprendere l’ideale o l’ottimale di ciò che costituisce oggetto di valutazione, cioè è un concetto ideato per far capire la possibilità di un miglioramento rispetto allo stato attuale di qualcosa, il che a sua volta è una contraddizione, poiché soddisfa il suo scopo come parola o aggettivo mentre come concetto stesso è solo un’utopia irraggiungibile che esprime ciò che non può essere raggiunto se non come idea.
Con questo in mente è possibile concludere che il perfetto è quell’indeterminato che si definisce come il potenziale massimo che teoricamente dà origine al suo stato definitivo, che non fa spazio ad alcun tipo di miglioramento. È insuperabile per sua natura, tuttavia non va al di là di un ideale che non può essere realizzato nella pratica, poiché ciò va contro la sua stessa definizione. Questo è quindi un concetto che rappresenta ciò che è irrealizzabile e funziona come archetipo, sebbene in un modo che lo priva del suo vero valore intrinseco, rappresentando quel tipico sogno tragico che non potrà mai essere realizzato.

Marcelo A. Carrasco D.

Febrero de 2020,
S. Vicente Tagua Tagua – Chile

Io credo! Mercoledì delle Ceneri

Oggi comincia la Quaresima con il rito del Mercoledì delle Ceneri: un tempo importante per i cristiani, per tutta la chiesa, per diventare più santi!
Nel preparare con alcuni studenti la preghiera di oggi, poi saltata causa chiusura delle scuole, Samuele mi ha scritto la riflessione che condivido con voi.
La preghiera e la cristianità sono cose “strane” per noi giovani, soprattutto noi ragazzi di 5 che abbiamo visto come la cristianità è stata strumentalizzata nella storia e come è stata messa in discussione nella filosofa, dalla scienza.
Ma io non la vedo così, anzi, io ci credo.
Noi tutti siamo stati influenzati dal catechismo, visto come una cosa obbligatoria e noiosa perché ci prendeva una mattina del nostro riposo nel weekend.
E purtroppo questo è uno sbaglio di questa dottrina: imporre un qualcosa.
In più non dobbiamo pensare a Dio come un qualcuno che ci guarisce, che ci porta fortuna, ecc, ma dobbiamo pensarlo come un qualcuno sempre al nostro fianco e leale mei nostri confronti. D’altronde, quello di pensare a Dio come un qualcuno che ci ascolti sempre e che riesca sempre a risolvere i nostri problemi è una cosa che facciamo spesso e anche inconsciamente;
quante volte capita essere in una situazione pessima e dire “o Dio, aiutami te per favore!”.
Ecco, io sono dell’idea che bisogna entrare in un rapporto un po’ più confidenziale con Dio, ovvero senza né chiedere né ricevere, ma pensarlo come un amico sempre al tuo fianco che non ti tradirà mai.
Mi sembra una riflessione molto profonda, che ci interpella in questi 40 giorni di conversione, dalla quale voglio trarre qualche domanda per tutti noi per aiutarci a mettere in pratica le tre parole chiave della Quaresima: preghiera, digiuno, elemosina.
Quanto cerchiamo di essere critici sulla conoscenza della storia cristiana, di ri-conoscere la storia del cristianesimo ovvero di ri-mettere in discussione le scienze umane non per stigmatizzarle bensì per una sana dialettica?
La fede non va imposta, ma testimoniata: quanto diventiamo più consapevoli della nostra fede per essere migliori testimoni? Più capaci a rendere ragione della fede?
La preghiera è il modo migliore per conoscere Gesù, quindi Dio, ma deve essere una preghiera di “amicizia”, una preghiera che ci “sconvolga” nel cuore: dedichiamo più tempo in questa quaresima per pregare in amicizia sotto la guida dello Spirito santo.
Infine, aggiungo a quanto scritto da Samuele: le mie preghiere, i miei digiuni mi aiutano maggiormente ad amare il prossimo, i più poveri e il pianeta in cui abito?
Cosa vuole fare di più con me Dio?
Grazie e … buoni 40 giorni verso la Pasqua!

Meccanica fredda e calda passioni di Giovanni

Sono al telefono con Giovanni (essendo un giovane importante non concede immagini di se stesso e della sua “tana”). Ma non è poi così riservato perché chiacchieriamo a lungo sui suoi studi, sui suoi sogni.
23 anni, occhi marroni, 1,87 di Roma, tifoso della Lazio, pratica calcio, sempre calcio e snowboard quanto basta; attualmente single, ascolta musica a secondo dello stato d’animo e ama la birra. Un difetto però ce l’ha: nonostante sia importante (parole sue) legge poco, molto poco! Come molti altri giovani!
È una brava persona: studia molto, vive una vita normale, cerca costruirsi un futuro secondo i propri sogni, come i suoi coinquilini, compagni di studio.
Giovanni vive a Modena dove studia all’Advanced Automotive Engineering, praticamente un corso magistrale sui motori; uno studio che sicuramente non si poteva svolgere a Roma o altrove, lontano da marchi Ferrari e Maserati! Ecco il sogno, lavorare sui e con i motori e così scopro questo nuovo corso universitario che ha richiesto un grande impegno di studio per affrontare la lingua inglese e il selettivo test di ammissione. Ma gli ostacoli fanno parte della vita, mi ricorda con sapienza Giovanni, e si superano quando si vuole raggiungere un obiettivo preciso.
Giovanni studia ingegneria del veicolo e dell’autoveicolo che si distingue in meccanica fredda e meccanica calda, l’una che riguarda la dinamica, la meccanica, il design (inteso come progettazione), l’aspetto esterno dell’auto; l’altra il motore in sé.
Non sa ancora come e dove sarà la sua vita, per ora vuole studiare, capire, imparare, sperimentare, il resto si vedrà!
Chiedo a Giovanni se si sente una eccellenza, in un certo senso sì, dice, ma senza enfasi, senza tirarsela; certo ha delle opportunità non comuni che gli permettono anche di avere uno spirito critico su quanto lo circonda.
Io credo, gli dico, che quando abbiamo delle opportunità dobbiamo poi chiederci se vogliamo usarle solo per noi stessi o anche per il mondo intorno a noi, a servizio di chi ha meno opportunità. Giovanni non vive fuori dal mondo, si accorge che intorno a lui ci sono divari sociali, problemi di distribuzione del denaro e quando si concede un po’ di divano e meno di tv, ci pensa; il mondo avrebbe bisogno di qualche aggiustamento, ma come fare? Ci si scopre piccoli, dice, e forse per questo bisogna partire da piccoli gesti per cambiare le cose, per sostenere chi ha bisogno.
Comunque, oltre le opportunità, il sogno è quello di una vita serena.
Sereno è l’aggettivo che ricorre nel parlare di sé, del domani, di come sono e vivono molti amici, di come dovrebbero essere gli adulti che corrono troppo.
Non è sempre facile essere sereni, gli parlo di alcuni suoi coetanei universitari di Honk Kong che stanno lottando per mantenere la propria vita serena, per conservarla per i propri figli di fronte alla minaccia cinese. La serenità va coltivata, talvolta combattuta e non è sempre legata al proprio divano.
Giovanni credi in Dio? «Vivo la vita con tranquillità, non penso a Dio, Dio esiste, ma la mia vita non ha ancora scoperto la (aggiungo io) “meccanica calda” della fede, preferisco la “meccanica fredda” della vita.» Mmmhhh!
Ma perché, come hai detto prima, se leggere è giusto tu, i tuoi coetanei fai tanta fatica a leggere? Come fai a dare un’anima al lavoro, allo studio, alla vita?
«Non faccio fatica, ho letto nella mia vita e mi è sempre piaciuto tutto ciò che ho letto. Molte volte ci vuole interesse per un determinato argomento, probabilmente non ho ancora trovato il giusto stimolo per ricominciare a leggere in questo periodo. Mi piacerebbe farlo, accetto consigli J.»
Infine, quale materia preferisci?
«Beh ogni materia che studio è interessante e ugualmente importante. Non saprei come rispondere, d’altronde non sono riuscito tutt’ora a capire in quale campo specializzarmi.
Bisogna ogni giorno fare ciò che si deve, piace ed è giusto fare per dare un’anima a quello che si vive quotidianamente.»

Grazie Giovanni, in bocca al lupo!
Ma la prossima volta mandaci una foto frontale: scalda i motori dell’audience!

Le certezze di Paolo (San), Mario, Lucrezia, Giulia e…

Cari GiovaniBarnabiti,
ieri era il 25 gennaio, festa della conversione del nostro Paolo santo! quello della caduta mentre andava a Damasco per perseguitare i cristiani.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mario di Bologna non è ha mai sentito dire nulla, forse ho in mente l’immagine di uno che cade da cavallo ma non lo associa a questo personaggio. Il suo compagno Giovanni dice che potrebbe essere una storia interessante, anche se, riprende Mario, molte storie cristiane sono simili, un percorso di incontro, di cambiamento, un cliché che è qualcosa di negativo.
Non è facile però avere esperienze così profonde di Dio, anche se crede in Dio e spera di non perdere mai la fede, dice Andrea da Firenze.
Ma credere è una certezza? Tra le tante incertezze di oggi, la fede è e deve rimanere una certezza evidenziano Giulia, Andrea di Firenze ma anche i giovani di Altamura e Roma, seppure non mancano i dubbi. Samuele (Genova) parla delle diverse certezze della vita, necessarie per stare a galla, anche se alcune nella vita possono cambiare.

Ma a Rio de Janeiro sono più sicuri: Temos a certeza de que quem perseverar amando até o fim será salvo. Que para nós, amar é natural e que devemos fazer JUZ a este empreendimento de Deus.

 

D’altra parte, riprende Mario (Bo) anche Paolo perde le sue certezze e non sa nemmeno chi è colui che lo chiama! Insomma, entra in crisi! E chi non entrerebbe in crisi incontrando il personaggio più importante della storia. La sua vita, il suo mistero, la sua conoscenza ci incuriosiscono, perché affascinanti, perché affascinante è la sua smisurata capacità di amare. Con la sua parola è riuscito a scavare a fondo nell’esistenza umana, nel suo grande mistero: la vita. Parola di Luigi (Roma).
Ma Lucrezia (Altamura) non è entrata in crisi, anzi ha imparato a conoscerlo come un amico che non ti tradisce, sempre al tuo fianco, compagno inseparabile di tutte le avventure, nella gioia e nella difficoltà.
Eppure Tommaso (Bo) con discrezione e timore coglie il centro. Non ha un’immagine, ma un pensiero. Non sa se giusta… Ha in mente la Croce, un uomo in croce, ma forse non è nemmeno quella! Il dibattito si accende!
Quella della Croce è l’immagine più comune, ma non molto reale. Gesù è la luce, Gesù apre la mente (Irene, Bo); con le sue parole riesce a cambiare la gente afferma Viola (Bo). Per Giovanni (Bo) invece Gesù è più un punto di appoggio per l’uomo che dà delle risposte esistenziali (dopo la morte…), è una scappatoia!

pJg, Ma questa immagine, anzi questo Gesù, chiedo, ci interpella come con Paolo?

Per Giulia e Andrea (Firenze)… non così tanto; certo non attraverso la Chiesa, forse con vocine non proprio chiare. Di altro avviso invece Biagia e Lucrezia (Altamura) che con Gesù parlano nei momenti felici e in quelli più difficili. L’ascolto della sua parola è un cammino sempre nuovo, di meravigliosa scoperta. Però è necessaria un po’ di solitudine per parlargli Pasqua (Altamura). Samuele (Genova), preferisce una fede più “militante” che orante, anche se riconosce la preghiera “tradizionale” come pietra angolare della fede, come “abilità” da sviluppare. 

Tommaso (Milano) aggiunge che lasciarsi interpellare significa essere in grado di ascoltare e sognare, solo così si può continuare a crescere.
Ana-Clara (Rio de J), Ouvir e sonhar são atos de coragem e sobrevivência. Apesar de ser difícil, é possível e precisamos ter coragem.
Per Lucrezia (Altamura), se siamo capaci di ascoltare il nostro cuore allora saremo anche più aperti al prossimo seppure Samuele (Genova) ammette che non sempre è facile, è difficilissimo, ma dobbiamo metterci in gioco per diventare delle persone Belle. Forse, chiosa
Giovanni (Bologna), appoggiarsi a Dio significa avere più forza per continuare a sognare.

 

pJg: Paolo era giovane e si trova a vivere tra anziani e giovani che avevano paura del nuovo, perciò viene spontanea la domanda: oggi quale dialogo tra giovani e adulti?
Tommaso (Milano), È estremamente difficile, quasi impossibile dialogare con le nuove generazioni. Però non gettiamo la spugna, cerchiamo la chiave giusta.
Lukas e Carla (Rio dJ), Nós entendemos que precisamos transmitir e dialogar a fé com as novas gerações através da acolhida (especialmente na sociedade dividida e segmentada que vivemos).

pJg, Sognare, dialogare, pregare, ma Gesù quale cristiani sogna, vuole per il 2020, il 2021?
Lapo (Bologna), sicuramente più fedeli di quanto lo siamo oggi, si è persa molta fede oggi, le famiglie prima ci tenevamo di più, ora non più. Boh, dice Giulia (Firenze), Cristiani attivi!
Tommaso (Milano): se cristiano significa tentare di scoprire la fede, anche quando sembra non rivelarsi, e seguire nella sostanza nuda e cruda i vangeli allora sì, sono sicuro che sarò un cristiano.
Per Pasqua (Altamura) il futuro è ignoto, ma sicuramente vuole continuare il bene al prossimo e seguire Gesù spronata dal carisma e passione del nostro fondatore Antonio Maria Zaccaria.
Mario (Bologna) è più pessimista, in chiesa tutte le domeniche troviamo tanti over 50 e bambini e domani? Mentre Irene (Bologna), chiede di cambiare modo di parlare: papa Francesco ha cominciato un linguaggio nuovo anche per noi giovani. Per Alessandro (Bologna) invece la nostra generazione si fa troppe domande, non possiamo avere certezza di Dio e quindi da fedele che fai? Ieri si facevano meno domande, era più facile: domani?
Matteo (Bologna), forse non c’è più bisogno della fede, potrebbe finire. Francesco (SFelice aC) invece invita a essere cristiani capaci non solo di parlare ma di portare in sé l’immagine di Gesù!

 

pJg., abbiamo concluso questa maratona da Saulo a Paolo a tutti voi, grazie per averci aiutato a celebrare questa festa della conversione di san Paolo, forse non lo sapete ma avete permesso a noi di Barnabiti (Chierici regolari di san Paolo) di crescere un poco di più e ….

Dimenticavo una certezza però c’è: san Paolo no, ma padre Giannicola rompe sempre le scatole! Parola di Cosimo (Firenze!)

Grazie a tutti i giovani che hanno risposto!

SHQIPËRIA PAS TËRMETIT

Në mes të dhimbjes, Shqipëria ringrihet më e fortë
Nel mezzo del dolore, l’Albania diventa più forte

26 nëntor 2019, ora 03:54 minuta.
26 novembre 2019, 03:54.

Shqipëria zgjohet e tmerruar nga tërmeti më i fortë që e ka goditur ndonjëherë vendin me një magnitudë 6.4 të shkallës Rihter. Tërmeti shkaktoi dëme të mëdha njerëzore duke lënë pas 51 viktima, rreth 1000 të plagosur dhe dëme të jashtëzakonshme materiale, ku shumë objekte, banesa e pallate u shembën e u dëmtuan rëndë.
L’ Albania viene svegliata dal più forte terremoto che abbia mai colpito il paese con una magnitudo di 6,4 sulla scala Richter. Il terremoto ha causato ingenti danni, causando la morte di 51 persone, circa 1.000 feriti e danni materiali con il crollo e il danneggiamento di molti edifici e abitazioni.

Disa muaj pas tërmetit tragjik është ende duke u bërë bilanci i dëmeve të shkaktuara, ndërsa të prekurit janë akomoduar nëpër hotele, banesa sociale dhe çadra. Shumë ndërtesa u prishën dhe rrënojat e tyre u hoqën në një kohë të shkurtër, por gjurmët e tërmetit vijojnë ende të jenë të gjalla sidomos në Durrës dhe Thumanë, Laç, si zonat më të prekura.
Pochi mesi dopo il tragico terremoto sono ancora visibili i danni causati, mentre molte persone sono state sistemate in hotel, case popolari e tende. Molti edifici sono stati demoliti e le macerie rimosse in breve tempo. Ma le ferite del terremoto rimangono ancora vive soprattutto a Durazzo, Thumanë e Lac: le aree più colpite.

Me hetimet e nisura, deri më tani ka rezultuar se pasojat më fatale u shkaktuan si pasojë e gabimeve njerëzore dhe abuzimit me ndërtimet me strukturë të dobët. Në programin e rindërtimit të zonave të prekura nga tërmeti, qeveria ka deklaruar se do të ndërtojë lagje të reja në Tiranë, Durrës, Thumanë, Kurbin dhe Laç për të strehuar banorët, së bashku me infrastrukturën shoqëruese (shkolla, kopshte, qendra shëndetësore, infrastrukturë tokësore dhe nën-tokësore) në këto lagje të reja.
Solidariteti mbarëkombetar i të gjithë shqiptareve, kudo që jetojnë, si edhe ai ndërkombetar i shumë vendeve të Bashkimit Evropian: Italia, Greqia, Franca, Gjermania, Zvicra, Kroacia, Bullgaria, Serbia e Rumania etj, dhe më gjerë, Izraeli,Amerika e Turqia, u shfaq, për vendin tonë, mbas tragjedisë së tërmetit. Kjo tregon se vendi ynë do të ringrihet dhe rindërtohet përsëri sa më shpejt, duke mbajtur në kujtesen tonë kombetare 51 viktimat e kësaj tragjedie, që duhet të na ndërgjegjësojne, për sigurinë tonë individuale e kombëtare.
Le indagini finora effettuate hanno dimostrato che le conseguenze più fatali sono state causate dall’errore umano e dall’utilizzo di materiale scadente per l’edificazione delle case. Nel suo programma di ricostruzione sismica, il governo ha annunciato che costruirà nuovi quartieri a Tirana, Durazzo, Thumanë, Kurbin e Lac per accogliere gli sfollati, insieme alle infrastrutture associate (scuole, asili nido, centri medici, infrastrutture sotterranee). La solidarietà di tutti gli albanesi, anche di quelli residenti all’estero, nonché la solidarietà internazionale di molti paesi dell’Unione Europea come Italia, Grecia, Francia, Germania, Svizzera, Croazia, Bulgaria, Serbia e Romania, ecc., oltre a quella di Israele, Stati Uniti e Turchia, è stata immediata, ravvivando la speranza che il nostro Paese sarà ricostruito e sarà ricostruito al più presto, mantenendo vive nella nostra memoria nazionale le 51 vittime di questa tragedia, affinché vi sia una piena consapevolezza della importanza della sicurezza individuale e nazionale.

Tërmeti e ka goditur Shqipërinë në të gjitha vatrat e saj, me humbjen e 51 jetë shqiptarësh, të të gjitha moshave dhe me prejardhje nga te gjitha trevat ku jetojnë bashkombasit tanë.
Asnjë tërmet nuk mund të lëkund një popull kur në zemren e tij ka një solidaritet te përmasave të tilla ku përkatësia e vlerave shoqërore dhe etike shfaqet në vëllazerimin dhe në ndihmën ndaj bashkëkombasve, që po përjetojnë tragjedine e 26 nëntorit, që goditi ekzistencen e çdo shqiptari.
Nessun terremoto può scuotere un popolo quando nel suo cuore c’è una solidarietà di tale portata in cui l’appartenenza di valori sociali ed etici si manifesta nella fratellanza e nell’aiuto verso quanti stanno vivendo la tragedia del 26 Novembre, che ha colpito l’esistenza di ogni albanese.
In questi giorni, è stato dimostrato con convinzione e dedizione, il senso di appartenenza nazionale che unisce tutti gli albanesi, ovunque essi vivano: in Albania, Kosovo, Macedonia, Montenegro, Chameria con tutte le sue diaspore, insieme agli Arbëresh che hanno conservato con amore il cuore albanese. Dal giorno del terremoto, tutti i territori nei quali sono presenti comunità di origine albanese, al di fuori dei confini dell’Albania, si sono uniti ad essa, diventando uno stato unito e un’unica nazione.

Në këto ditë, u tregua me bindje dhe përkushtim, ndjenja e përkatesise kombëtare, që i bashkon të gjithë shqiptarët kudo që jetojne në Shqipëri, Kosovë, Maqedoni, Mal i Zi, Çameri dhe në të gjitha diasporat e saj, së bashku me Arbëreshët kudo që ata kanë ruajtur me dashuri, zemrën shqiptare. Nga tërmeti, të gjitha trevat e tokës shqiptare, jashtë kufijve të Shqipërise, u bashkuan me të, duke u bërë një shtet i bashkuar dhe një komb i vetëm.
In questi giorni, è stato dimostrato con convinzione e dedizione, il senso di appartenenza nazionale che unisce tutti gli albanesi, ovunque essi vivano: in Albania, Kosovo, Macedonia, Montenegro, Chameria con tutte le sue diaspore, insieme agli Arbëresh che hanno conservato con amore il cuore albanese. Dal giorno del terremoto, tutti i territori nei quali sono presenti comunità di origine albanese, al di fuori dei confini dell’Albania, si sono uniti ad essa, diventando uno stato unito e un’unica nazione.

Në çdo kohë e epokë, përmes kalvarit të pafundmë të sakrificave, me kokën lart dhe plot dashuri, kombi shqiptar ka ditur të ngrihet dhe ringrihet sa herë historia e ka gjunjëzuar.
Rimëkëmbja nuk do të jetë e lehtë, por së bashku do ia dalim. Këtë fatkeqësi natyrore mund ta shndërrojmë në një mundësi, në një shans për të rregulluar atë çfarë është bërë gabim, për të menduar zhvillimin aty ku duam të jemi, jo aty ku ishim. Tërmeti i 26 nëntorit do të mbetet gjatë në memorien tonë shoqërore si një ngjarje që na goditi, na lëkundi, na dëmtoi, por nuk na vrau forcën, dëshirën dhe besimin se bashkë mund të ringrihemi. Bashkë mund t’ia dalim!
In ogni tempo ed epoca, attraverso un calvario infinito e con dei sacrifici, con la testa alta e piena di amore, la nazione albanese ha saputo risorgere e rianimarsi ogni volta che la storia l’ha messa in ginocchio.
Il recupero non sarà facile, ma insieme potremo farcela. Possiamo trasformare questo disastro naturale in un’opportunità, un’opportunità per correggere ciò che è stato fatto di sbagliato, per pensare allo sviluppo la dove vogliamo essere, non dove eravamo. Il terremoto del 26 novembre rimarrà a lungo nella nostra memoria sociale come un evento che ci ha colpito, scosso, ferito, ma non ha ucciso la nostra forza, il desiderio e la convinzione che possiamo crescere insieme. Possiamo farlo insieme!

Redjon Lleshaj, Fushë-Milot

Una tranquilla domenica

Una domenica tranquilla di inizio anno in cui ancora si sentono gli echi delle feste natalizie più o meno vissute, delle discussioni sul valore del Natale nella nostra società, sui regali fatti perché giusto, non fatti perché il Natale non è consumismo.
Una domenica in cui, forse oltre qualche studente universitario o di fine quadrimestre, le attività non sono ancora molte e il sole permette una certa dose di prendersi con calma le cose. Complice forse anche un possibile recupero della diplomazia internazionale sui venti di guerra in giro per il mondo.
In questa domenica un po’ strana anche per il calendario delle messe magari c’è un po’ più di tempo per pensare a noi stessi e caricare quelle batterie con le quali riprendere a percorre le strade del mondo.
In questa domenica anche quell’uomo di nome Gesù vive un momento particolare della propria vita, alcuni lo chiamano del secondo Natale. Tra le tante voci cerca Giovanni (quello dei peli di cammello e delle locuste) per essere battezzato. Non è facile per Giovanni capire quello che deve fare, ma lascia fare e anche il suo amico Gesù lo lascia fare. In questo tranquillo scambio di batture e punti di vista si aprono i cieli, si allargano le acque e si spacca la terra per ritrovare quella armonia perduta nel giardino del’Eden.
Poche azioni percepite da poche semplici persone ma incise su delle pergamene dei vangeli per sempre!
Nella semplicità di questi avvenimenti quindi anche noi giochiamoci la nostra tranquilla domenica perché il tempo che ci dedichiamo possa ricomporre l’armonia e la giustizia che tutti speriamo.
In questa tranquilla domenica possiamo comportarci bene per il cosmo, ponendoci le domande giuste e stupendoci per ciò che siamo, per il cielo, l’acqua, la terra e per ciò che possiamo costruire.

Rinia shqiptare, La gioventù albanese

Rinia shqiptare, e ardhmja pa të ardhme
La gioventù albanese, il futuro senza futuro

Di Redjon Lleshaj – Milot

Shqipëria vazhdon të mbetet një ndër vendet e para në Europë për papunësinë e të rinjve, emigrimin dhe varfërinë studentore.
L’Albania continua a rimanere uno dei primi paesi in Europa per la disoccupazione dei giovani, l’emigrazione e la povertà studentesca.

Krahas impenjimit me përkushtim në thellimin e reformave në vend, për të dalë nga tranzicioni, vendi ynë ka nevojë për një frymë të re, për një mentalitet të ri qeverisës të personifikuar me demokracinë moderne perëndimore. Frymën e re dhe mentalitetin e ri askush nuk e përfaqëson më mirë se rinia, që po shkollohet duke marrë eksperienca të drejtpërdrejta akademike dhe jetësore në demokracitë perëndimore.
A parte il grande impegno per mandare avanti le nuove riforme nel paese, per uscire dalla transizione, l’Albania ha bisogno di una nuova aria, per una nuova mentalità nel governare come le “moderne democrazie dell’Occidente”. La nuova aria e la nuova mentalità nessuno le può rappresentare meglio dei giovani, che stanno studiando e facendo esperienze accademiche e di vita nelle democrazie dell’Ovest.

Ne jemi ndër vendet e pakta të demokracive perëndimore, ku rinia nuk ka asnjë lloj roli në vendimmarrje, si dhe nuk përbën forcën rinovuese të vendit, po tenton të largohet nga atdheu. Të rinjtë që kanë studiuar duke investuar mundin e tyre familjet shqiptare, me sakrifica dhe vështirësi të shumta financiare, ku janë vlerësuar vlera të larta intelektuale, me nivele të lakmueshme edhe në fushën e formimit akademik, si dhe me aftësi të jashtëzakonshme integruese në jetën e shoqërisë së vendit, nuk vlerësohen dhe përkrahen as nga shoqëria as nga organizmat shtetërore.
Noi siamo uno dei pochi paesi democratici dove la gioventù non ha nessun ruolo nelle decisioni, ma anche non funge da forza innovatrice del paese, solo tenta la fuga dalla patria. I giovani che hanno studiato investendo il sacrificio umano e finanziario delle loro famiglie, pur avendo sviluppato grandi valori intellettuali e abilità nell’integrarsi nella vita sociale del paese, non sono apprezzati e tantomeno aiutati dalla società e dalle istituzioni albanesi.

Prandaj, kjo rini që mbart vlera përparuese, zhvillimi dhe demokratizuese, duhet jo vetëm të vlerësohet, ashtu siç e meriton nga politika dhe shteti shqiptar, por edhe të përkrahet dhe të mbështetet për t’i dhënë hapësirat e domosdoshme, ku mund të japë ndihmën e saj në mënyrë të veçantë për të shtyrë vendin drejt integrimt europian.
Per questo questa gioventù con i suoi valori progressisti e democratici, non solo va valorizzata con merito dalla politica e dallo stato albanese, ma anche aiutata per avere gli spazi necessari in cui offrire il suo contributo specialmente per favorire l’integrazione europea.

Një shoqëri e zhvilluar, mirëfilli, “merr frymë” nga të rinjtë. Të rinjtë janë mundësia për të ecur përpara. Ato janë zhvillimi, përparimi, progresi i një kombi të zhvilluar, me një histori të lavdishme.
Una società sviluppata come si deve, “respira” grazie ai giovani. I giovani sono la possibilità per andare avanti. Loro sono lo sviluppo, il futuro, il progresso in una nazione sviluppata, con una storia gloriosa.

Shpresat për një të ardhme më të mirë, përpara se t’i mbysim ne, po i shkel vetë koha! Ne nuk kërkojmë idealen, as që e synojmë të mirën absolute. Duhet thjesht të rrëzojmë murin që kemi ngritur rreth vetes, sepse jeta e secilit nga ne është betonizuar , ndërkaq egoizmi është i përhapur edhe jashtë kufijve të tij. Është e rëndë të thuhet se numri i studentëve që largohen nga ky vend rritet çdo ditë e më shumë, sepse dëshirat e tyre nuk përputhen me atë se çfarë ky vend ofron.
Non i giovani, ma il tempo, sta cancellando le speranze per un futuro migliore. I giovani albanesi non cercano l’ideale o il bene assoluto, ma soltanto vogliono abbattere quel muro creato intorno a loro che ha cementificato il vivere quotidiano, che ha aumentato l’egoismo. È difficile ammetterlo, ma il numero degli studenti che si allontana da questo paese aumenta quotidianamente, perché il loro desiderio non combacia con ciò che gli viene offerto dall’Albania.

Largohen sepse këtu mungon kultura e mirëfilltë politike, parimet intelektuale e moralizuese, shoqëria e mirëfilltë demokratike dhe rruga civilizuese me parime të sigurta. Dita-ditës kuptojmë se jeta nuk është plot dritë, egozimi ka mbyllur gjithkënd në vetvete dhe nuk dimë më se çfarë kërkojmë, nuk dimë të dallojmë çfarë është e bukur dhe nuk bëjmë asgjë me ideal e pasion.
Si allontanano perché mancano la vera cultura politica, i principi intellettuali e morali, la vera democrazia necessari per una strada verso la civiltà. Giorno dopo giorno i giovani capiscono che la vita non è piena di luce, che l’egoismo rinchiude e non si riconosce cosa cercare, cosa è bello, come fare le cose con ideali e passione.

Për të dalë prej “botës së errësuar” drejt një bote më të civilizuar, drejt botës së artit, drejt asaj bote ku kultivohet dija, duhet rikthyer vullneti dhe dinjiteti i rinisë universitare: ajo paraqet fortifikatën bazë të dijes dhe zhvillimit, ndaj duhet vënë në ballë të proceseve të një kombi.
Per uscire da questo “mondo oscuro” verso uno più civilizzato, verso il mondo dell’arte, della sapienza, bisogna riconoscere la volontà e la dignità ai giovani universitari: questo processo di attenzione va posto ai primi posti nella crescita di una nazione.

Ne si studentë do të duhej të bartim mbi supe pjesë të peshës së rëndë të një kombi, ndaj duhet shfrytëzuar energjia dinamike që kemi, për të krijuar vlera kulturore dhe shkencore, të cilat do jenë shtysë e përparmit dhe barazimit me kombet e zhvilluara të botës.
Noi, in qualità di studenti, dovremmo reggere sulle spalle gran parte del peso di una nazione, per questo bisogna sfruttare la nostra energia dinamica per creare quei valori culturali e scientifici che saranno la spinta dello sviluppo e dell’uguaglianza in sintonia con le altre nazioni sviluppate nel mondo.

Duhet të jemi të vendosur dhe të bindur se vendi ynë meriton të jetë si vendet e tjera në Europë. Të rinjtë intelektualë, me ndryshim nga paraardhësit e tyre, janë ata që do ta drejtojnë Shqipërinë, atdheun e tyre, një politikë ndryshe, në këtë mijëvjeçar të ri, por sigurisht duke u përkrahur nga shoqëria dhe opinioni publik mbarëpopullor.
Dobbiamo essere decisi e convinti che il nostro paese merita di essere come gli altri paesi dell’Europa. I giovani intellettuali, a differenza dei loro predecessori, sono quelli che devono guidare l’Albania, la loro patria, una diversa politica, in questo nuovo millennio, ma ovviamente con l’appoggio della società e dell’opinione pubblica a livello nazionale.

Nascere ancora?

Il nostro autobus dell’Avvento ci ha portato a destinazione!
Forse qualche volta l’abbiamo perso o abbiamo sbagliato fermata, ma ce l’abbiamo fatta e domani alle 10.30 l’autobus 1P, come Provvidenza, sarà qui davanti a portarci il bambino Gesù.
Sì, un bambino, una nascita.
Oggi non va molto di moda parlare di nascite in Occidente!
Anche i vangeli, tra questi solo Luca e Matteo, racconteranno tardi della nascita; anzi i vangeli raccontano di miracoli, malattie, morti e risurrezioni ma di nascite mai!
Anzi, prima i vangeli raccontano il modo in cui il Dio della vita ha donato la vita, poi racconteranno della nascita del Dio della vita.
Come è raccontato il Natale?
Voi cosa ricordate, pensate, sapete di questa nascita?
La dimensione artistica, favolistica, forse mitologica? Ma la dimensione reale?
Se noi cristiani abbiamo dimenticato l’aspetto reale del Natale a maggior ragione il mondo lo ha accantonato e non per colpa sua, ma spesso per colpa dei cristiani!
Il profeta Isaia annuncia agli esuli di Babilonia che ormai “Dio regna”, ma san Luca di quale re racconta, scrive?
Cesare Augusto, Quirino, Erode… loro sono i re, non il bambino!
Del bambino non si racconta il nascere, ma che: preso in braccio, avvolto in fasce, fu deposto in una mangiatoia.
La nascita vera e propria di Gesù è lasciata nel segreto, …di Maria e Giuseppe, come la nascita dell’universo, come la risurrezione accaduta nel silenzio del sepolcro a Gerusalemme.
Maria, la madre, prese il suo corpo, lo avvolse di lino e lo depose in un sepolcro nuovo. E la risurrezione accadde nel silenzio del sepolcro di Gerusalemme come nel silenzio della mangiatoia di Betlemme.
Nel frastuono di oggi, tra blaterare della politica, verità urlate contro la fede, e peccato della Chiesa Dio continua a nascere nel nascondimento, nel silenzio.
In questo silenzio Dio incontra tutta l’umanità, anche quella che ha dimenticato Dio.
Perché gli angeli e le stelle dall’alto e i pastori dal basso riescono a scoprire la nascita di Gesù? Perché vivono nel silenzio parlante dell’universo, del silenzio parlante della povertà.
E noi quanto silenzio facciamo per incontrare Gesù, per recuperare la conoscenza di Gesù?
Perché noi siamo ignoranti di Gesù!
Ci lamentiamo perché il mondo, i nostri figli, non conoscono più Gesù, ma noi quanto lo conosciamo?
Qualche giorno fa ero nel carcere di Milano, ho incontrato tre persone che hanno ucciso, non sono dei paladini, ma nel loro cammino di recupero di se stessi hanno conosciuto Gesù e hanno cominciato a impastare ostie per le messe; le loro mani che hanno versato sangue ora impastano il sangue della salvezza per ognuno di noi, nel silenzio di un carcere!
E noi nel silenzio di questa notte mangeremo queste ostie.
Dio in Gesù si è fatto simile a noi perché noi diventiamo sempre più simili a Lui. «Il Natale, dunque – esorta il santo Cardinale Newman –, ci trovi sempre più simili a Colui che, in questo tempo è divenuto bambino per amor nostro; che ogni nuovo Natale ci trovi più semplici, più umili, più santi, più caritatevoli, più rassegnati, più lieti, più pieni di Dio».
Ringraziamo l’autista del nostro autobus 1P, lo Spirito santo, che ci ha permesso di arrivare là dove nasce Gesù, a Betlemme, in carcere, a “Le Cure” viaggiando in questo mondo ancora assetato di «innocenza, purezza, dolcezza, gioia, pace».
Santo Natale a tutti voi!

Marriage Story

Il film di Noah Baumbach racconta di una storia di matrimonio ormai volta al termine, infatti tutto il film si basa sul divorzio tra Charlie (Adam Drive) e Nicole (Scarlett Johansson). Charlie è un registra teatrale di New York e Nicole è un’attrice cinematografica di Los Angeles, i due si innamorano da giovani e subito decidono di sposarsi. Nicole lascia così il cinema e si trasferisce a New York con Charlie per lavorare con lui nella sua compagnia teatrale.
Del loro passato non viene detto molto nel film, tranne la loro passione artistica che li legherà molto e il desiderio di voler scappare dalle proprie famiglie per potersene creare una loro con un figlio quanto prima: Harry.
Ma questo loro sogno, questa loro storia finirà presto arrivando al divorzio. E così inizia il film, dove ci viene mostrato: un amore, dei desideri e dei sogni distruggersi nonostante la fatica fatta nel costruire ciò.
All’inizio del film ci viene mostrato un comportamento stabile tra i due personaggi, come a voler ancora provare a riparare, salvare il matrimonio, soprattutto per Harry. Ma, mano mano le cose peggiorano arrivando agli avvocati che pure nessuno voleva perché l’idea era fare le cose tra loro e con calma.
Ciò che più colpisce più del film è che alla fine nonostante si amino ancora, e così ci viene mostrato all’inizio, al primo posto emergono le esigenze di ognuno piuttosto che il matrimonio.
Quindi la domanda da porsi è: Noah Baumbarch vuole mostrarci una storia d’amore finita o vuole mostrarci il ruolo del matrimonio nella società moderna (soprattutto nella società americana dove è ambientato il film)?
Punto forte del film è sicuramente la sceneggiatura, che tiene in piedi il film insieme a una interpretazione attoriale di Adam Drive e Scarlett Johansson molto riuscita, soprattutto per il feeling tra i due. Ma ciò purtroppo si va a scapito della regia che porta a un film piatto incapace di coinvolgere lo spettatore. Quindi un film un po’ deludente da certi punti di vista, nonostante fosse stato molto acclamato dalle critiche.
In poche parole, se non fosse per la sceneggiatura e gli attori il film non varrebbe nulla: una maggiore cura nella regia avrebbe fatto del film quel capolavoro che le critiche hanno detto.
L’argomento del film è un tema delicato, se così si può dire, al giorno d’oggi; forse per questo il registra non ha voluto dare una propria visione del matrimonio moderno, dicendo se certe scelte siano giuste o sbagliate; ha mostrato una semplice storia di una famiglia comune, che viene divisa dalle proprie ambizioni e dai problemi economici, scegliendo così di mettere da parte il matrimonio che come in questo caso diventa solo un problema più che una scelta di vita basata sull’amore.

Voto: 6,5/10

Myriam Gabriella Truzzi, Treviglio